La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

RISTRUTTURAZIONE FACCIATA

#1
Buongiorno a tutti sono un nuovo iscritto e ho bisogno di un grosso aiuto da tutti voi!!
In buona sostanza sto ristrutturando casa, (una vecchia casa contadina del 1600) e i lavori sono già partiti da un paio di settimane; è stato sistemato il tetto, scrostata tutta la facciata, squadrate le finestre ecc ecc e tra poco ci accingiamo ad ultimare la facciata. Il grosso dubbio è questo: la facciata sarà intonacata con intonaco colorato (verosimilmente un rosa antico) ma non so come fare la parte bassa che arriva a terra...l'impresario mi suggerisce di intonacare fino a filo strada...ma per me è meglio lasciare una sorta di "cordolo"....
ci sono tante soluzioni...da cordoli in cemento prefatti a quella che va per la maggiore nelle nostre zone che è l'intonaco grezzo per un'altezza di 50/60 cm ma non mi convince al 100%...la mia idea è quella di lasciare la pietra a vista per circa 70/80 cm mentre tutta la parte superiore (sono 3 piani) interamente intonacata...
mi sapete consigliare con qualche foto così da prendere spunto?
Grazie a tutti
(sarò riuscito a farmi capire?!? :shock: )

Re: RISTRUTTURAZIONE FACCIATA

#4
'non c'è bisogno' te l'ha scritto il termotecnico in legge10 allegata alla SCIA? (manutenzione straordinaria = rispetto dei limiti E accesso alle detrazioni fiscali ; manutenzione ordinaria = fai quello che vuoi, perchè ti limiti a ripristinare l'esistente MA non hai diritto a detrazioni fiscali)

Re: RISTRUTTURAZIONE FACCIATA

#5
...non c'è bisogno perchè non è necessaria a prescindere dalle detrazioni...non è che uno deve fare cose inutili solo per il semplice motivo che ne recupera il 50% dallo stato...che poi siamo ancora noi cittadini a pagare il 50%...almeno io la vedo così...comunque sia la detrazione Irpef riguarda le spese sostenute per eseguire gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, le opere di restauro e risanamento conservativo e i lavori di ristrutturazione edilizia per i singoli appartamenti e per gli immobili condominiali (Lettere a), b), c) e d) del comma 1, articolo 3 del Testo Unico dell’Edilizia Dpr 380/2001)

...detto ciò hai qualche consiglio da darmi? :)

Re: RISTRUTTURAZIONE FACCIATA

#6
No, non ho consigli.
Solo quello di ricordarti che tutti gli interventi che hai citato, (eccetto la manutenzione ordinaria che è detraibile solo su parti condominiali), richiedono IN OGNI CASO, A PRESCINDERE DALLE DETRAZIONI, il rispetto di trasmittanze minime o di indici globali di consumo, che, a qs punto presumo tu (o il tuo tecnico) abbiate già verificato soddisfatte.