La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

help neofita

#1
Salve, scusate ho letto la versione aggiornata al 22 settembre sulle ristrutturazioni ma prima di iniziare con questo "mondo" (ricavare una stanzetta da un bagno grande) avrei 10 semplici domande:

1) Le spese detraibili sono scese a 48K € con il 36%, per i lavori eseguiti entro fine 2017?
2) Nel Dpr 380/2001 rientrano anche i nostri futuri lavori?
3) Per avere il probabile futuro bonus mobili, basta anche procedere alla sostituzione di porte blindate, rifacimento bagni, o sostituzione di tramezzi interni?
4) Bisogna per forza presentare le ricevute ICI-IMU passate? di che anno? comune di roma.
5) Come funziona la ritenuta dell'8% sui bonifici, come ovviare a ciò?
6) La comunicazione all'ASL è obbligatoria nel ns caso?
7) Nella detrazione mobili (l'unica cosa che maggiormente mi interessa) non vedo la parola cucine e pavimenti, normale?
8) il max di 10K € è detraibile tra gli aventi diritto. cosa implica in una coppia sposata, dove solo un coniuge fa il 730 e NON si è in comunione dei beni?
9) Non si applica iva agevolata al 10% per sanitari/impianti di sicurezza se comprati da soggetti diversi da chi esegue lavori... quindi consigliate di affidarsi ad un unica impresa che ti vende anche i mobili...?
10) il 10% vale anche per tutti i lavori di ristrutturazione eseguiti? come assicurarsene senza fregature?

Scusate se ho fatto domande idiote... ma inizio oggi.... ((((

marco

Re: help neofita

#3
8) il max di 10K € è detraibile tra gli aventi diritto. cosa implica in una coppia sposata, dove solo un coniuge fa il 730 e NON si è in comunione dei beni?
Riguardo alla domanda n. 8, l'anno scorso ero nella stessa situazione e quindi mi ero recata all'agenzia delle entrate per chiedere ulteriori informazioni. Mi avevano detto che le spese possono essere detratte da chi tra gli aventi diritto ha effettivamente sostenuta la spesa. Pertanto, nel momento in cui solo uno di voi due fa il 730, è importante che sia quella persona a fare i bonifici (quindi da conto bancario intestato a lui). Poi lui, anche da solo dunque, può detrarre l'importo massimo.
Quest'anno con la dichiarazione dei redditi e andato tutto bene e ci hanno riconosciuto le detrazioni (anzi, a lui li hanno riconosciuto), quindi non dovrebbero esserci problemi al riguardo.

Re: help neofita

#5
conosci il resto dei miei eterni dubbi? (
Per il resto non so aiutarti, purtroppo. Sono domande molto specifiche q, come dice Olabarch, meglio che tu vada alle Agenzie delle Entrate per informarti.

L'unica cosa che ti posso dire riguardo alla ritenuta sui bonifici è che i bonifici per le detrazioni fiscali sono diversi da quelli ordinari. Nel mio caso, facendo il bonifico online da internet banking c'era proprio l'opzione "bonifico per detrazioni fiscali". Lì devi poi scegliere il tipo di detrazione (ristrutturazione o riqualificazione energetica) e fornire tutti i dati richiesti (soprattutto: partita iva o CF del destinatario del bonifico e CF di chi usufruisce della detrazione). La ritenuta viene poi operata dalla banca stessa, quindi non devi fare i calcoli tu.