La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Re: Help! Consiglio su parcella architetto

#31
CAFElabstudio ha scritto:Grazie.
Peró, mi sembra che fai un distinguo piuttosto netto fra "grandi opere" e quella che chiami "classica villetta"
La casetta a schiera/bi/tri/quadri familiare puó essere realizzata da un geometra, mentre per una chiesa ci vuole un architetto?
Ne fai una questione di qualità o complessità?

In altre parole, per la TUA casa, vorresti il progetto di un architetto o di un geometra?

Per me le case dove la gente vive e per cui, non dimentichiamolo, investe circa la metà dei guadagni di una vita dovrebbero essere della massima qualità possibile, ma il mio non è che un parere di parte
Ne faccio una questione giuridico-normativa... il geometra non può firmare tutti i progetti architettonici :wink:

Gli architetti sono artisti, e come tali hanno bisogno di spazi, tempo e disponibilità economiche da investire diverse (giustamente)... Non metto in dubbio la professionalità degli architetti, sia chiaro, solo che la coniugazione praticità-estetica non è sempre molto lineare, a discapito della prima...

Per casa mia mi affiderei a un geometra per svariati motivi personali, ma in ogni caso non sono da considerare come utente medio "non competente", visto i miei trascorsi...

Re: Help! Consiglio su parcella architetto

#32
salve a tutti,
scusate l'intromissione ma..
io sto iniziando in questi giorni a muovere i primi passi..
mi sono affidata ad un geometra (proprio perchè mi era arrivata voce che avrei risparmiato e che comunque la mia casetta sarebbe stata meglio seguita sul cantiere..
allora: ecco il preventivo che questa mattina il geometra mi ha portato (sottolineo però che io oltre la costruzione devo anche richiede la demolizione e l'ampliamento di un edificio che già esiste):

PREVENTIVO DI DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE DI UN VILLINO SINGOLO DI MQ 120 CIRCA
- Progettazione (tutto ciò che è necessario al ritiro del permesso)
- Direzione Lavori
- Sicurezza
- Demolizione catastale ed inserimento in mappa
- nuovo accatastamento
- richiesta e ritiro Agibilità
----------------------------------------> euro 10000 :shock:

e sotto una nota:
*il prezzo si intende escluso di progetto e calcoli strutturali, relazione geometrica e tutti i pagamenti di oneri e tasse da effettuare per il ritiro del permesso.


...E MENOMALE CHE CON IL GEOMETRA DOVEVO RISPARMIARE!!!!

Re: Help! Consiglio su parcella architetto

#33
olivia11 ha scritto:salve a tutti,
scusate l'intromissione ma..
Prego, anzi se volessi rispondere al "questionario" le opinioni sono graditissime
olivia11 ha scritto: mi sono affidata ad un geometra (proprio perchè mi era arrivata voce che avrei risparmiato e che comunque la mia casetta sarebbe stata meglio seguita sul cantiere..
Non vedo accenni alla qualità della progettazione, la qualità passa in secondo piano rispetto al risparmio (o presunto tale)?
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!

Re: Help! Consiglio su parcella architetto

#34
Non vedo accenni alla qualità della progettazione, la qualità passa in secondo piano rispetto al risparmio (o presunto tale)?
l'accenno alla qualità è scontato visto che i soldi che spenderò prendendo un mutuo che pagherò in 30 anni, sono per la mia casa,per il mio sogno!!la qualità che voglio è doppiamente scontata visto che uno dei motivi per cui sceglievo un geometra era il fatto che mi assicurava piu' disponibilità nel seguirmi il cantiere durante i lavori!
il pensiero del risparmio in questi tempi non penso sia una cosa sconvolgente, ma pura normalità!!

il mio intervento penso sia abbastanza inerente a questo questionario, avendo letto che parlavate di quale sia la giusta scelta tra affidarsi ad un geometra o ad un architetto...

il mio pensiero dopo aver ricevuto il preventivo di questa mattina (che ho reso visibile per un qualsiasi confronto)...è che mi affiderò ad un ARCHITETTO!!
il 10% di cui parlavate mi sembra un prezzo onesto, dopo aver preso visione del preventivo che mi è stato fatto..
infondo se casa mi verrà intorno ai 1000 euro al mq, sono 120000 euro, quindi 12000 euro per l'architetto!il geometra me ne ha chiesti 10000 senza progetto e calcolo cemento ecc ecc...

Re: Help! Consiglio su parcella architetto

#35
Tenere d'occhio i conti è sacrosanto!
Olivia riassumendo, la tua idea è che, dato che la parcella del geometra è troppo alta, tanto vale chiamare un architetto
cosa ti aspetti in più dall'architetto, dato che sei disposta a pagarlo di più?

PS
questa stima di 1000€/mq posso chiederti su che basi è stata fatta?
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!

Re: Help! Consiglio su parcella architetto

#36
@ olivia11

Se non sei certa dell'abilità di un professionista, non sceglierlo in base alla qualifica ed al costo. Piuttosto cerca di documentarti sul suo trascorso professionale. E' il modo più efficace per essere sicura che ne rimarrai soddisfatta.
Se la tua necessità è quella di intervenire su di un "villino", scegli un professionista che abbia già effettuato questo tipo di interventi, magari incontrando il tuo gusto.
Informati da amici e conoscenti, controlla su internet se esiste un sito con i suoi lavori pubblicati, accertati che sia già stato in grado di eseguire con successo quello che dovrà realizzare per te. :wink:
Ultima modifica di matteogigli il 15/02/11 10:28, modificato 1 volta in totale.
- Less is More +

Re: Help! Consiglio su parcella architetto

#37
CAFElabstudio ha scritto:Olivia riassumendo, la tua idea è che, dato che la parcella del geometra è troppo alta, tanto vale chiamare un architetto
cosa ti aspetti in più dall'architetto, dato che sei disposta a pagarlo di più?

PS
questa stima di 1000€/mq posso chiederti su che basi è stata fatta?
bè da un'architetto mi aspetto un lavoro piu' completo a questo punto, visto che il geometra dal preventivo già mi ha escluso progetto,calcoli strutturali e relazione geologica( che non so cosa sia :shock: )...e di fondo si, da non addetta ai lavori, mi sembra piu' normale, se tanto devo spendere, affidarmi ad un professionista "piu' completo"!..ma ripeto parlo con ignoranza a riguardo, purtroppo scoprirò quale sarà la soluzione migliore solo dopo aver finito casa. E' per questo che mi sono iscritta a questo forum dove comunque parlate di cose fino ad oggi ignote per me....e che vorrei conoscere per fare il piu' possibile meno scelte sbagliate in questo mio percorso :oops:!

la stima dei 1000€/mq,pazzesco, me l'ha presentata il geometra stesso....un preventivo di un suo amico/collaboratore costruttore.
E anche qui mi chiedo....ma come si può fare una stima se un progetto ancora non esiste?....mmmmmm...qui gatta ci cova...mi sa che mi hanno scambiato per una gallina dalle uova d'oro :D !!

Re: Help! Consiglio su parcella architetto

#39
1.000 euro/mq è il prezzo medio delle ristrutturazioni, compresa la fornitura dei materiali. Ovviamente non è un valore assoluto, ma anzi può avere un'oscillazione abbastanza marcata in più o anche in meno. Ovviamente il preventivo vero e proprio l'avrai soltanto dopo aver fatto il progetto esecutivo e il relativo capitolato.

La relazione geologica è un documento redatto da un geologo atta all'analisi delle stratificazioni geologiche e delle qualità dei terreni sottostanti che serve a determinare che tipo di fondazioni vanno fatte per il fabbricato di nuova costruzione (immaginerai che se la casa poggerà su un banco tufaceo avrà delle fondamenta diverse che non se dovrà poggiare su un banco sabbioso e incoerente), oppure per determinare che tipo di interventi di consolidamento statico fare in un edificio che ha dei problemi di cedimento. Se non hai questo tipo di problemi, questa relazione è inutile, ed ancora, se non devi fare interventi sulle strutture del fabbricato, non c'è bisogno nemmeno dei calcoli strutturali.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: Help! Consiglio su parcella architetto

#40
olivia11 ha scritto:
CAFElabstudio ha scritto:Olivia riassumendo, la tua idea è che, dato che la parcella del geometra è troppo alta, tanto vale chiamare un architetto
cosa ti aspetti in più dall'architetto, dato che sei disposta a pagarlo di più?

PS
questa stima di 1000€/mq posso chiederti su che basi è stata fatta?
bè da un'architetto mi aspetto un lavoro piu' completo a questo punto, visto che il geometra dal preventivo già mi ha escluso progetto,calcoli strutturali e relazione geologica( che non so cosa sia :shock: )...e di fondo si, da non addetta ai lavori, mi sembra piu' normale, se tanto devo spendere, affidarmi ad un professionista "piu' completo"!..ma ripeto parlo con ignoranza a riguardo, purtroppo scoprirò quale sarà la soluzione migliore solo dopo aver finito casa. E' per questo che mi sono iscritta a questo forum dove comunque parlate di cose fino ad oggi ignote per me....e che vorrei conoscere per fare il piu' possibile meno scelte sbagliate in questo mio percorso :oops:!

la stima dei 1000€/mq,pazzesco, me l'ha presentata il geometra stesso....un preventivo di un suo amico/collaboratore costruttore.
E anche qui mi chiedo....ma come si può fare una stima se un progetto ancora non esiste?....mmmmmm...qui gatta ci cova...mi sa che mi hanno scambiato per una gallina dalle uova d'oro :D !!

hai le idee molto confuse, sia sul ruolo del professionista sia sugli adempimenti che servono per la stesura prima e poi per la realizzazione di un progetto architettonico.
Mi permetto qui di darti alcuni consigli. I consigli qui sono assolutamente disinteressati perchè non cerco lavoro su questo forum nè tantomeno da te, quindi ti suggerisco di ascoltarli.:
- scegli un professionista del quale ti fidi, che ti dia prova di competenza ed esperienza e il cui gusto ti piaccia.
- anche se questo professionista costerà qualche migliaio di euro in più, egli ti saprà consigliare meglio sul come risparmiarli successivamente. Una idea migliore di progetto o la ricerca di un materiale più economico sono in valore assoluto numeri più alti di uno sconto più o meno alto sulla parcella di un professionista.
- scegli un progettista e una impresa scollegati tra loro. in modo che il direttore lavori possa vigilare e non sia in conflitto di interessi. Gli interessi devono essere i tuoi e non i suoi.
--
federico r.
http://tinyurl.com/studioarchitettura

Re: Help! Consiglio su parcella architetto

#42
A distanza di qualche tempo dall'apertura di questo topic (che noto aver generato anche un bel po' di dibattito :D ) devo dire che sono assolutamente contento della scelta che ho fatto con l'architetto.

L'architetto è infatti estremamente competente e mi sta fornendo una serie di info/dettagli molto superiori alle mie aspettative, con un valore aggiunto molto alto. Vedendo alcune precedenti esperienze di familiari, nonché sentendo altre persone che ci sono passate, devo dire che mi ritengo molto contento.

Naturalmente siamo ancora in una fase progettuale (molto avanzata, ma ancora progettuale), ma se le premesse son queste anche per il controllo in cantiere posso star tranquillo!