La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Consiglio materiale cucina

#1
Salve a tutti sono nuovo del forum e dopo aver letto varie discussioni chiedo a voi qualche consiglio visto che per la prima volta dovrò acquistare una cucina.
Sono stato in vari negozi monomarca tra cui Scavolini, Aran,Mobilturi e i miei dubbi sono questi:
1. Materiale per ante avendo due bimbe piccole meglio scegliere laminato, HPL, laccato o vetro
2. Cucina con penisola liscia senza ne fuochi ne lavabo quindi da appoggio e con sgabelli quindi sfuttandola come snak il laminato è da escludere? Mi hanno proposto il top in dekton ma ha un costo molto elevato, secondo voi se prendo una lastra in gres da un semplice negozio di ceramiche vado a risparmiare?
3. Terza e non ultima come importanza, ivari marchi che ho citato sopra con l’aggiunta tipo di Stosa, Veneta, Febal, Lube si differenziano molto in termini di qualità di truciolato e ferramenta.
Spero di non essermi dilungato e grazie

Re: Consiglio materiale cucina

#2
1) HPL
2) dipende, la lastra in gres che trovi dai rivenditori di ceramiche è una piastrella di grosso formato e quindi poco adatta per essere direttamente appoggiata sulle basi della cucina, ti ci vuole un pannello di supporto in multistrato fenolico o in alluminio alveolare su cui incollarla e per nascondere il supporto serve una bordatura, la bordatura la si può fare anche con lo stesso gres se lavorato a bisellatura (affidarsi a un marmista quindi)
3) sono simili ma nella fascia medio-economica forse Stosa fa un pò meglio delle altre

Re: Consiglio materiale cucina

#3
Io onestamente con due bambini in casa metterei un bel piano hpl
Ci possono sbattere sopra quello che vogliono e non succede niente.
Ho visto la differenza quando ho cambiato top nell appoggiare bottiglie e bicchieri, molto meglio un materiale che non fa stare in pensiero ogni volta che un bimbo si avvicina all isola
Ce ne sono di molto belli

Re: Consiglio materiale cucina

#4
andrè.mi ha scritto:
04/06/23 10:36
1) HPL
2) dipende, la lastra in gres che trovi dai rivenditori di ceramiche è una piastrella di grosso formato e quindi poco adatta per essere direttamente appoggiata sulle basi della cucina, ti ci vuole un pannello di supporto in multistrato fenolico o in alluminio alveolare su cui incollarla e per nascondere il supporto serve una bordatura, la bordatura la si può fare anche con lo stesso gres se lavorato a bisellatura (affidarsi a un marmista quindi)
3) sono simili ma nella fascia medio-economica forse Stosa fa un pò meglio delle altre
Stamattina ho visto invece Evo cucine e mi è stato consigliato telaio delle ante in alluminio con pensili alti in finitura vetro e sotto sempre telaio alluminio con finitura HPL, cosa mi consigli come telaio e se c’è tanta differenza tra i due tipi di telai. Per la finitura in vetro il venditore mi ha sconsigliato telaioin truciolato e mi ha proposto per risparmiare qualcosina di fare parte alta alluminio e vetro e bassa truciolato e hpl ma sono in forte dubbio più che altro sulla scelta tra i due telai

Re: Consiglio materiale cucina

#5
gina ha scritto:
04/06/23 11:27
Io onestamente con due bambini in casa metterei un bel piano hpl
Ci possono sbattere sopra quello che vogliono e non succede niente.
Ho visto la differenza quando ho cambiato top nell appoggiare bottiglie e bicchieri, molto meglio un materiale che non fa stare in pensiero ogni volta che un bimbo si avvicina all isola
Ce ne sono di molto belli
Diciamo che lo stiamo valutando fortemente HPL sia per top che per parte le ante, il top anche per una questione economica visto che hpl costa 1/3 rispetto ad un dekton.
Un ulteriore dubbio è anche la scelta del marchio, ovviamente ovunque vado il venditore mi propone il suo marchio dicendo che su questa fascia di cucine la ferramenta, la cassa, truciolato è sempre uguale.

Re: Consiglio materiale cucina

#6
Luca101 ha scritto:
04/06/23 13:31
andrè.mi ha scritto:
04/06/23 10:36
1) HPL
2) dipende, la lastra in gres che trovi dai rivenditori di ceramiche è una piastrella di grosso formato e quindi poco adatta per essere direttamente appoggiata sulle basi della cucina, ti ci vuole un pannello di supporto in multistrato fenolico o in alluminio alveolare su cui incollarla e per nascondere il supporto serve una bordatura, la bordatura la si può fare anche con lo stesso gres se lavorato a bisellatura (affidarsi a un marmista quindi)
3) sono simili ma nella fascia medio-economica forse Stosa fa un pò meglio delle altre
Stamattina ho visto invece Evo cucine e mi è stato consigliato telaio delle ante in alluminio con pensili alti in finitura vetro e sotto sempre telaio alluminio con finitura HPL, cosa mi consigli come telaio e se c’è tanta differenza tra i due tipi di telai. Per la finitura in vetro il venditore mi ha sconsigliato telaioin truciolato e mi ha proposto per risparmiare qualcosina di fare parte alta alluminio e vetro e bassa truciolato e hpl ma sono in forte dubbio più che altro sulla scelta tra i due telai
Questa marca non la conosco quindi non ti so dire se la struttura del telaio sia fatta bene. Possono essere ottime ante se la struttura di alluminio ha accoppiamenti sufficientemente rigidi e a prova di allentamento

Re: Consiglio materiale cucina

#7
Luca101 ha scritto:
04/06/23 13:36
gina ha scritto:
04/06/23 11:27
Io onestamente con due bambini in casa metterei un bel piano hpl
Ci possono sbattere sopra quello che vogliono e non succede niente.
Ho visto la differenza quando ho cambiato top nell appoggiare bottiglie e bicchieri, molto meglio un materiale che non fa stare in pensiero ogni volta che un bimbo si avvicina all isola
Ce ne sono di molto belli
Diciamo che lo stiamo valutando fortemente HPL sia per top che per parte le ante, il top anche per una questione economica visto che hpl costa 1/3 rispetto ad un dekton.
Un ulteriore dubbio è anche la scelta del marchio, ovviamente ovunque vado il venditore mi propone il suo marchio dicendo che su questa fascia di cucine la ferramenta, la cassa, truciolato è sempre uguale.
Attenzione che forse tu e Gina state parlando di due cose diverse. Un piano di HPL che costa 1/3 del Dekton non è HPL massiccio bensì un truciolare rivestito con una lamina sottile di HPL, vero che se montato bene e trattato con attenzione può durare a lungo ma quando l'acqua arriva ad infiltrarsi nel truciolare sono guai!
Un piano di HPL che resiste bene ai maltrattamenti e non teme l'acqua è l'HPL stratificato, cioè HPL senza truciolare, è un pannello di spessore relativamente sottile ma molto robusto, all'interno è tutto materiale fenolico a prova d'acqua, il costo può essere inferiore al Dekton ma non così inferiore da costare 1/3

Re: Consiglio materiale cucina

#8
andrè.mi ha scritto:
04/06/23 15:12
Luca101 ha scritto:
04/06/23 13:36
gina ha scritto:
04/06/23 11:27
Io onestamente con due bambini in casa metterei un bel piano hpl
Ci possono sbattere sopra quello che vogliono e non succede niente.
Ho visto la differenza quando ho cambiato top nell appoggiare bottiglie e bicchieri, molto meglio un materiale che non fa stare in pensiero ogni volta che un bimbo si avvicina all isola
Ce ne sono di molto belli
Diciamo che lo stiamo valutando fortemente HPL sia per top che per parte le ante, il top anche per una questione economica visto che hpl costa 1/3 rispetto ad un dekton.
Un ulteriore dubbio è anche la scelta del marchio, ovviamente ovunque vado il venditore mi propone il suo marchio dicendo che su questa fascia di cucine la ferramenta, la cassa, truciolato è sempre uguale.
Attenzione che forse tu e Gina state parlando di due cose diverse. Un piano di HPL che costa 1/3 del Dekton non è HPL massiccio bensì un truciolare rivestito con una lamina sottile di HPL, vero che se montato bene e trattato con attenzione può durare a lungo ma quando l'acqua arriva ad infiltrarsi nel truciolare sono guai!
Un piano di HPL che resiste bene ai maltrattamenti e non teme l'acqua è l'HPL stratificato, cioè HPL senza truciolare, è un pannello di spessore relativamente sottile ma molto robusto, all'interno è tutto materiale fenolico a prova d'acqua, il costo può essere inferiore al Dekton ma non così inferiore da costare 1/3
Sicuramente io intendevo piano in truciolato rivestito in hpl per contenere i costi.
Mentre il mio dubbio principale è valutando i vari marchi con stessa tipologia di telaio e finiture, truciolato-hpl ovviamente tutti differenziano di prezzo e trovo qualche marchio anche con 2/3 mila euro di differenza, e quindi mi chiedo il perché? Vale la pena spendere di piu ne guadagno in termini di qualità di materiali? Ovviamente restando sempre su questa fascia tra i vari stosa lube febal aran scavolini