La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Cucina troppo delicata?

#1
Ciao a tutti,

ho una cucina Stosa mod. Metropolis evolution con top in HPL nero, lavandino Franke in alluminio e PC Franke in vetroceramica coi fuochi.

E' da circa due mesi che effettivamente uso la cucina che ho acquistato e ho la costante sensazione di avere davanti a me una cucina fragile al quale bisogna prestare estrema attenzione. Come se fosse una bellissima cucina da mostrare e fotografare ma non sufficientemente adatta all'uso quotidiano.

Premetto che vivo da solo e non cucino granché, quindi l'utilizzo è limitato.

In due mesi però ho trovato:
- graffi nell'alluminio del lavello (e vabbé, questi possono essere normali...)
- un graffietto sul top in HPL venduto come ultra resistente
- pulendo un fuoco con la spugnetta ruvida sembra che si stia levando lo smalto e inizia a vedersi il grigio
- in una delle griglie in ghisa c'è un pezzetto di smalto staccato (questo da subito, senza che io la pulissi)
- sotto al piano cottura si accumulano briciole perché c'è qualche mm di luce tra il PC e il top

sono tante piccolezze, che però mi danno l'impressione descritta sopra. Soprattutto se faccio il paragone con la cucina dei miei genitori, molto più economica...al quale mia madre presta molta meno attenzione nella cura, ma che comunque dopo vent'anni è ancora perfettamente operativa e ben messa.

Se dopo 2 mesi la mia ha già queste imperfezioni, cosa sarà tra qualche anno?

E' normale questa sensazione? O sono io che mi aspettavo qualcosa di più?

Re: Cucina troppo delicata?

#2
il top in HPL di base è molto resistente, ma se usato come tagliere si riga ovviamente...poi dipende dal tipo di laminato e dalla finitura (una finitura lucida si riga molto più facilmente).

lavello in alluminio? li fanno? comunque se è veramente in alluminio, è molto più morbido dell'acciaio e si riga abbastanza facilmente quindi non ci vedo stranezze (a parte che il lavello per me è in acciaio...comunque comunque si graffia molto facilmente specie se è lucido)

per il pc: a me la vetroceramica non è mai piaciuta ma non so dire molto circa la sua resistenza alle spugnette...di sicuro il buon vecchio acciaio (specie se di qualità ovviamente) è più resistente e duraturo

le griglie se sono in ghisa di solito non sono smaltate, al massimo si "macchiano" di "bianco" dove ci appoggi le pentole ma poca roba...solitamente vengono smaltate quelle in altri materiali, e li essendo una smaltatura può venire via con delle botte

bisogna comunque capire l'entità delle righe...se sono graffietti è anche normale che con l'uso si formino...il materiale indistruttibile ed inalterabile non esiste: (l'acciaio si micro-graffia, il laminato può tagliarsi, il vetro/ceramica si spacca, il marmo si macchia, ecc...)

Re: Cucina troppo delicata?

#3
twistdh ha scritto:
08/05/20 11:13
il top in HPL di base è molto resistente, ma se usato come tagliere si riga ovviamente...poi dipende dal tipo di laminato e dalla finitura (una finitura lucida si riga molto più facilmente).
E' un nero opaco, fortunatamente il graffio non si vede in quanto è molto simile alle venature presenti. Però, pur avendo sbagliato io, non mi aspettavo si graffiasse al primo colpo un piano venuto come così resistente.
twistdh ha scritto:
08/05/20 11:13
lavello in alluminio? li fanno? comunque se è veramente in alluminio, è molto più morbido dell'acciaio e si riga abbastanza facilmente quindi non ci vedo stranezze (a parte che il lavello per me è in acciaio...comunque comunque si graffia molto facilmente specie se è lucido)
ehm...sì, scusa, è in acciaio satinato :) Mod. FRANKE "MARIS" SEMIFILO MRG210-40
twistdh ha scritto:
08/05/20 11:13
per il pc: a me la vetroceramica non è mai piaciuta ma non so dire molto circa la sua resistenza alle spugnette...di sicuro il buon vecchio acciaio (specie se di qualità ovviamente) è più resistente e duraturo

le griglie se sono in ghisa di solito non sono smaltate, al massimo si "macchiano" di "bianco" dove ci appoggi le pentole ma poca roba...solitamente vengono smaltate quelle in altri materiali, e li essendo una smaltatura può venire via con delle botte
la parte in vetroceramica per ora non mi sta creando problemi. Le griglie ed i fuochi in ghisa invece me li aspettavo più resistenti (il piano è questo FRANKE FHCR6044GHEBKC)
twistdh ha scritto:
08/05/20 11:13
bisogna comunque capire l'entità delle righe...se sono graffietti è anche normale che con l'uso si formino...il materiale indistruttibile ed inalterabile non esiste: (l'acciaio si micro-graffia, il laminato può tagliarsi, il vetro/ceramica si spacca, il marmo si macchia, ecc...)
Ok, quindi è comunque normale che una cucina, anche dopo pochi mesi presenti segni di usura.


Per spiegare meglio, allego qualche foto:

Graffietto sul top: si vedono i dentini del coltello
Immagine


Fuoco: si vede come dopo pochi lavaggi stia iniziando a perdere il colore
Immagine


Griglia in ghisa: mi sono accorto di questa scheggiatura, pur non essendomi caduto nulla...tra l'altro è sul lato quindi verrebbero colpite prima altre parti
Immagine


Piano cottura: è stato messo il sigillante, difatti nulla cade sotto dove c'è il forno, ma c'è comunque uno spazio tra il piano e il top
Immagine



Grazie mille in anticipo

Re: Cucina troppo delicata?

#4
con il top può succedere...alla fine è "plastica" più o meno. io ho avuto top in HPL per 30 anni e qualche segno ovviamente c'era...però mi ispirava molta più qualità il mio rispetto ai top HPL che ho visto nelle cucine nuove...ora magari li faranno meno resistenti, non saprei. in ogni caso ci sono molti materiali che spacciano per "indistruttibili" quando in realtà sono si molto resistenti, ma solo rispetto a certi aspetti. un piano in gres non si sarebbe fatto nulla, ma con una bottarella sullo spigolo si può crepare/scheggiare irrimediabilmente, cosa che invece l'hpl non fa...insomma ogni cosa ha pro e contro

per il lavello: ah ecco, così mi torna di più :D l'acciaio si graffia facilmente, è normale...se però vuoi eliminare i graffi puoi sempre farlo ogni tanto (meglio il meno possibile ovviamente, e va fatto con criterio). i primi graffi sono fastidiosi, poi man mano che si "rovina" a mio parere diventa più bello (io li ho presi in finitura "vintage" così li uso senza pensieri dato che è già rigato dalla fabbrica :D ). essendo di acciaio lo si può sempre far tornare come nuovo se si ha voglia

la parte "bianca" del fuoco pare proprio essere ossidazione, può essere normalissima (anche sulle mie ogni tanto c'è qualche punto di appoggio che schiarisce, ma non è materiale che si toglie, è solo una reazione chimica normale)...quello che è più "preoccupante" sono le macchie di ruggine (almeno sembrano) nella parte interna, stessa ruggine presente nella griglia...sembra, specie nella griglia, che si sia staccato un pezzo esterno e che abbia iniziato ad arrugginire, ma non avevo mai visto una cosa del genere...le mie griglie in ghisa non hanno un rivestimento particolare e le uso moltissimo da qualche anno senza alcun tipo di accortezza. la ghisa tende ad arrugginire ovviamente, quindi quando la si lava va asciugata molto bene.

per le parti arrugginite (o che sembrano tali) del pc io proverei a sentire franke direttamente

EDIT: lo spazio tra pc e top è normale che possa esserci (dipende anche dal tipo di isolante usato nel montaggio e da come è fatto il pc)...anche il mio in alcuni punti è più "sollevato" e non rimane perfettamente a contatto col top...ci si può infilare dello sporco e poi pulirlo è un casino :) però l'unico modo per essere certi di non avere il minimo spazio è avere top in acciaio con pc saldato...

Re: Cucina troppo delicata?

#5
twistdh ha scritto:
08/05/20 12:04
con il top può succedere...alla fine è "plastica" più o meno. io ho avuto top in HPL per 30 anni e qualche segno ovviamente c'era...però mi ispirava molta più qualità il mio rispetto ai top HPL che ho visto nelle cucine nuove...ora magari li faranno meno resistenti, non saprei. in ogni caso ci sono molti materiali che spacciano per "indistruttibili" quando in realtà sono si molto resistenti, ma solo rispetto a certi aspetti. un piano in gres non si sarebbe fatto nulla, ma con una bottarella sullo spigolo si può crepare/scheggiare irrimediabilmente, cosa che invece l'hpl non fa...insomma ogni cosa ha pro e contro
e che tu sappia esistono prodotti per poter provare a rimediare? Che so qualche pasta che si può applicare.
twistdh ha scritto:
08/05/20 12:04
per il lavello: ah ecco, così mi torna di più :D l'acciaio si graffia facilmente, è normale...se però vuoi eliminare i graffi puoi sempre farlo ogni tanto (meglio il meno possibile ovviamente, e va fatto con criterio). i primi graffi sono fastidiosi, poi man mano che si "rovina" a mio parere diventa più bello (io li ho presi in finitura "vintage" così li uso senza pensieri dato che è già rigato dalla fabbrica :D ). essendo di acciaio lo si può sempre far tornare come nuovo se si ha voglia
Concordo, anche a me piace l'acciaio "vissuto". Pensavo solo iniziasse ad essere vissuto non così presto :)
twistdh ha scritto:
08/05/20 12:04
la parte "bianca" del fuoco pare proprio essere ossidazione, può essere normalissima (anche sulle mie ogni tanto c'è qualche punto di appoggio che schiarisce, ma non è materiale che si toglie, è solo una reazione chimica normale)...quello che è più "preoccupante" sono le macchie di ruggine (almeno sembrano) nella parte interna, stessa ruggine presente nella griglia...sembra, specie nella griglia, che si sia staccato un pezzo esterno e che abbia iniziato ad arrugginire, ma non avevo mai visto una cosa del genere...le mie griglie in ghisa non hanno un rivestimento particolare e le uso moltissimo da qualche anno senza alcun tipo di accortezza. la ghisa tende ad arrugginire ovviamente, quindi quando la si lava va asciugata molto bene.

per le parti arrugginite (o che sembrano tali) del pc io proverei a sentire franke direttamente
Ok grazie mille per il suggerimento. Ora verifico anche l'interno dei fuochi, se è sporco o ruggine e faccio un'unica segnalazione.
twistdh ha scritto:
08/05/20 12:04
EDIT: lo spazio tra pc e top è normale che possa esserci (dipende anche dal tipo di isolante usato nel montaggio e da come è fatto il pc)...anche il mio in alcuni punti è più "sollevato" e non rimane perfettamente a contatto col top...ci si può infilare dello sporco e poi pulirlo è un casino :) però l'unico modo per essere certi di non avere il minimo spazio è avere top in acciaio con pc saldato...

Hai risolto anche questo mio dubbio. E' normale allora, l'isolante c'è, difatti sotto non finisce nulla. Mi procurerò un pennellino per pulire quella parte.
Grazie mille per i preziosi consigli twistdh

Re: Cucina troppo delicata?

#6
le griglie in ghisa con la ruggine mai viste, sentirei anche io Franke.

poi la cosa strana è quel pc sollevato. secondo me qualcosa non quadra nell'installazione, vediamo se qualcuno del settore che scrive su questo forum interviene a chiarire.

i graffi sull'acciaio sono normalissimi, sono certa che se vai a vedere quello di tua madre ce ne saranno tantissimi. è una caratteristica dell'acciaio, c'è chi infatti si rivolge ad altri materiali tipo fragranite.

le foto sono state fatte con flash o sovraesposte? perchè parli di top nero e lo vedo grigio ma soprattutto non mi tornano quelle griglie in ghisa così chiare. le mie sono decisamene nere e non sono con superficie così irregolare. le tue sembrano molto ruvide, non so se mi sono spiegata.

Re: Cucina troppo delicata?

#8
bayeen ha scritto:
08/05/20 12:18
le griglie in ghisa con la ruggine mai viste, sentirei anche io Franke.
Dite direttamente Franke senza passare prima dal venditore?
bayeen ha scritto:
08/05/20 12:18
poi la cosa strana è quel pc sollevato. secondo me qualcosa non quadra nell'installazione, vediamo se qualcuno del settore che scrive su questo forum interviene a chiarire.
Hanno lo stesso piano in showroom ed effettivamente presenta uno spazio. Però attendiamo volentieri qualche esperto che dia un parere.
bayeen ha scritto:
08/05/20 12:18
le foto sono state fatte con flash o sovraesposte? perchè parli di top nero e lo vedo grigio ma soprattutto non mi tornano quelle griglie in ghisa così chiare. le mie sono decisamene nere e non sono con superficie così irregolare. le tue sembrano molto ruvide, non so se mi sono spiegata.
No no sono state scattate pochi minuti fa con iPhone senza flash e usando luce naturale senza ausilio di illuminazione artificiale.

Se può aiutare a capire meglio i colori:
- il piano cottura è questo: https://www.franke.com/it/it/ks/prodott ... etail.html
Provo a rifare la foto (sempre senza flash e luci). Perdonate se non è perfettamente pulito, non ho fatto in tempo :D
Immagine


- il top è quello che in catalogo Stosa viene venduto come LAVAGNA. Effettivamente è un nero che presenta delle venature bianche.

Re: Cucina troppo delicata?

#9
bayeen ha scritto:
08/05/20 12:34
sono andata a vedere il pc della Franke.
ma sei sicuro che ti hanno dato quello con quel codice?
dal sito Franke mi risulta sia questo https://www.franke.com/it/it/ks/prodott ... etail.html
i fuochi nel sito sono neri, nella tua foto in acciaio.
Immagine
Mi stai facendo venire il dubbio, ora controllo se ho ancora la scatola e guardo sul sito Franke se ci sono altre finiture dei fuochi diverse dal nero.


EDIT:
Sul sito Franke l'unica alternativa di colore è questa https://www.franke.com/it/it/ks/prodot ... etail.html, e direi che non è il mio piano.
Quindi direi che è lui, e la foto è un po' ingannevole oppure la mia foto non è il massimo della fedeltà dei colori

Re: Cucina troppo delicata?

#10
massì il pc sembra quello, penso sia solo questione di luce (il vetro riflette molto e risulta nerissimo...le griglie in ghisa sono opache e quindi possono risultare grigio scuro specie in contrasto col vetro nero che le rende più chiare).

per quanto riguarda lo spazio sotto, non ho ben presente nel tuo caso quanto ce ne sia...un pochino è normale che possa esserci, ma di sicuro non più di 1mm massimo massimo...non riesco a capire quanto spazio c'è nella realtà.

per il top non penso ci sia nulla da fare di sensato, ma non sono un esperto

Re: Cucina troppo delicata?

#11
La butto lì, ti è mai capitato che dell'acqua salata finisse sul fuoco acceso? O comunque caldo?
Guardando il tuo spargifiamma ricorda il mio agli inizi, quando mi capitava proprio questa cosa.
Per le griglie in ghisa, dopo anni in cui le credevo migliori di quelle in ghisa, dopo 2 anni d'uso mi devo ricredere, le mie in un paio di punti hanno fatto uguale (piano cottura bosch), mai messe in ammollo, non ci penso proprio, le lavo con panno umido e dopo le ungo dove non batte la fiamma per preservare, ma mai più in ghisa! Acciaio pratico anche se bruttarello dopo un po', ma con prodotto specifico ritorna splendente.
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Cucina troppo delicata?

#12
ma guarda, io le ho in ghisa da 4 anni ormai e non ne posso fare a meno. ci finisce sopra di tutto, le lavo in ammollo quando capita e non me ne preoccupo particolarmente...non sono ovviamente come appena uscite dall'imballo, ma di ruggine nemmeno l'ombra e giusto qualche micro punto un po' sbiadito ogni tanto nei punti di contatto. per me l'unico contro resta il fatto che sono molto porose/ruvide quindi pulirle bene è molto difficile, ma se non le si vuole perfette come appena comprate e mai usate per me sono imbattibili :)

Re: Cucina troppo delicata?

#13
BirBa23 ha scritto:
08/05/20 17:47
La butto lì, ti è mai capitato che dell'acqua salata finisse sul fuoco acceso? O comunque caldo?
Sì, è capitato che bollendo l'acqua, con del sale, cadesse sul piano. Di solito la pulisco subito con le classiche spugnette e del sapone per piatti, senza metterle in ammollo; prendo e sfrego. Potrei aver sbagliato usando la parte verde della spugnetta, ma dubito di aver "staccato" quel pezzetto che si vede in foto con la spugnetta.

Mi era pure balenata l'idea di metterle in lavastovoglie, ma credo non sia il caso dopo aver letto le vostre risposte :D

Re: Cucina troppo delicata?

#15
Venerdì è capitato di sentire il venditore, che ha provveduto ad inviare la foto della griglia al responsabile del centro assistenza Franke di zona. Ha immediatamente riconosciuto il difetto di fabbrica ed aperto richiesta di sostituzione della griglia.