La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Re: Ego

#19
puoi fare entrambe le cose. sia modellare da zero (ad esempio partendo da un cubo) oppure importare modelli tipo .3ds
ovviamente i programmi di grafica presuppongono un minimo di propensione alla progettazione e all'ambiente CAD.
I programmi di grafica sono tosti davvero. devi conoscere le tecniche di modellazione, i sistemi di illuminazione e di rendering, in parole povere difficilmente potrai improvvisarti.....
Sennò c'è sempre il foglio e la matita.....

Re: Ego

#25
Intanto Ti faccio i miei complimenti per i lavori postati, non nascondo di averne già visti alcuni sul forum di blenderitalia. :lol:
Anch'io utilizzo Blender per lavoro e mi tolgo delle belle soddisfazioni :wink:

Mi pare di capire che tu utilizzi il motore internal di blender giusto? Hai mai provato con Octane? La demo è free e senza limiti, se il tuo pc te lo permette ed hai una sk.video Nvidia ( che sfrutti CUDA ) provalo ne guadagni in tempi di rendering e in qualità fotografica ( se è quello che cerchi ).
http://www.refractivesoftware.com/

Altrimenti se possiedi ATI dai una sguardo a smalluxGPU ( Eccellente anche questo IMHO ed è opensource )
Sono entrambi motori in vers. BETA ma ne vale veramente la pena.
http://www.luxrender.net/wiki/SLG


PS: Ottima anche l'impostazione della macchina fotografica nelle tue scene :wink:

PPs: Se non ti rispondo in tempi brevi purtroppo è perchè ho sempre poco tempo (abbi pazianza :wink: )

Ciao,
Biennal C.

Re: Ego

#26
grazie molte per le segnalazioni.
avevo provato luxrender ma il pc non me lo permette.
OCTANE mi ha molto incuriosito ma non posso utilizzarlo per via della scheda video, che seppur NVIDIA è un vecchio modello.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Immagine

Re: Ego

#27
Ciao joystx
cavolo con l'internal di blender riesci a fare davvero cose egregie anche questa ultima immagine di interni è molto bella.
Io ho periodi ( abbastanza frequenti purtroppo ) in cui annego nella progettazione, modellazione e rendering, viste le tue capacità ed il fatto che comunque stai cercando lavoro.. nell'attesa mi verrebbe di farti una proposta indecente. Io son di BG e so che tu pure sei lontano ma con internet questi problemi di distanza non esistono. Ti mando planimetrie e linee guida e mi sviluppi il progetto in 3D ( sempre di arredamento si tratta ) che ne dici ?

Ps:
nella mia precedente intendevo SmallLuxGPU ( a me funziona anche su un portatile di 5 anni fa.. ) che non è propriamente luxurender ma bensi una costola di questo che viene portata avanti come progetto BETA.

Ciao.
Biennal C.

Re: Ego

#29
Biennal crab ha scritto:Ciao joystx
cavolo con l'internal di blender riesci a fare davvero cose egregie anche questa ultima immagine di interni è molto bella.
Io ho periodi ( abbastanza frequenti purtroppo ) in cui annego nella progettazione, modellazione e rendering, viste le tue capacità ed il fatto che comunque stai cercando lavoro.. nell'attesa mi verrebbe di farti una proposta indecente. Io son di BG e so che tu pure sei lontano ma con internet questi problemi di distanza non esistono. Ti mando planimetrie e linee guida e mi sviluppi il progetto in 3D ( sempre di arredamento si tratta ) che ne dici ?
Ciao e grazie per aver apprezzato il mio lavoro. Mandami qualche dettaglio tramite messaggio privato così capisco meglio di cosa si tratta.
Biennal crab ha scritto:Ps:
nella mia precedente intendevo SmallLuxGPU ( a me funziona anche su un portatile di 5 anni fa.. ) che non è propriamente luxurender ma bensi una costola di questo che viene portata avanti come progetto BETA.

Ciao.
Biennal C.
A proposito di questo, se puoi dirmi se esiste e dove posso scaricare una versione già pronta all'uso per Windows xp e Seven da scaricare perchè io l'ho trovata solo per linux e per mac.
Magari con qualche piccola guida da leggere sul settaggio delle luci e dei materiali. Grazie.

Re: Ego

#30
Complimenti, gran bei lavori!

Comunque è comprensibile che riesci a tirar fuori cose simili con blender che fondamentalmente è un 3d studio max free.

E si può migliorare ancora!

Io purtroppo ancora mi appoggio a soluzioni differenti per le mie proggettazioni, trovo i programmi di modellazione osticissimi e lenti(credo tu capisca cosa intendo).
Attualmente per renderizzare faccio vari passaggi.
In generale il workflow è

1) Autocad ci sviluppo tutto il 2d
2) Sketchup pro per alzare i volumi, mettere le bucature, i materiali, le luci(plugin kerkythea)e l'ambiente
3) Kerkithea aggiustata ai materiali e renderizzazioni

I risultati sono decenti, il workflow banale e veloce cosa per me importantissima quando sono con l'acuqa alla gola!

Comunque bravo veramente bei lavori!
"Less is More" L. Mies van der Rohe