La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Ristrutturazione casa e abbattimento muri

#1
Ciao a tutti,

scrivo in questo forum perchè un po' disperato e in cerca di consiglio. Ho acquistato un appartamento di 90mq a Milano al 14esimo piano (ultimo) di una torre degli anni 70 (ex popolare costruita dal comune). Allego in basso un fac simile della piantina attuale (varie solo l'entrata che ho segnato con una freccia blu). L'architetto mi aveva detto che potevo variare la disposizione della casa quasi a mio piacere. Così abbiamo costruito insieme la nuova disposizione delle stanze che allego. Fondamentale è quindi abbattere i muri che ho colorato in giallo nella planimetria attuale e lasciare invece quello in rosso poichè ha i tubi condominiali.

La prima domanda che vorrei porvi è: considerando il cambio di tutti gli infissi (4 finestre + il balcone), porta blindata, porte, muri, (massetto non toccato), creazione di un nuovo bagno, eliminazione carta da parati presente su tutte le mura della casa, impianto elettrico e idraulico nuovi il prezzo di 67mila euro iva compresa è consono? (Io fornisco inoltre alla ditta i materiali: mattonelle, sanitari, vernici, porte ecc...)

Il vero problema per cui vi scrivo è uno: primo giorno di lavori la ditta chiama l'architetto informandolo che non vogliono andare avanti poichè tutti i muri sono in calcestrutto e hanno paura che siano portanti. L'architetto è perplesso poichè pensa che quei muri non sono portanti. Abbiamo fatto vedere a 3 ingegneri l'appartamento ma nessuno vuole prendersi la responsabilità di dire cosa fare con queste mura. (sopra il mio appartamento c'è solo un solaio di 18cm armato)
L'architetto si sta muovendo in due modi: sta facendo una richiesta di accesso agli atti al comune di Milano poichè l'amministrazione del condominio non ha il progetto originale ma mi ha già detto che c'è un'altra probabilità che il comune risponda che non lo hanno/hanno perso.
Allo stesso tempo ha fatto fare alla ditta dei saggi sui muri della casa e nessuno di quelli interessati sembra avere un'armatura. Settimana prossima tornerà quindi sugli ingegneri.

La situazione mi sembra surreale: i lavori sono iniziati, la ditta è stata costretta ad invertire le fasi (stanno ordinando gli infissi per montarli) in attesa di capire che fare. L'architetto dice che ha aperto varchi su muri portanti di metri e metri e quindi non capisce che problemi hanno gli ingegneri.
Io sono disposto anche a pagare gli ingegneri oltre l'architetto per un progetto, è previsto un controsoffitto su cui potremmo mettere travi o non so.

Vorrei sapere cosa ne pensate della situazione in cui mi trovo, ed avere alcuni vostri consigli. Sono inesperto e per la prima volta alle prese con una casa mia. è possibile nel 2020 avere tutti questi problemi ad abbattere muri totalmente interni alla mia casa e spessi qualche cm e posti all'ultimo piano?

Grazie mille in anticipo per i suggerimenti che mi darete.

Re: Ristrutturazione casa e abbattimento muri

#2
Elunil90 ha scritto:
26/12/20 19:24
Ho acquistato un appartamento di 90mq a Milano al 14esimo piano (ultimo) di una torre degli anni 70.
L'architetto mi aveva detto che potevo variare la disposizione della casa quasi a mio piacere.
Tipico degli architetti: tutto bello tutto fattibile ma poi si scontrano con la realtà. Ti consiglierei piuttosto di affidarti ad un ingegnere strutturale
La prima domanda che vorrei porvi è: considerando il cambio di tutti gli infissi (4 finestre + il balcone), porta blindata, porte, muri, (massetto non toccato), creazione di un nuovo bagno, eliminazione carta da parati presente su tutte le mura della casa, impianto elettrico e idraulico nuovi il prezzo di 67mila euro iva compresa è consono? (Io fornisco inoltre alla ditta i materiali: mattonelle, sanitari, vernici, porte ecc...)
Perdoni ma la prima domanda è mal posta è troppo generica: una portafinestra (se hai il balcone non penso sia solo una finestra) può avere la struttura in pvc, alluminiò, legno, i vetri possono essere trasparenti, satinati, schermati, fotoriflettenti, oscuranti inoltre può variare il coefficiente di isolamento termico infine non ci dice la superficie finestrata pertanto una sola portafinestra potrebbe andare da 1500€ a 10000€, stessa cosa per le porte blindate o porte interne (laminate, laccate, in legno, impiallacciate, chiusura meccanica o magnetica, rallentate o no, cerniere a vista o cerniere a scomparsa) 67mila€ possono essere molti o possono essere pochi. Solitamente il suo tecnico dovrebbe farle un capitolato secondo le sue richieste e poi confrontare i vari preventivi. Ringraziamo per questo ancora una volta l’architetto.
la ditta chiama l'architetto informandolo che non vogliono andare avanti poichè tutti i muri sono in calcestrutto e hanno paura che siano portanti. L'architetto è perplesso poichè pensa che quei muri non sono portanti.
Le verifiche il tecnico le deve fare prima che la ditta inizi a demolire. Ma siamo sicuri che sia un vero architetto?
Abbiamo fatto vedere a 3 ingegneri l'appartamento ma nessuno vuole prendersi la responsabilità di dire cosa fare con queste mura. (sopra il mio appartamento c'è solo un solaio di 18cm armato)
Non è solo un solaio, se dovesse cadere solo il solaio potrebbe, oltre che far male a persone, compromettere tutta la struttura. Chiaramente il significato di questa scelta dei tecnici sta nel fatto che non si possano fare (in economia) degli interventi così invasivi come promesso dall’architetto.
L'architetto si sta muovendo in due modi: sta facendo una richiesta di accesso agli atti al comune di Milano poichè l'amministrazione del condominio non ha il progetto originale ma mi ha già detto che c'è un'altra probabilità che il comune risponda che non lo hanno/hanno perso.
La verifica doveva essere fatta prima, ma solitamente una casa di quegli anni è difficile che si trovino atti ufficiale
I lavori sono iniziati, la ditta è stata costretta ad invertire le fasi (stanno ordinando gli infissi per montarli) in attesa di capire che fare. L'architetto dice che ha aperto varchi su muri portanti di metri e metri e quindi non capisce che problemi hanno gli ingegneri.
Ha aperto varchi nei tuoi muri? O in muri portanti in altre situazioni?
Io sono disposto anche a pagare gli ingegneri oltre l'architetto per un progetto, è previsto un controsoffitto su cui potremmo mettere travi o non so.
Se la risposta è stata di vostro gradimento lasciateci un like su
Google
o su
Facebook

Soleyma Lab hardware, software, web design, security system, Apple certified

Re: Ristrutturazione casa e abbattimento muri

#3
Comprensibile!
Sì, comprensibile che tu abbia tutti questi dubbi.
Ma l'origine non è per la presunta complicazione dei lavori, ma dalla - pare sia così!- leggerezza con la quel il tuo arch ha posto inizio ai lavori.
Cosa fondamentale, non solo a Milano e non solo nelle torri, recuperare i disegni di progetto che DEVONO esserci. Se il Comune dovesse non trovarli c'è sempre il Genio Civile (che non è l'arch ma un ufficio pubblico) presso il quale sono depositati tutti i disegni strutturali.
per questo motivo non vi sarà difficoltà alcuna nel reperimento delle piante originali.
la questione è che doveva essere fatto prima, in anticipo, nel momento in cui viene conferito l'incarico: ci si reca in Comune e ci si fa rilasciare una copia di quanto depositato.
Poi quanto fatto rientra nella normale prassi: saggi e carotature per capire la stratigrafia dei solai e dei muri.
Dopodichè toccherà all'ing dare la soluzione all'arch! A meno che l'arch non si prenda la responsabilità anche della statica......
Mah!!!!

Re: Ristrutturazione casa e abbattimento muri

#4
Olabarch ha scritto:
02/01/21 8:47
Comprensibile!
Sì, comprensibile che tu abbia tutti questi dubbi.
Ma l'origine non è per la presunta complicazione dei lavori, ma dalla - pare sia così!- leggerezza con la quel il tuo arch ha posto inizio ai lavori.
Cosa fondamentale, non solo a Milano e non solo nelle torri, recuperare i disegni di progetto che DEVONO esserci. Se il Comune dovesse non trovarli c'è sempre il Genio Civile (che non è l'arch ma un ufficio pubblico) presso il quale sono depositati tutti i disegni strutturali.
per questo motivo non vi sarà difficoltà alcuna nel reperimento delle piante originali.
la questione è che doveva essere fatto prima, in anticipo, nel momento in cui viene conferito l'incarico: ci si reca in Comune e ci si fa rilasciare una copia di quanto depositato.
Poi quanto fatto rientra nella normale prassi: saggi e carotature per capire la stratigrafia dei solai e dei muri.
Dopodichè toccherà all'ing dare la soluzione all'arch! A meno che l'arch non si prenda la responsabilità anche della statica......
Mah!!!!
Purtroppo sono questi i tecnici che rovinano il buon nome degli altri.
Talvolta mi chiedo come facciano a trovare clienti.
Se la risposta è stata di vostro gradimento lasciateci un like su
Google
o su
Facebook

Soleyma Lab hardware, software, web design, security system, Apple certified

Re: Ristrutturazione casa e abbattimento muri

#6
Elunil90 ha scritto:
26/12/20 19:24
Ciao a tutti,

scrivo in questo forum perchè un po' disperato e in cerca di consiglio. Ho acquistato un appartamento di 90mq a Milano al 14esimo piano (ultimo) di una torre degli anni 70 (ex popolare costruita dal comune). Allego in basso un fac simile della piantina attuale (varie solo l'entrata che ho segnato con una freccia blu). L'architetto mi aveva detto che potevo variare la disposizione della casa quasi a mio piacere. Così abbiamo costruito insieme la nuova disposizione delle stanze che allego. Fondamentale è quindi abbattere i muri che ho colorato in giallo nella planimetria attuale e lasciare invece quello in rosso poichè ha i tubi condominiali.

La prima domanda che vorrei porvi è: considerando il cambio di tutti gli infissi (4 finestre + il balcone), porta blindata, porte, muri, (massetto non toccato), creazione di un nuovo bagno, eliminazione carta da parati presente su tutte le mura della casa, impianto elettrico e idraulico nuovi il prezzo di 67mila euro iva compresa è consono? (Io fornisco inoltre alla ditta i materiali: mattonelle, sanitari, vernici, porte ecc...)

Il vero problema per cui vi scrivo è uno: primo giorno di lavori la ditta chiama l'architetto informandolo che non vogliono andare avanti poichè tutti i muri sono in calcestrutto e hanno paura che siano portanti. L'architetto è perplesso poichè pensa che quei muri non sono portanti. Abbiamo fatto vedere a 3 ingegneri l'appartamento ma nessuno vuole prendersi la responsabilità di dire cosa fare con queste mura. (sopra il mio appartamento c'è solo un solaio di 18cm armato)
L'architetto si sta muovendo in due modi: sta facendo una richiesta di accesso agli atti al comune di Milano poichè l'amministrazione del condominio non ha il progetto originale ma mi ha già detto che c'è un'altra probabilità che il comune risponda che non lo hanno/hanno perso.
Allo stesso tempo ha fatto fare alla ditta dei saggi sui muri della casa e nessuno di quelli interessati sembra avere un'armatura. Settimana prossima tornerà quindi sugli ingegneri.

La situazione mi sembra surreale: i lavori sono iniziati, la ditta è stata costretta ad invertire le fasi (stanno ordinando gli infissi per montarli) in attesa di capire che fare. L'architetto dice che ha aperto varchi su muri portanti di metri e metri e quindi non capisce che problemi hanno gli ingegneri.
Io sono disposto anche a pagare gli ingegneri oltre l'architetto per un progetto, è previsto un controsoffitto su cui potremmo mettere travi o non so.

Vorrei sapere cosa ne pensate della situazione in cui mi trovo, ed avere alcuni vostri consigli. Sono inesperto e per la prima volta alle prese con una casa mia. è possibile nel 2020 avere tutti questi problemi ad abbattere muri totalmente interni alla mia casa e spessi qualche cm e posti all'ultimo piano?

Grazie mille in anticipo per i suggerimenti che mi darete.
Buonasera Elunil,
è vero che il problema può sembrare surreale, ma forse l'architetto progettista poteva fare qualche verifica in precedenza...tra l'altro, che io ricordi, per i titoli edilizi antecedenti ad una certa data, a Milano, l'accesso agli atti non va effettuato presso lo sportello unico edilizia.