La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Re: Ci può stare un secondo bagno?

#16
Brava Gina :D ,
purtroppo penso che nell'ultima opzione quella disposizione non sia realizzabile, il wc sarebbe troppo lontano dalla braga.
Invertendo posizioni di wc e bidè con quella del lavabo e centrando la porta? (Davanti al lavabo)
Il letto andrebbe ruotato di 90° e sarebbe rivolto verso la finestra...
Si può fare? Certo, il bagno internamente non sarebbe più di 90 cm, pena la perdita dei 14 mq per la camera matrimoniale.. :roll:

Per quanto riguarda l'ipotesi di wc e bidè in 120 cm, eliminerei a quel punto il bidè (se non ci sono almeno 20-25 cm su entrambi i lati il bidè non è utilizzabile..).

Re: Ci può stare un secondo bagno?

#18
A questo punto andremo di nuovo a misurare con precisione anche la seconda camera e il bagno...diciamo che alla fine per noi nel secondo bagno è fondamentale avere il wc e il lavandino, la doccia sarebbe per poter lasciare la vasca nel primo bagno...
Il punto è che non volevamo imbarcarci in spese astronomiche, perché nell'appartamento ci resteremo per un paio di anni massimo 5-6 per poi metterlo in affitto, quindi intervenire pesantemente sulle murature e sugli impianti ci sembra un po' inutile dato che abbiamo già comunque altre spese (figlio in arrivo, auto da cambiare...)

Re: Ci può stare un secondo bagno?

#19
Ribadisco che -a mio parere- la cosa più semplice sarebbe trasformare la seconda camera in camera singola e creare nei metri sacrificati il secondo bagno (se non volete stravolgere la struttura dell'appartamento sacrificando il ripostiglio).
A maggior ragione se non avete intenzione di rimanere in quella casa per molti anni (se anche nel frattempo arrivasse il quarto componente :lol: finché sono piccoli in una camera ci stanno senza problemi).
Diversamente valuterei la possibilità di adattarmi ad un solo bagno per qualche anno.
Temo però che ci sia in ogni caso da mettere mano almeno al bagno esistente... provando a scrivere tra qualche settimana è possibile che i tecnici del forum siano rientrati dalle ferie (io parlo da profana :mrgreen: ).

Re: Ci può stare un secondo bagno?

#20
Un secondo bagno ci serve, purtroppo soffriamo entrambi di intestino irritabile... :oops:
Con tutte le misure e la posizione di porte e termosifoni vi riaggiorneró, a questo punto magari potremmo valutare l'idea di stringere un po' la zona giorno che è sui 40 mq per ricavare il secondo bagno...

Re: Ci può stare un secondo bagno?

#21
Capisco. :(
Nel caso vogliate in futuro rivendere la casa, con un secondo bagno acquisterà indubbiamente valore.
Cercate se possibile di farvi mandare una planimetria precisa ed aggiornata e di "scoprire" dove si trova la colonna dei servizi condominiali e la braga (purtroppo se c'è solo quella colonna da lì non si scappa: in zona giorno sareste troppo lontani per avere una pendenza adeguata a scaricare correttamente e comunque dovreste smantellare pavimento e massetto di mezzo appartamento. :|
Speriamo venga fuori una colonna acque nere anche in vicinanza del ripostiglio. :)

Re: Ci può stare un secondo bagno?

#24
Prima dell'acquisto sia il Comune che la'Agenzka del Territorio non forniscono le planimetrie senza una liberatoria da parte di proprietario. Tuttavia nel momento in cui hai fatto la proposta d'acquisto ed è stata accettata, il venditore ti deve dare le planimetrie. O per lui l'agente immobiliarr

Re: Ci può stare un secondo bagno?

#25
Franzavet ha scritto:Dai proprietari attuali non credo potremmo ottenere planimetrie precise, se andiamo in comune con la proposta di acquisto firmata a prova dell'imminente passaggio di proprietà ci potrebbero dare le planimetrie del progetto?
basterebbe farsi fare una delega dal venditore

Re: Ci può stare un secondo bagno?

#26
gina ha scritto:
Franzavet ha scritto:Dai proprietari attuali non credo potremmo ottenere planimetrie precise, se andiamo in comune con la proposta di acquisto firmata a prova dell'imminente passaggio di proprietà ci potrebbero dare le planimetrie del progetto?
basterebbe farsi fare una delega dal venditore
Non ne sono sicura, Gina. Prima del rogito e senza un atto notarile in mano non ti rilasciano nulla. Con il discorso privacy mia sorella non ha nemmeno potuto vedere la perizia eseguita (a sue spese!) dalla banca che le ha concesso il mutuo!
E solo dopo il rogito ha "scoperto" tutta una serie di irregolarità (altezze sotto il minimo, un bagno con vasca accatastato come ripostiglio/vano caldaia, un camino nella tavernetta con relativa canna fumaria inesistenti sulla carta.. questa è certa Italia :roll: ).

Re: Ci può stare un secondo bagno?

#27
gli attuali proprietari hanno ereditato l'appartamento alla morte del padre, adesso sono dall'altra parte del mondo (letteralmente, il consolato italiano più vicino è a 2 ore di aereo) e già ottenere le carte firmate per la procura e per la proposta d'acquisto è stata un'agonia...
All'agenzia che si è occupata dell'intermediazione hanno dato solo la pianta del catasto, dicono di non avere planimetrie più precise dell'appartamento...o probabilmente ci sono anche, ma saranno nascoste in qualche armadio dentro l'appartamento dato che questi han fatto i bagagli a gennaio e ciaone a tutti...hanno lasciato l'appartamento completamente ammobiliato e pieno delle cose del padre...

Non mi imbarco neanche nell'impresa di chiedere una delega, proverò a chiamare l'amministratore al limite che se ha qualcosa son sicura sarà contento di fornirla ai nuovi proprietari dato che da questi avanza ancora 3mila euro che verranno scalati dalla vendita dell'appartamento...

Re: Ci può stare un secondo bagno?

#28
bubamara98 ha scritto:Non ne sono sicura, Gina. Prima del rogito e senza un atto notarile in mano non ti rilasciano nulla. Con il discorso privacy mia sorella non ha nemmeno potuto vedere la perizia eseguita (a sue spese!) dalla banca che le ha concesso il mutuo!
E solo dopo il rogito ha "scoperto" tutta una serie di irregolarità (altezze sotto il minimo, un bagno con vasca accatastato come ripostiglio/vano caldaia, un camino nella tavernetta con relativa canna fumaria inesistenti sulla carta.. questa è certa Italia :roll: ).
Scusa ma di queste irregolarità catastali non doveva occuparsene anche il notaio?

Re: Ci può stare un secondo bagno?

#29
Certo. Purtroppo il notaio è stato "imposto" dall'agenzia immobiliare e dal venditore e non tutti i notai sono disinteressati. :(
Finché non vedi le carte catastali se un giardino che viene venduto come di proprietà è in realtà "ad uso esclusivo" o se una tavernetta descritta come "abitabile" è alta solo 230 cm anziché 240 non puoi saperlo.
Sta tutto nella serietà dell'agenzia e del notaio (lasciamo perdere il proprietario), purtroppo nella nostra esperienza i notai affidabili ci sono ma non rappresentano la maggioranza di coloro che si occupano di questo settore. Devo anche ammettere che mia sorella, presa dall'urgenza, su certi aspetti è stata un po' superficiale (ha visto la cucina arredata in tavernetta e solo dopo essere diventata proprietaria ha scoperto che non c'era un impianto a gas ma una bombola.. perché effettivamente in una tavernetta non abitabile una cucina non ci potrebbe stare per legge.. io mi sarei fatta aprire tutti gli impianti francamente, anche a costo di passare per rompiballe...per questo è meglio vedere una casa vuota). :roll:

Per quanto riguarda il fatto che questi personaggi non abbiano pagato le spese condominiali arretrate, permettimi di darti un consiglio in base a quella che è l'esperienza del mio condominio: prima di tutto chiedi all'amministratore condominiale una copia del verbale dell'ultima assemblea condominiale e della situazione dei pagamenti del condominio e verifica che non ci siano condomini morosi. Purtroppo nel nostro condominio, ma anche in tanti altri di cui sono a conoscenza, le situazioni di morosita sono in aumento e ricadono sui condomini che hanno sempre pagato, nonché sui nuovi inquilini (noi stiamo pagando da anni per due pignorati per esempio, con appartamenti che nessuno compra..).
Mi raccomando, verificate queste condizioni soprattutto se c'è riscaldamento e/o acqua calda/fredda centralizzati o se sono stati eseguiti recentemente lavori di manutenzione/ristrutturazione delle parti comuni.
So di essere sgradevole con questi "consigli" ma cerco di evitare ad altri quello che è accaduto nel nostro condominio (con nuovi inquilini che tra mutuo, spese e ristrutturazione interna, sono diventati a loro volta morosi..).

Detto questo, potresti provare anche chiedere a qualche condomino che magari ha da poco eseguito lavori di ristrutturazione dell'appartamento e ha individuato la/le colonne dei servizi.

Ps: a che epoca di costruzione risale l'immobile?

Re: Ci può stare un secondo bagno?

#30
Grazie per il consiglio riguardo l'amministratore, verbali, ecc ecc...fortunatamente abbiamo già tutto perché abbiamo scelto un notaio pignolo al massimo (scelto appunto perché già in passato i miei hanno rischiato la fregatura con un appartamento duplex con le solite "soffitte" vendute come camere e addirittura un bagno abusivo in soffitta non abitabile, e realizzato su superfici che al catasto non risultavano neanche di competenza di quell'appartamento ma come sottotetto comune a tutto il palazzo)
Il nostro notaio è caretto ma almeno ha richiesto una marea di documenti e ha fatto controllare catasto, ipoteche, le posizioni legali e fiscali di questi due fratelli...
Nel palazzo su un totale di 12 appartamenti ci sono 3 morosi, uno di questi appartamenti è appena stato venduto all'asta, l'altro ci andrà a breve in asta e poi c'è quello che interessa a noi. Gli impianti sono tutti indipendenti e non ci sono interventi straordinari in previsione a breve quindi su quello ci sentiamo abbastanza tranquilli, anche se l'ultimo appartamento non andasse venduto in fretta si tratta di 50 euro di spese condominiali mensili che probabilmente un po' si abbasseranno dato che appena acquistiamo anche noi, resterà un solo appartamento con inquilini che non pagano...