La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Insonorizzazione camera da letto: consigli

#1
Ciao Ragazzi, da un pezzo ho finalmente finito di arredare il mio nuovo appartamento, direi in maniera ottimale anche grazie ai consigli di utenti del forum :wink:

Ora mi trovo a dover affrontare una difficoltà che speravo di non incontrare: mi trovo al 5 piano, e gli inquilini che abitano sopra di me sono di veri e propri casinari/ignoranti. (continuo calpestìo e urla, abbai...). Anche se a dire il vero il cane, che è un labrador, è quello più educato della famiglia.
il grosso problema è che quando loro sono svegli, lo sono di riflesso anch'io.... capirete che alla lunga è davvero snervante. O li ammazzo... (stile Olindo) oppure insonorizzo la camera da letto: non è grandissima e ridurre ancora gli spazi mi pesa, ma mi pare l'unica soluzione.
Prima di postare ho letto nel forum di altre esperienze in merito e mi sono fatto l'idea che "insonorizzare la stanza" è un lavoro che, per riuscir bene, deve comportare una certa spesa, e una messa in opera a regola d'arte.
Mi sono quindi già rivolto ad un'azienda che si occupa di questi lavori, ed avrei bisgono del parere di qualche espertone che mi dica se sto per buttare via i soldi o meno. quindi riporto di seguito quello che mi è stato proposto:

"Fornitura e posa di controparete in cartongesso insonorizzato costituito da : SOLUZIONE OTTIMALE:
- struttura di sostegno realizzata con profili in lamiera zincata sp. 5 cm e formati da guide orizzontali e montanti verticali con biadesivo nel retro posti ad interasse di mm. 600 tra loro.
- Inserimento pannelli in lana di roccia di nome GEOLAN all’interno della struttura
-rivestimento da un lato con DUE lastre di cartongesso,di cui una standard ed una accoppiata con GOMMA PIOMBO DI NOME AKUSTIK
GIPS ART.2
-stuccatura e rasatura con garza tra i giunti
-silicone bianco verniciabile in tutti i perimetri
Prezzo al mq: € 82,00

Fornitura in opera di controsoffitto in cartongesso INSONORIZZATO costituita da : SOLUZIONE OTTIMALE
- struttura di sostegno realizzata con profili in lamiera zincata con biadesivo nel retro, posti ad interasse di mm. 500 tra loro ed ancorati al plafone esistente
- Inserimento pannelli in lana di roccia di nome GEOLAN all’interno della struttura
- rivestimento da un lato con DUE lastre di cartongesso,di cui una standard ed una accoppiata con GOMMA PIOMBO DI NOME AKUSTIK GIPS ART.2
- stuccatura e rasatura con garza tra i giunti
- silicone bianco verniciabile in tutti i perimetri.
Prezzo al mq: € 82,00.


Come avrete capito, si tratta di insonorizzare il soffitto, e le 4 pareti della stanza.
Non capendone più di tanto, vorrei sapere se il sistema e i materiali possono essere considerati ottimi, ed il prezzo di 82€/mq li vale.
L'attenuazione dovrebbe essere attorno ai 55 DB (da quanto mi è stato detto).
Aggiungo che la stanza è 3.75 x 4.30 x 2.70 (h), e che la spesa totale sarebbe superiore a 5.000€..... il che mi scoccia davvero spendere, ma vorrei sapere se almeno così risolverei il mio problema...

la cosa che mi preme di più è sapere se il sistema descitto è davvero efficace, oppure se esiste di meglio a prezzi simili.

Dico già grazie a coloro che interverranno per darmi una mano :wink:

Re: Insonorizzazione camera da letto: consigli

#4
Non è specificato lo spessore dei pannelli in lana di roccia (io metterei due strati di pannelli da 5 cm), sotto il perimetrale più del biadesivo cè un nastro apposito gommato, non è specificato l'uso di ganci pendenti per l'insonorizzazione del soffitto del soffitto, all'interno dell'intercapedine del soffitto sia sulle pareti (pochi cm) che sul soffitto stesso metterei prima di iniziare con la struttura un ulteriore tappetino in piombo, i due pannelli meglio se entrambi con lo strato di piombo accoppiato.

Leggi anche http://www.knauf.it/SISTEMA_SCA.attivo.cfm

http://www.solopittura.it
http://www.massimolattanzi.it
http://www.youtube.com/Solopittura
Ultima modifica di Solopittura il 24/01/11 23:39, modificato 1 volta in totale.
Solopittura

Canale YouTube

Re: Insonorizzazione camera da letto: consigli

#5
Sono d'accordo con Solopittura, inoltre aggiungo che si potrebbe intervenire anche sul pavimento. Infatti anche insonorizzando per bene tutte le superfici della stanza, un pò di rumore si trasmette comunque attraverso le strutture portanti, finendo anche nel solaio inferiore. Una lamina fonoimpedente da porre sotto un eventuale pavimento in parquet laminato o prefinito, magari risvoltata dietro le pareti, potrebbe garantirti risultati migliori.
In pratica crei una stanza "flottante" all'interno della stanza esistente. E' lo stesso procedimento che si una per gli studi di registrazione musicale.
La spesa ovviamente non è delle più consololatorie.
Architettura e Interior Design

Re: Insonorizzazione camera da letto: consigli

#6
architeo ha scritto:Sono d'accordo con Solopittura, inoltre aggiungo che si potrebbe intervenire anche sul pavimento. Infatti anche insonorizzando per bene tutte le superfici della stanza, un pò di rumore si trasmette comunque attraverso le strutture portanti, finendo anche nel solaio inferiore. Una lamina fonoimpedente da porre sotto un eventuale pavimento in parquet laminato o prefinito, magari risvoltata dietro le pareti, potrebbe garantirti risultati migliori.
In pratica crei una stanza "flottante" all'interno della stanza esistente. E' lo stesso procedimento che si una per gli studi di registrazione musicale.
La spesa ovviamente non è delle più consololatorie.
concordo e aggiungo: attento alle scatolette elettriche e agli interruttori.
Ogni ponte acustico (i buchi nelle tue contropareti) porteranno rumore in maniera esponenziale e non lineare.
Quindi dovrai isolare anche le scatole elettriche (ne esistono di apposite).

C'è da dire che il lavoro che hai descritto è incredibilmente ricercato e costoso. Sei così disperato da aver bisogno di tutto quel po' di roba?
--
federico r.
http://tinyurl.com/studioarchitettura

Re: Insonorizzazione camera da letto: consigli

#7
X SOLOPITTURA: grazie per la dritta, mi confronterò con la ditta per sapere come effettivamente mi ha spiegato, poichè in effetti non abbiamo approfondito la metodologia di posa.

X ARCHITEO: ho pensato anch'io che dovrebbe essere isolato anche il pavimento, ma credo che diventerebbe un intervento ancor più costoso e più invasivo, e la stanza si rimpicciolerebbe ulteriormente (tanto che poi l'armadio non ci starebbe più nella stanza).

X AKAIP: già, le prese.... il calorifero.... ho la predisposizione per lo split dell'aria condizionata (devo perà ancora compare gli split)... sono spaventato, perchè ho paura di spendere quella cifra e non risolvere il problema. E purtroppo sì, sono così disperato: ho problemi di sono leggero da ormai 5 anni, ho sempre abiatato in una casa vecchia e non vedevo l'ora di avere un nuovo appartamento di nuova costruzione... e invece è la stessa identica cosa di prima. Mi sveglio al primo rumore, poi non so cosa scatta nel mio cervello... che rimane in attività con il timore di sentire altri rumori, quindi faccio in tempo a svegliarmi per bene. Utilizzo i tappi per orecchie, ma non sono sufficienti... spesso mi metto anche le cuffie antirumore, ma non vi dico com'è ridotta la mia cervicale, dato che quando li si indossano, bisogna dormire immobili nella stessa posizione... Ebbene sì, sono così disperato, ma non vorrei diventarlo ancor più, regalando 5.000 e passa euro per un lavoro inefficace.

Ne approfitto per chiedere se qualcuno di voi conosce una ditta che lavora bene in tal senso, in lombardia sarebbe l'ideale!

grazie mille

Re: Insonorizzazione camera da letto: consigli

#8
osmania ha scritto:X SOLOPITTURA: grazie per la dritta, mi confronterò con la ditta per sapere come effettivamente mi ha spiegato, poichè in effetti non abbiamo approfondito la metodologia di posa.

X ARCHITEO: ho pensato anch'io che dovrebbe essere isolato anche il pavimento, ma credo che diventerebbe un intervento ancor più costoso e più invasivo, e la stanza si rimpicciolerebbe ulteriormente (tanto che poi l'armadio non ci starebbe più nella stanza).

X AKAIP: già, le prese.... il calorifero.... ho la predisposizione per lo split dell'aria condizionata (devo perà ancora compare gli split)... sono spaventato, perchè ho paura di spendere quella cifra e non risolvere il problema. E purtroppo sì, sono così disperato: ho problemi di sono leggero da ormai 5 anni, ho sempre abiatato in una casa vecchia e non vedevo l'ora di avere un nuovo appartamento di nuova costruzione... e invece è la stessa identica cosa di prima. Mi sveglio al primo rumore, poi non so cosa scatta nel mio cervello... che rimane in attività con il timore di sentire altri rumori, quindi faccio in tempo a svegliarmi per bene. Utilizzo i tappi per orecchie, ma non sono sufficienti... spesso mi metto anche le cuffie antirumore, ma non vi dico com'è ridotta la mia cervicale, dato che quando li si indossano, bisogna dormire immobili nella stessa posizione... Ebbene sì, sono così disperato, ma non vorrei diventarlo ancor più, regalando 5.000 e passa euro per un lavoro inefficace.

Ne approfitto per chiedere se qualcuno di voi conosce una ditta che lavora bene in tal senso, in lombardia sarebbe l'ideale!

grazie mille
vuoi fare un lavoro fatto bene? chiama un tecnico acustico, non direttamente una ditta.
il tecnico acustico ti saprà dare le indicazioni per fare un lavoro a regola d'arte e in via previsionale ti saprà anche dire quanto abbattimento acustico riuscirai ad ottenere.
E' molto importante poi la posa dei materiali. un buchino anche piccolo inficia il risultato. Non te lo dico per metterti ulteriore ansia ma per suggerirti cosa controllare prima e durante.
Quindi progetto, appalto e direzione lavori. Meglio se progettista e direttore lavori sono separati dall'impresa per poterla controllare meglio.
Per la scelta del tecnico consulta pure l'albo lombardo e scegli il consulente più vicino a te.
ad esempio: http://www.euroacustici.org/regioni.html
--
federico r.
http://tinyurl.com/studioarchitettura

Re: Insonorizzazione camera da letto: consigli

#10
akaihp ha scritto: Per la scelta del tecnico consulta pure l'albo lombardo e scegli il consulente più vicino a te.
ad esempio: http://www.euroacustici.org/regioni.html
mi ero dimenticato di mettere anche il link ad un'altra associazione di tecnici acustici:
http://www.assoacustici.it/Main.asp

solo per completezza di informazione, non sono a conoscenza di altre associazioni.
--
federico r.
http://tinyurl.com/studioarchitettura

Re: Insonorizzazione camera da letto: consigli

#11
ma scusate cosa ci deve fare uno studio di registrazione???chi gli fa il lavoro gli ha chiaramente detto che l'attenuazione sara di 55 dB...per lo piu puo farsi fare altri preventivi e vedere quello che gli garantisce più abbattimento del rumore con la minor spesa...mi sembra un po esagerato chiamare un tecnico per insonorizzare una stanza dove ci si deve semplicemente dormire...potevo capire se ci doveva suonare la batteria allora si
Cartongesso????
Il mestiere che faccio tutti i giorni

Re: Insonorizzazione camera da letto: consigli

#12
Non ci si improvvisa per questo tipo di lavori, quindi chiunque te lo farà ti metterà nero su bianco che risolverà il tuo problema. Dire che ti abbatte di 55 decibel cosa significa? quanti sono i decibel prodotti dai vicini? è come dire ti metto un cappotto esterno da 5 cm speriamo che basti a toglierti il freddo. Chi esegue il lavoro verifica di quanti decibel occorre insonorizzare per eliminare il rumore e lo garantisce, scatole split termosifoni sono sempre cose che deve valutare lui. Diversamente rifiuta.
http://www.edilart.net/
https://www.facebook.com/edilart.snc" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Insonorizzazione camera da letto: consigli

#13
Gepilfuso ha scritto:ma scusate cosa ci deve fare uno studio di registrazione???chi gli fa il lavoro gli ha chiaramente detto che l'attenuazione sara di 55 dB...per lo piu puo farsi fare altri preventivi e vedere quello che gli garantisce più abbattimento del rumore con la minor spesa...mi sembra un po esagerato chiamare un tecnico per insonorizzare una stanza dove ci si deve semplicemente dormire...potevo capire se ci doveva suonare la batteria allora si
si fa presto a dire 55 dB...

se esistesse un'impresa che ad un prezzo umano, mi firmasse un contratto vincolando la realizzazione alla garanzia di risultato con abbattimento di 55 dB, firmerei subito!

Il problema è che i prodotti sono certificati per determinati abbattimenti ma la posa reale non lo è mai ed una impresa che si impegnasse in tal senso e per un abbattimento tanto alto in caso di ristrutturazione o è veramente esperta e temeraria o è molto ingenua.
--
federico r.
http://tinyurl.com/studioarchitettura

Re: Insonorizzazione camera da letto: consigli

#14
per quanto ne so queste cose vengono vendute a pacchetto direttamente dalla fabbrica...quindi c'è un tecnico che lavora per la fabbrica testa questi prodotti e quando un cliente chiama dicendo di cosa ha bisogno lui gli gli propone le varie opzioni...che poi il posatore dovra andare ad eseguire correttamente...questo è quello che accade di solito nelle ditte diciamo serie...anche perche per questo genere di lavori di solito è previsto anche il rilascio di un certificato che attesti l'abbatimento
Cartongesso????
Il mestiere che faccio tutti i giorni

Re: Insonorizzazione camera da letto: consigli

#15
Gentile ilario49,
ho notato che l'ultima risposta a questa discussione era del 24/01/11, mentre la tua è arrivata il 29/05/14.
Ora ritengo possibili due ipotesi:
1. nessuno riusciva a risolvere il problema ed hanno aspettato te per quasi 3 anni e mezzo
2. la tua è una spudorata pubblicità personale arrivata con ritardo abissale
Considerando il fatto che come anzianità sei al messaggio n° 1, direi che seconda ipotesi è la più probabile.
Vorrei quindi ricordarti che questo rispettabile forum non è un mercato dove vendere o propagandare la propria merce.
Se qualcuno avrà bisogno di te dopo aver apprezzato i tuoi interventi, sarà lui a chiamarti per chiedere dei consigli.
Visto che hai una percezione del tempo del tutto personale, magari chiama Schettino e digli di girare alla larga dal Giglio, potrebbe rischiare di incagliarsi.

Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800