La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Stabilità fianco Okite.

#1
Salve a tutti! Mi sono appena iscritta al forum, perchè credo che possiate darmi una mano (o almeno lo spero :lol: ) per un dubbio "atroce" che mi è venuto dopo aver montato, qualche giorno fa, la cucina nuova.

In pratica, ho una penisola su cui poggia un top in okite della lunghezza di 2,20m per una profondità di 1m e spessore 3cm: all'estremita di questo top, solo su un lato, ho fatto montare un fianco, sempre in okite, della stessa altezza dei mobili (85cm), largo quanto il top (1m) e spesso sempre 3cm, che poggia sul pavimento ma non anche al fianco del mobile, da cui dista circa 10cm.

Sia il top che questo fianco mi sono stati fissati con semplice silicone: in particolare, per fissare il fianco al top, il silicone è stato messo sia sopra (ovvero nella giuntura tra top e fianco) sia sotto, per fissarlo al pavimento (anche se secondo me, in quantità non particolarmente abbondanti).
Ora, il mio dubbio è: ma questo fianco, resterà stabile, avendo una superfice d'appoggio di appena 3cm o c'è il rischio che possa crollare sotto il peso del pesantissimo top?

Ovviamente ho esposto il quesito al falegname, il quale - sempre ovviamente - mi ha detto di stare tranquilla, che il silicone è più stabile del mastice e che la stabilità è garantita :roll:

Ma il dubbio francamente mi resta, avendo anche una bimba di 10 mesi che tra un pò inizierà a camminare per tutta casa e potrebbe anche urtare contro questo fianco :oops:

Qualcuno di esperto e sicuramente meno interessato del falegname potrebbe dirmi se esiste un sistema di fissaggio più solido o se davvero va bene questo che hanno adottato per la mia cucina?

Grazie mille a chi vorrà darmi una mano! Se mi aiutate a postare anche una foto, magari si può capire meglio com'è montato questo fianco ;-)

#2
mah ieri ho parlato con un muratore che mi ha detto che le cabine doccia (il cristallo) si fissa al muro col silicone.

spero che gli esperti diano ragione al tuo falegname a questo punto.

come mai non hai messo il fianco uguale all'anta della base?
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE

#3
Hai paura che crolli il fianco sotto il peso della penisola o che si possa muovere se ci sbatti contro? :roll:
L'amarezza della bassa qualità permane a lungo dopo aver dimenticato la dolcezza del basso prezzo.

#6
complimenti è molto carina la tua cucina!

(mio marito che di mestiere fa il programmatore dice che il silicone non lo sposta nessuno :lol: )
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE

#7
*Francy* ha scritto:complimenti è molto carina la tua cucina!

(mio marito che di mestiere fa il programmatore dice che il silicone non lo sposta nessuno :lol: )
Grazie per il complimento...e speriamo che tuo marito abbia ragione!!

Avevamo pensato di mettere delle staffe a L come giuntura tra il top e il fianco, ma bisognerebbe bucare l'okite e non credo sia un'impresa semplice :-\

Il mio dubbio è che sia troppo poca la superfice d'appoggio del top sul fianco (3cm) rispetto al peso sia del top che del fianco stesso :roll: Per questo cercavo l'opinio disinteressata di qualcuno che avesse avuto un'esperienza simile :-)

#8
se è stato adeguatamente siliconato non hai di che preoccuparti....
è possibile trovare soddisfazione in piaceri visivi che non sono complicati da teorie (P.C.Johnson)
Non discuto più con gli stupidi, prima ti trascinano al loro livello, poi ti battono per esperienza :)

#9
ccd ha scritto:se è stato adeguatamente siliconato non hai di che preoccuparti....
Quindi tu dici che siliconarlo sopra e sotto, dove poggia sul pavimento, è sufficiente per dargli stabilità?

Mi auguro solo che sia stato "adeguatamente" siliconato, a questo punto...cmq grazie :P

#10
ccd ha scritto:se è stato adeguatamente siliconato non hai di che preoccuparti....
quoto appppieeeeno.....
stai tranquilla....

#11
Ciao... posso conoscere il perchè del "buco" di 10 cm tra il fianco e la base ?
Curiosità, nulla di più...
Skyline

#12
Skyline ha scritto:Ciao... posso conoscere il perchè del "buco" di 10 cm tra il fianco e la base ?
Curiosità, nulla di più...
Curiosità malefica.... :lol:
L'amarezza della bassa qualità permane a lungo dopo aver dimenticato la dolcezza del basso prezzo.

#13
kik ha scritto:
Skyline ha scritto:Ciao... posso conoscere il perchè del "buco" di 10 cm tra il fianco e la base ?
Curiosità, nulla di più...
Curiosità malefica.... :lol:
nessun motivo in particolare: semplicemente, non mi piaceva che poggiasse sulla cassa del mobile e volevo un top leggermente + largo, per non avere il pc che finiva pelo pelo alla penisola...ma + di quei 10cm non ho potuto ricavare, perchè non sarebbe stato + molto agevole il passaggio...meglio quelli che niente :lol:

#14
greta09 ha scritto: ma + di quei 10cm non ho potuto ricavare, perchè non sarebbe stato + molto agevole il passaggio...meglio quelli che niente :lol:
Bhe dai.....con un modulo da 15 non cambiava molto...... :wink:

#15
mi dispiace andare in controtendenza ma quella soluzione non mi piace per niente.. il primo amico che si siede sul piano a sbalzo può mettere a repentaglio la solidità dell'assieme

quando utilizziamo gambe in quarzo le facciamo "scatolate" cioè spesse almeno 6 cm (anche se fatte con lastre da 2 cm) e all'interno, in alto, vengono inserite delle spine che devono inserirsi in appositi fori sul piano