La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

piani cucina Betacryl

#1
:( Volevo raccontare del mio piano cucina Betacryl. È una cosa oscena. La Betacryl presenta il suo prodotto con caratteristiche che non corrispondono assolutamente alla realt8. Io l'ho messo ad agosto spendendoi più di 4000 Euro e adesso ne ho già ordinato uno in granito. Dalla Betacryl non ho ricevuto alcuna disponibilità ad affrontare il ptoblema. Presentano il loro prodotto come resistente, trattabile rispetto a qualsiasi macchia e graffio. Se volete vi mando la foto di qst piano tutto macchiato, graffiato., Si macchia anche con l'acqua e si graffia anche se appoggi una posata e se poi provi a passarlo come ti indicano rimane l'alone chiaro. Il mobiliere che l'ha messo è una bravissima persona e lui per primo è certo che non proporrà mai più piani cucina di questa ditta. Passate parola e non fatevi fregare come è successo a me. :(

Re: piani cucina Betacryl

#2
Ciao Rosanna... non sono assolutamente d'accordo con il tuo post... io mi trovo veramente da dio: non ho nessuna macchia sul top, non assorbe e lo pulisco con un detergente neutro e del cif in crema con la spugnetta scotch-brite dalla parte morbida.
Il mobiliere mi ha confermato che deve essere ben levigato in superficie quando lo producono ed una volta fatta questa operazione non devo temere più nessuna macchia e... così è stato!
Per i graffi utilizzo un tagliere e per le pentole bollenti uso un sottopentola... mi sembra normale fare ciò.
Io prima avevo in casa un piano in Okite e rifarei tutta la vita il cambio con il betacryl, avendo la vasca integrata e la giunzione dell'angolo saldata: infatti per la pulizia è il massimo, infatti mi è stato detto che lo usano anche nei bagni pubblici, nei locali commerciali e negli aeroporti, perchè non assorbe nulla.
E' idoneo al contatto con gli alimenti perchè la resina che c'è all'interno è certificata per gli alimenti, non come le altre pietre composte che rilasciano formaldeide ed ingialliscono, essendo poliestere.
Inoltre, se c'è qualche problema, è sempre ripristinabile, lo carteggiano e torna come nuovo... il migliore investimento della mia cucina.... Consiglio l'acquisto a tutte!

Re: piani cucina Betacryl

#3
Ciao, volevo chiedervi come mai avete scelto il Betacryl e non il Corian, visto che la composizione è la stessa o quasi credo ed il Corian dovrebbe essere (tra quelli con simile composizione) il migliore sul mercato...
Comunque vedo che su questo tipo di prodotti c'è sempre molto contrapposizione, chi lo osanna e chi dice che è osceno, mah

Re: piani cucina Betacryl

#4
Ciao.. Si figurati, so che il Corian è scaduto come brevetto e quindi oramai identifica un po' la categoria.. così come la formica o il cotton fioc identificano un po' il prodotto.. inutile spendere soldi in più per il semplice marchio, così mi ha detto l'arredatore. Ha la stessa composizione, le stesse certificazioni.
Sinceramente ho il piatto doccia in Corian ed è la stessa cosa del top cucina Betacryl.. fidati che non ci sono assolutamente differenze.. penso che sia valido perché oramai lo vedo spesso e lo propongono molto.
Io lo osanno perché mi trovo bene per la facilità di pulizia, perché non assorbe e perché hai una continuità della superficie e poi se hai qualche problema lo ripari sempre e lo rilevighi sempre.
Non sembra, ma in cucina ci sono un sacco di batteri e germi
e mi piace avere qualcosa che usano anche negli ospedali per la praticità. Io la penso così...
L'ho consigliato anche alle mie amiche e anche loro si trovano bene..
Le macchie sono un falso problema. Certo se lasci il vino rosso per 3 giorni senza pulire, ti toccherà far carteggiare la superficie dal tecnico specializzato penso.
Se cerchi invece materiali da "combattimento" conviene acquistare altro... pietre
Naturali o i grès.. ciao!!

Re: piani cucina Betacryl

#5
Ciao Raffy, vorrei chiederti qualche info. Ho acquistato una cucina che si trovava in esposizione con piano in corian Dupont (era montato quello, non per particolari preferenze sulla marca), lavello integrato e alzata 30 cm. Era un desiderio del mio compagno che condivide il tuo punto di vista sull'igiene :wink: . La cucina non è ancora stata montata per vicende varie e alcuni dubbi sull'usura da utilizzo quotidiani e sulla delicatezza sono sorti anche a me..
È vero che il piano è ripristinabile ma i costi sono proibitivi: a me per taglio del piano e aggiunta di 3 cm per un fuori squadro e per saldatura (quest'ultima in loco, dato che il piano verrà portato al terzo piano in due parti) mi sono stati chiesti 600 euro aggiuntivi rispetto al prezzo globale della composizione, anche perché per non perdere la garanzia la Dupont consente l'intervento esclusivamente a tecnici certificati che nella mia regione sono 3 (il più vicino, a 70 km, si fa pagare 100 euro l'ora più iva). :(

Se dovessi far smontare il piano, trasportarlo in laboratorio, farlo levigare e rimontare a casa mi andrebbeRo via sui 1000 euro penso.. a quel punto non so se vi sia la convenienza per un piano lineare lungo 2.90m...

QuanTo al discorso macchie e graffi, mi rendo conto che la tolleranza è molto soggettiva (come per qualsiasi altra cosa: per un mio vicino un armadio a muro con laccatura dubbia e 6ante tutte fuori registro era un lavoro ben fatto..).

Se possibile, posso chiederti di vedere qualche foto del tuo piano (anche in pvt) dopo qualche mese (?) di utilizzo? Mi tranquillizzeresti davvero.. :D
Grazie

Re: piani cucina Betacryl

#6
Dopo vari mesi posso affermare di e essere soddisfatta del betacryl. L'ho acquistato perché rispetto al corian costava di meno ed il mobiliere mi ha riferito essere molto simile.
Nessun graffio (ma ovviamente non lo uso come asse da taglio), nessuna macchia, niente di niente.

L'unico "problema" è la linea nella quale si congiunge l'angolo che cattura lo sporco. Ho rimediato col detergente Winni's, spugnetta magica e candeggina

Re: piani cucina Betacryl

#7
Ciao bubamara98,
per i costi delle installazioni, sinceramente non me ne intendo. Da me è venuto un ragazzo, molto bravo che è un tecnico Betacryl e Corian ed in 2 ore mi ha giuntato il piano essendo stato realizzato in 2 pezzi, causa presenza scale strette del mio appartamento.
Secondo me è stato onesto, ha voluto 250 euro con il trasporto. Il mobiliere mi ha confermato che è un lavoro che non sono in grado di fare tutti i falegnami, devono seguire un corso e degli aggiornamenti vari.
La giunzione se è fatta sul posto, c'è il rischio che si intraveda e che non sia totalmente "invisibile" perchè è sempre una procedura comunque manuale ed artigianale, quindi non è detto che sia perfetta perchè non è una cosa stampata, fatta di serie, bisogna sempre tenerlo in considerazione!
Il tecnico che è venuto da me posa anche Corian e mi ha detto che non c'è nessuna differenza tra Corian e Betacryl, cambia solo il nome ed il cognome. Io con quei soldi me la sono cavata e ho acquistato un bel prodotto che non ha assolutamente nulla da invidiare al Corian e rifarei l'acquisto tutta la vita.
E' ripristinabile quindi puoi sempre farlo tornare come nuovo come finitura: non so cosa consigliarti sull'economicità del rifacimento, so che non è un piano "economico", però se dovessi investire dei soldi, investo sul Betacryl piuttosto che laminati o su agglomerati di quarzo. E' un piano cucina che ti dura.
Questo è il mio punto di vista :lol: e come confermato da SsilviaA non c'è nessuna macchia e nessun graffio se lo tratti bene... penso che sia abbastanza naturale tenerlo pulito ed usare dei sistemi di protezione della superficie.
Si con la spugnetta ed il cif in crema si fanno i miracoli davvero su questo materiale :shock:
Sicuramente, ti mando la fotografia volentieri! spero di essere in grado... ora ci provo! :)

Re: piani cucina Betacryl

#8
Grazie mille Raffy, nel mio caso si seguirà la stessa procedura, purtroppo però saranno 200 euro più iva (circa 2 ore compresa la trasferta) solo per la saldatura. Il trasporto altre 200 più iva.
Per questo mi chiedevo quanto possa costare un ripristino. Come ti dicevo, noi abbiamo scelto il corian perché già presente nella cucina esposta. Temo molto il calore (il mio compagno è un po' sbadato con le macchie di caffè, anche bollente, e con la caffettiera.. :roll: ).
Tengo le dita incrociate!
Grazie ancora :)

Re: piani cucina Betacryl

#9
Ciao Bubamara98. Il calore non è un grosso problema. Con i liquidi caldi non succede assolutamente nulla... la caffettiera può essere un problema se la lasci raffreddare sul piano. Mi spiegavano che è la resina che può muoversi e quindi può capitare che si "stiri".
Se sbadatamente la appoggi è comunque difficile che si rovini... anche a mio marito è capitato, ma togliendola subito non è successo nulla.
Armati di sottopentola!! :lol:
Buon utilizzo... ti troverai benissimo! Ciao, a presto!

Re: piani cucina Betacryl

#11
Grazie Raffy, mi rincuori (avevo letto di piani ingialliti dal calore - il mio sarà glacier bianco - e ricordo addirittura un utente che aveva dovuto sostituire il lavello integrato con uno in acciaio perché dopo qualche anno di scolature di pasta, nonostante l'apertura dell'acqua fredda, il corian si era deformato e la piletta perdeva..).
:)

Se riesci a postare qualche foto credo che potrebbe essere utile per tanti utenti, anche in futuro.
Grazie di nuovo per aver condiviso l'esperienza. :)

Re: piani cucina Betacryl

#12
1. Corian e Betacryl sono materiali simili ma non uguali
2. Ci sono centinaia di piani in utenza in Betacryl ( e migliaia in Corian) con clienti soddisfatti, ci sara' forse un motivo?
3. Quanto possono esser credibili utenti che sparano c@cc@ sul tal produttore salvo poi scomparire totalmente?
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: piani cucina Betacryl

#13
Ciao Coolors... sono completamente d'accordo con te.
Non ho problemi a dire che io mi trovo bene con il mio piano cucina in Betacryl e non è difficile capire che tipo di commento sia il primo.
Poi trovarsi male è tutto relativo: i pregi ci sono ed i difetti, se possiamo definirli tali, li puoi "contenere".
Io invece mi permetto di dire uguali... hanno la stessa identica composizione ed al tatto sono la stessa cosa. Non c'è differenza tra il mio piatto doccia e il piano della cucina e, tra l'altro, come vi dicevo, me l'ha ribadito anche chi me l'ha installato, tecnico certificato anche di Corian, che ha iniziato a fare questo lavoro con Corian e continua ad installare ancora piani in Corian, ma da qualche anno anche in Betacryl.
Cambia il nome ed il cognome del produttore: con la scadenza del brevetto gli ingredienti della torta sono gli stessi così mi ha detto.

Ps Mi dite come si può inserire la Fotografia? Oppure devo inviarle via email, non riesco proprio pur seguendo il procedimento.