La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Manutenzione ordinaria ed altri oneri

#1
Sono riuscita a capire che per i lavori che devo fare sono border line. Potrei rientrare sia nella manutenzione ordinaria che straordinaria. Visto che non ho (purtroppo) possibilità di scaricare la detrazione, risparimerei sul geometra per la compilazione della cila.

Quello che non capisco è per quali lavori sia prevista la comunicazione alla asl.
Il geometra mi ha detto se son previste piu di due imprese...ma a me pare insufficiente la spiegazione. Potrei aver bisogno di idraulico e ed elettricista anche solo per allacciare la lavastoviglie e il lavello nuovo oppure installare i led in cucina o montare due lampadari. Che serve comunicazione anche per far queste cose???
Non mi è chiaro perché con 5 mila euro di lavori preventivati dovrei spenderne altri 2,800 di geometra.
Mi aiutate a capire quando è necessaria e quando no? Grazie
Immagine
Immagine

Re: Manutenzione ordinaria ed altri oneri

#2
La comunicazione all'ASL è un casino tutto italiano.
Infatti o è inutile (c'è una sola impresa, quindi non serve), o non è sufficiente (se ci sono più imprese, anche non contemporaneamente, serve un piano di coordinamento della sicurezza, quindi non basta la comunicazione, ma serve un RSE).

Una persona che sia disposta ad andare in galera al posto tuo perchè i tuoi artigiani lavorano senza il minimo rispetto delle regole di sicurezza, di solito si fa pagare assai.

Re: Manutenzione ordinaria ed altri oneri

#3
Infatti il geometra mi ha parlato di comunicazione asl e piano sicurezza. Anche se decido di non fare la cila dice che il piano serve e non risparmio tanto senza la cila. Capisco che per far da garante si fa pagare. Ma ho sempre pensato che dovrebbe essere proporzionato ai costi del lavoro. Non che mi viene oltre la metà. Giuro mi sforzo di capire...ma sto spreco di denaro non lo capisco. Poi ripeto per qualsiati tipo di lavoro se son due ditte serve il piano? Anche per le bischerate? O il problema fondamentale è definire il termine cantiere????
Quando dei lavori in casa la fanno diventare un"cantiere"?
Immagine
Immagine

Re: Manutenzione ordinaria ed altri oneri

#5
Hai tutta la mia solidarietà, la legge è scritta male e applicata peggio.
Diventa 'cantiere' se son più di una ditta (ma ormai lo sanno anche i cani che qualsiasi lavoro richiede specializzazioni diverse), o se una sola ditta presume ci vogliano piu' di 180 giorni/uomo (come dice olarbach, una palazzina).

Così è che la gente 'evade' la norma, col risultato che se poi succede qualcosa di grave, ne risponde il committente (il quale, di suo, ben difficilmente riesce a valutare se l'artigiano o l'operaio stanno lavorando in sicurezza o meno).

Una delle tante norme che fa aumentare costi ed evasione, senza davvero migliorare la sicurezza, IMHO.

Re: Manutenzione ordinaria ed altri oneri

#7
se hai un tecnico devi fidarti di lui, altrimenti lascialo

di prassi un tecnico fa gli interessi del cliente e cerca di fargli risparmiare soldi evitandogli grane con la legge

detta in altra maniera tutto DEVE rientarre nella manutenzione straordinaria (è il tecnico che l'assevera)

circa la comunicazioen alla asl (si chiama notifica preliminare e va inviata anche all'uffico del lavoro, oltre che consegnata in comune se ne ricano i requisiti) e/o la nomina del cooordinatore per la sicurezza, dipende da moltissimi fattori: modalità di svolgimento dei lavori, quante e quali figure opereranno all'ìinterno del tuo appartamento, della reale possiblità che possano verificarsi infortuni ecc ecc

quindi io direi che la MS è d'obbligo per ottenere le detrazioni fiscali, tutto il resto dipende dalla reale necessità e soprattutto dalle figure che lavoreranno, perché per assurdo potresti avere un controllo fiscale potresto perdere i benefici se trovano fatture fatte da due imprese ma non la notifica preliminare, al contrario se hai solo lavoratori autonomi non serve

come vedi son tecnicismi per tecnici, tu vistoc he ne paghi uno, devi farti ascoltare e devi farti spiegare