La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

cappotto interno: legno invece di lana di roccia?

#1
Ho bisogno di una consulenza. Nella nostra ristrutturazione abbiamo fatto fare un cappotto interno per l'isolamento termico. Il capitolato prevedeva quanto sotto.

"Controparete costituita da pannelli di stifterite GT, di spessore cm. 5, applicati su muratura esistente, parete addossata costituita da pannelli di lana di roccia spessore cm. 5all’interno di orditura metallica in acciaio zincato, pannello di cartongesso cm. 1,2, applicato mediante viti in acciaio."

Quando ci siamo resi conto che con questo tipo di struttura non avremmo potuto mettere mensole pesanti, il dir. lavori ci ha consigliato di inserire delle tavole di legno da 2 cm, schacciando un po' la lana di roccia. Adesso, senza che fossimo stati avvertiti, scopriamo che le tavole di legno inserite sono da 4 cm e la lana di roccia non è stata messa dovè c'è la tavola.
Inoltre in una dichiarazione che il dir. lavori mi ha rilasciato per i montatori di alcuni mobili, dice che c'è la lana di roccia ma non c'è la stifterite. Prima di alzare un polverone e citare tutti per danni vorrei capire cosa cambia in termini di isolamento il fatto di mettere pannelli di legno da 4 cm (ovviamente con delle soluzioni di continuità tra l'uno e l'altro) invece di stendere 5 cm di lana di roccia o mettere legno+lana ma non la stifterite.
Il dir. lavori dice di aver parlato con il perito e che (cito testualmente), "siccome nella l.10 presentata in comune c'era parecchio margine di gioco, questo non comporta nessun problema per la classe energetica"
Ovviamente però a me ciò che importa non è la classe energetica teorica ma il risparmio energetico reale e voglio capire se e di quanto peggiora il mio isolamento, per capire come muovermi e anche se adire vie legali per l'eventuale riristino.
Se necessario ai fini della comprensione posso cercare i coefficienti assegnati dal perito. L'abitazione dovrebbe passare a classe G a classe B (abbiamo anche cambiato i serramenti).


Grazie
Elena

Re: cappotto interno: legno invece di lana di roccia?

#2
i prodotti legnosi sono molti e molto diversi fra loro: esistono pannelli di fibre di legno la cui efficienza termica è vicina a quella dei pannelli in lana di roccia, ma per esempio dei semplici pannelli di compensato o listellare, benchè abbiano un coefficiente di coibentazione superiore ad altri materiali, non hanno certo prestazioni paragonabili ad un vero e proprio isolante termico come la lana di roccia. Hai delle foto o delle specifiche migliori sul materiale?
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: cappotto interno: legno invece di lana di roccia?

#4
divingjoy ha scritto:Ciao! Grazie per la risposta: si tratta di tavole di pino massello da 5 cm di spessore x larghezza 12 cm e lunghezza 120 cm.
Non ho foto, le ho richieste al direttore lavori (era previsto le facessero) ma per ora niente...
il legno massello è un discreto isolante ma il materiale che ti avevano proprosto all'inzio ha caratteristiche molto diverse ed è molto più efficiente. Comunque il legno, se ben ancorato alla parete posteriore, è anche meglio di un muro in muratura per appendere mensole.
Comunque mi sembra un modo davvero originale di fare un cappotto interno: costoso, pesante, poco efficiente dal punto di vista energetico.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!