La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

come illuminare giardino senza la 220v

#1
qualche idea per illuminare un piccolo giardino senza la 220v?? al centro c'è un piccolo albero di olivo..mi piacerebbe ulliminarlo o mettendo delle lampade sui rami, con lampadine con pannello solare, oppure con un faretto dal basso...inoltre vorrei poterlo illuminarlo per poterci cenare..che consigliate??

Re: come illuminare giardino senza la 220v

#2
A parte candele e lumi a gas per poter cenare (cosa che io faccio d'estate e l'atmosfera è veramente suggestiva) l'unica cosa che mi viene in mente sono le lampade ad energia solare ma non so che quantità di luce possono fare ed escluderei di metterle sull'albero visto che l'ombra dei rami non credo possa farle ricaricare durante il giorno.
Ciao...

Re: come illuminare giardino senza la 220v

#3
Ciao xman80an

Per esperienza personale, reputo la tua idea di realizzare l'illuminazione del giardino con pannelli solari sicuramente valida, considerando i prezzi a cui oggi puoi comprare i panneli, (anche di piccola pezzatura) es., un pannello solare fotovoltaico da 40watt lo trovi a una 90,00 di euro, devi poi aggiungerci un regolatore, batteria di accumulo e lampada/e, la scelta della potenza dei pannelli e relativi aggessori va ponderata in base a quanti punti luce (quindi la potenza totale assorbita) e da quante ore vuoi che le lampade restino accese.

Per esempio, io ho speso € 180,00 per un impianto da 20W, per illuminare il gazebo nel giardino con due punti luce, c'è da dire che le luci le accendo tre, massimo quattro ore e non tutte le sere.

Re: come illuminare giardino senza la 220v

#4
con faretti a luce led volendo potresti mettere una batteria d'auto comunque
abbasseresti di molto il voltaggio da 220 a 12,24 max 48 Vcc
questi esposti al Macef hanno una luce led che consuma 30 watt
Immagine

Immagine
" La guerra non si puo' umanizzare , si puo' solo abolire" Einstein 1932