La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Cucina senza scolapiatti/scolapiatti ridotto

#1
Ciao a tutti, è da un po' che mi sono andato a sbirciare qualche vecchia discussione che menziona l'inutilità dello scolapiatti nelle cucine dotate di lavastoviglie.

Poiché sono arrivato al dunque e devo fare l'ordine della mia, vorrei rispolverare l'argomento e chiedervi consiglio, premesso che, comunque, i dubbi restano questi:

- lo scolabicchieri mi sembra una cosa irrinunciabile nel caso della tazzina, calice, piattino lavato al momento;
- è vero che è una trafila inutile e una perdita di spazio incastrare i piatti ad uno ad uno nello scolapiatti quando questi sono già asciutti, ma mi fanno anche notare dalla regia che i piatti uno sopra l'altro si segnerebbero/rovinerebbero...
- tutte le altre questione non meglio specificate/pensate :-D

Il caso sarebbe quello più tipico del lavello con base da 90 e pensile da 90... nessun gocciolatoio sul lavello (che comunque non ho mai sopportato quando ce l'avevo)... che si fa?

Grazie a tutti per il confronto :-)

Re: Cucina senza scolapiatti/scolapiatti ridotto

#3
io preferisco metterli nella griglia scolapiatti nel pensile, trovo che siano più comodi da prendere, quando li impili devi sempre spostare quelli sopra ecc..ma li metto solamente asciutti, bagnati assolutamente no per non rischiare di rovinare il pensile.
per le tazzine e bicchieri occasionali io ho acquistato un semplice vassoio in plastica con i bordi rialzati e i gommini antiscivolo, e quando non lo uso lo tengo assieme ai taglieri
Immagine
ci sono anche le griglie da mettere dentro al lavello
Immagine

Re: Cucina senza scolapiatti/scolapiatti ridotto

#4
Io lo scolapiatti ce l'ho come deposito di piatti e bicchieri utilizzati con frequenza, oltre che per far asciugare quelle poche cose che lavo a mano, tipicamente moka bialetti per il caffè (ne ho di svariate dimensioni ma le più utilizzate sono due, non ho per scelta la macchinetta da espresso perché non mi piace).

Sinceramente è molto più comodo di un semplice pensile, ma nemmeno indispensabile avendo la lavastoviglie.

Morale.. se ho spazio, possibilità nel budget, perché non metterlo, se invece per questioni estetiche e pratiche (ad esempio cucina senza pensili, oppure lavello sotto la finestra) o mi costa troppo, si può tranquillamente fare senza (sempre con presenza lavastoviglie)

Re: Cucina senza scolapiatti/scolapiatti ridotto

#5
Io i piatti li metto impilati: una pila di piani, una pila di fondi, una pila di piattini, ecc... li trovo comodi, e ovviamente mai rovinati i piatti (la porcellana è resistente, non è che sfregando si rovina...).

Le poche cose che lavo a mano le asciugo e le metto via...se ho il tempo di lavarle allora perderci qualche secondo in più per asciugare lo trovo. Poi non mi piace lasciare a sgocciolare perché possono rimanere segni di calcare o altro.

Insomma con la lavastoviglie (2-3 lavaggi al giorno li si fa da me) trovo inutile tutto il resto, però capisco che è questione di gusti ed abitudini personali.

Re: Cucina esse senza scolapiatti/scolapiatti ridotto

#6
Buonasera a tutti, mi inserisco nella discussione perché mi interessa. Da quello che leggo mi dite che lo scolapiatti sopra la lavastoviglie/lavello se si usa principalmente la lavastoviglie è inutile? E una volta fatta la lavastoviglie dove mettete piatti e bicchieri lavati? E se invece fate un classico lavaggio a mano come vi comportate?

Re: Cucina esse senza scolapiatti/scolapiatti ridotto

#7
a.esposito204 ha scritto:
23/02/21 20:49
Buonasera a tutti, mi inserisco nella discussione perché mi interessa. Da quello che leggo mi dite che lo scolapiatti sopra la lavastoviglie/lavello se si usa principalmente la lavastoviglie è inutile? E una volta fatta la lavastoviglie dove mettete piatti e bicchieri lavati? E se invece fate un classico lavaggio a mano come vi comportate?
Ciao!

Mi inserisco perché anche noi stiamo valutando lavello singolo, perché abbiamo notato che lo scolatoio serve soprattutto a prendere calcare! Personalmente, anche quando togliamo residui di cibo e magari diamo una veloce risciaquata per togliere chessò, il sugo, mettiamo direttamente in lavastoviglie. A fine lavaggio della lavastoviglie li estraiamo e li mettiamo via.

Laviamo a mano solo cose più delicate o le pentole, ma per quello abbiamo piccolo scolapiatti "portatile" acquistato da mia moglie in uno di quei negozio tipo Barazzoni/Kasanova etc. che usiamo per appoggiare le stoviglie temporanemente.

Re: Cucina senza scolapiatti/scolapiatti ridotto

#8
Come ho scritto prima le poche cose che lavo a mano (pentole particolari o cose da lavare a mano) le asciugo subito e metto via...

Per la lavastoviglie idem: la svuoto e metto via...sennò tutti i cassetti per le posate, i cestoni, il pensile e qualche base a cosa le ho prese a fare? :D tutto (o quasi...dovrei smettere di prendere roba...) ha un proprio posto e se non è lì vuol dire che è in uso

Re: Cucina senza scolapiatti/scolapiatti ridotto

#11
Grazie a tutti per le risposte.

In ogni caso - forse non sono stato molto chiaro nel mio primo messaggio - non si tratta se avere il pensile o meno, ma se "attrezzarlo" con lo scolapiatti oppure no (eventualmente e se possibile, in modo parziale), e quale sarebbe la soluzione più efficiente e comoda.

L'impressione che ho sempre avuto, oltre appunto alla presupposta scomodità nell'infilare un bicchiere alla volta, è che lo scolapiatti fa occupare molto più spazio alle stoviglie, essendoci molta aria tra un piatto e l'altro.

Con un semplice ripiano, oppure in un cestone, come ho letto da alcuni nel forum, si risparmierebbe molto spazio facendo le 3 pile di piatti (piani, fondi e piattini).

Resta però il fatto che un minimo di scolapiatti lo trovo utile, se non altro, appunto, soprattutto per i bicchieri e per il piatto o pentola occasionale.

Nella mia testa mi immaginerei tipo uno scolabicchieri da 90 che possa ospitare anche i piatti o le pentole con degli incastri, avendo invece un ripiano sopra al posto dello scolapiatti solito. Oppure, il pensile da 90 diviso in due metà da 45, con semplici ripiani da una parte e scolabicchieri + scolapiatti sull'altra. Ma mi immagino questa seconda soluzione come potenzialmente più scomoda e, tra l'altro, necessiterebbe con ogni probabilità di due pensili separati, non essendo divisibile, che io sappia, un pensile da 90 con un divisorio interno tipo spalla.

Re: Cucina senza scolapiatti/scolapiatti ridotto

#12
Mah.. prendere e riporre i piatti da una pila o impilati in uno scolapiatti (soprattutto se non sei esattamente una watussa, come la sottoscritta :-) ) non è proprio la stessa cosa, ma comunque fattibile.

ripeto per me la questione va valutata caso per caso, lo scolapiatti per me è una comodità, alla quale si può rinunciare certo, ma comodo.

@Ola: perdonami ma dei tedeschi in tal caso non mi fido.. se parliamo di abitudini diffuse, anche il bidet è semi-sconosciuto!! :oops: :wink: :lol:

Re: Cucina senza scolapiatti/scolapiatti ridotto

#14
rossodicina ha scritto:
24/02/21 13:52
Mah.. prendere e riporre i piatti da una pila o impilati in uno scolapiatti (soprattutto se non sei esattamente una watussa, come la sottoscritta :-) ) non è proprio la stessa cosa, ma comunque fattibile.

ripeto per me la questione va valutata caso per caso, lo scolapiatti per me è una comodità, alla quale si può rinunciare certo, ma comodo.

@Ola: perdonami ma dei tedeschi in tal caso non mi fido.. se parliamo di abitudini diffuse, anche il bidet è semi-sconosciuto!! :oops: :wink: :lol:
Si infatti sono assolutamente d'accordo. Cioè prendere i piatti dallo scolapiatti sopra il lavello o posarli li , è molto più comodo che prenderli in un pensile sotto lavello o anche sopra ma senza le separazioni dello scolapiatti.
Io ad esempio stavo pensando di mettere il lavello sull'isola ma poi avevo problemi con lo scolapiatti perché o lo mettevo sotto al lavello e per me è scomodissimo averlo giù oppure lo mettevo sulla cucina appoggiata a muro ma poi ogni volta per posare un piatto dovevo spostarmi da una parte all'altra. Quindi credo che rinuncio a questa idea .

Re: Cucina senza scolapiatti/scolapiatti ridotto

#15
Gufus78 ha scritto:
24/02/21 15:10
Forse i tedeschi hanno bisogno di spazio per stivare tanta birra, crauti e wurstel. In Italia non abbiamo di questi problemi e lo scolapiatti lo trovi anche nelle cucine di fascia bassa, costa talmente poco che a momenti si spende di più a parlarne che a comprarlo :lol:
Ma certamente, come ho specificato, non si tratta di una questione di costi, bensì di organizzazione della cucina.

Sarà che da ragazzo, quando stavo dai miei, mia madre aveva dei piatti fondi che si ribaltavano nello scolapiatti, perché erano troppo tondeggianti tipo scodellina e non stavano su negli incastri. Da lì mi è partita l'allergia allo scolapiatti, ma se effettivamente è peggio averli impilati su un ripiano o in un cestone (non ne ho esperienza) allora proseguo con il buon vecchio scolapiatti + scolabicchieri.