La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Umidità da condensa

#1
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Vorrei chiedervi un consiglio riguardo un problema che ho nell'appartamento in cui abito. Al primo inverno sono uscite fuori delle tracce di muffa sulla parete esposta a nord, e l'umidità all'interno oscilla dal 50 al 70%. L'appartamento è posto al piano terra rialzato di c.ca 80 cm, sotto c'è un vespaio con delle prese d'aria. La costruzione dell'appartamento risale agli anni 60 c.ca. Qualche mese fa ho fatto visionare il problema ad un ingegnere e mi ha detto che il problema è dovuto all'umidità di condensa dovuta allo sbalzo termico tra esterno e interno. Come soluzione ci ha detto di fare il "cappotto" di poliuretano esternamente, e in più di chiudere le bocchette d'aria poste esternamente al vespaio. Allora, fare il cappotto esterno non si può perché nel condominio non vogliono fare i lavori (almeno per ora).Le bocchette dell'aria le ho provate a chiudere con un cartone e ho notato che l'umidità all'interno è scesa di parecchio, e ora le ho chiuse con il poliuretano e ci devo mettere del cemento per sigillare il tutto. Invece per quanto riguarda la parete a nord ho pensato di applicare una vernice termica a base di sfere di ceramica dove garantisce l'eliminazione della condensa e di conseguenza la muffa e fa da isolante rispetto alla parete esterna, tale da eliminare il ponte termico. Però ho un forte dubbio perché al momento l'umidità all'interno è alta e con il deumidificatore acceso si abbassa al 40%, ma appena lo spengo dopo un po' sale fino al 65-70%. Per terra, vicino alla parete a nord, si crea della condensa sul pavimento (è un po' freddo). Secondo voi, se questa pittura funziona come dicono, si formerà ancora la condensa sul pavimento. E poi, l'umidità "sparisce" del tutto? Ho pensato, oltre alla vernice, di mettere un condizionatore che deumidifica, così mantiene un valore ottimale. E per isolare il pavimento, cosa potrei fare, oltre a rifare un pavimento sopra? Grazie a tutti, conto in un vostro aiuto, voglio risolvere al più presto. Con i bambini in casa non è il massimo. Davide

Re: Umidità da condensa

#2
Con le case datate è un problema che si presenta comunemente, il muro sarà realizzato a cassetta con camera d'aria interna senza isolante,
immagino tu abbia sostituito i vecchi infissi in legno, quelli nuovi chiudono "troppo" e l'umidità interna aumenta.
Ora che i riscaldamenti sono spenti non dovresti avere condensa e hai questi mesi per porre rimedio.

una vernice termica magari risolverà il problema del ponte termico ma non quello dell'umidità in eccesso che va "gestita"
una soluzione potrebbe essere un cappotto interno in fibre naturali e un intonaco in argilla, ci sono anche dei cunei (ora il nome del prodotto mi sfugge :)) che vanno messi al bordo del pavimento per raccordare l'isolamento pavimento-parete.

Ovviamente non è una soluzione economicissima ma dovrebbe essere risolutiva, sempre col beneficio del dubbio dato che la situazione va vista

Ciao
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!

Re: Umidità da condensa

#3
ciao, io ho il tuo stesso problema ma la casa non è datata bensì ha solo 4 anni! abbiamo muri esterni da 35 cm in gasbeton e infissi in alluminio con taglio termico e vetro camera.
Purtroppo ancora non abbiamo trovato nemmeno noi una soluzione per evitare che si formi la condensa, io arieggio tanto spalancando le finestre per creare correntio d'aria ma non è abbastanza, più fa freddo fuori e più si bagna!

Re: Umidità da condensa

#4
Grazie per le risposte. Esatto, ho cambiato gli infissi con quelli in pvc taglio termico. Ma è possibile che l'umidità venga dal pavimento, nonostante sia alzato di 80cm da terra?? E se poi dopo la pittura mettessi dei condizionatori per levare l'umidità? O sennò vendo casa, forse faccio prima. Grazie a tutti.

Re: Umidità da condensa

#5
Tanto per iniziare l'ingegnere non ti ha consigliato bene: prima di tutto fare un cappotto esterno di poliuretano significa che la tua casa non traspirerà più umidità dall'involucro e dopo 1 anno ti trovi i muri marci. Seconda cosa, ti ha fatto tappare l'areazione del vespaio con conseguenze secondo me rischiose (umidità di risalita poichè non c'è più l'aria che la fa evaporare; possibilità di risalita all'interno della casa di gas radeon presente nel terreno).
Purtroppo vernici e prodotti "miracolosi" non servono a nulla se non a tamponare il problema nel breve periodo. Alla lunga si dimostrano tutti inutili.
Cosa si può fare allora? Ad esempio si può far montare un sistema di ventilazione meccanica controllata che ti garantisca la corretta umidità interna e il necessario ricambio d'aria. Prova ad informarti da un termotecnico o da un idraulico con le palle!
Il problema sta tutto nel cattivo isolamento della pereti e nell'insufficiente ricambio d'aria nei locali.
Architettura e Interior Design

Re: Umidità da condensa

#7
Grazie architeo per la risposta. E cosa potrei fare per levare l'umidità dall'interno? Oppure qualcosa che mi isola i muri senza andare a peggiorare la situazione? Ho parlato con un geometra qualche giorno fa e in effetti mi ha detto di aprire le bocchette d'aria altrimenti potrei avere altri problemi. La cosa che mi ha consigliato è di fare uno strato di pannelli di polistirolo attaccati alla parete già esistente, e poi fare una contro parete con una camera d'aria. Però lo dovrei fare per parecchi muri, non solo su un pezzo.. E la cosa è un po' impossibile perché ci abitiamo. Mi sapete dare altre soluzioni?? Grazie.

Re: Umidità da condensa

#8
fare uno strato di pannelli di polistirolo attaccati alla parete già esistente, e poi fare una contro parete con una camera d'aria.
:shock: :shock:
Ci penserei non una, ma 100 volte prima di incollare pannelli di polistirolo alla parete umida....... :cry: :cry:

Re: Umidità da condensa

#9
Allora intanto potresti provare a sentire se nel condominio sei l'unico ad avere il problema o altri manifestano le tue stesse problematiche. Dico questo perchè magari potreste accordarvi su un intervento comune e fare un bel cappotto esterno in polistirene (è molto più traspirabile del poliuretano consigliato dall'ingegnere).
Rimane il fatto che le case vanno areate molto, più di quello che si possa immaginare. Non basta la semplice spalancata di finestre al mattino e alla sera al ritorno dal lavoro. Il ricircolo d'aria dovrebbe essere costante. Per questo ti suggerivo la ventilazione meccanica controllata, anche se a livello esecutivo comporterebbe un pò di lavori..

La controparete interna è sempre da studiare bene come soluzione. Non è marziana come ipotesi ma ha maggiori problematiche rispetto ad un cappotto esterno e porta via spazio.

Comunque il problema andrebbe valutato per bene sul posto. Se vuoi postrare delle foto qui magari potremmo capire meglio e aiutarti di più.
Architettura e Interior Design

Re: Umidità da condensa

#10
In pratica succede che si forma la condensa sulla parete a nord (e anche in altri punti), e a lungo andare esce fuori la muffa. L'umidità all'interno è del 60-65%, quando fuori piove molto arriva anche al 75%. il fatto di areare,le finestre sono aperte 4-6 ore al giorno (anche d'inverno, e in più quando si cucina) e mentre sono aperte l'umidità all'interno scende. Però poi succede che dopo poco tempo che chiudo le finestre, l'umidità si rialza di nuovo. Quindi facendo il cappotto esterno potrei risolvere definitivamente il problema? E in caso, mi sapreste dire più o meno il costo se volessi farmelo da solo, visto che il condominio non vuole fare lavori? Il vicino che è sullo stesso piano (piano terra rialzato) ha più problemi rispetto a me(aprono molto meno le finestre), però nel resto del palazzo non credo. Grazie ancora dell'aiuto prezioso. Davide

Re: Umidità da condensa

#11
Il range dell'umidità interna è dal 40 al 60%. Naturalmente, quando cucini, fai la doccia o stiri, aumenta. Il 75% invece è eccessivo.
La condensa si forma sulle parti più fredde e, se non c'è ventilazione, si trasforma in muffa.
Non è sufficiente aprire le finestre la mattina e la sera per 10 minuti: le caseclima in classe A hanno obbligatoriamente un sistema di ventilazione (che può essere naturale) proprio perchè i serramenti sonormai a tenuta ermetica.
Serve di più aprire spesso per poco tempo piuttosto che 2 volte al giorno per 10 minuti....

Re: Umidità da condensa

#12
Olabarch ha scritto:Il range dell'umidità interna è dal 40 al 60%. Naturalmente, quando cucini, fai la doccia o stiri, aumenta. Il 75% invece è eccessivo.
La condensa si forma sulle parti più fredde e, se non c'è ventilazione, si trasforma in muffa.
Non è sufficiente aprire le finestre la mattina e la sera per 10 minuti: le caseclima in classe A hanno obbligatoriamente un sistema di ventilazione (che può essere naturale) proprio perchè i serramenti sonormai a tenuta ermetica.
Serve di più aprire spesso per poco tempo piuttosto che 2 volte al giorno per 10 minuti....
Come già scritto, apriamo le finestre dalle 4 alle 6 ore al giorno più volte al giorno, sopratutto quando cuciniamo e dopo aver fatto la doccia

Re: Umidità da condensa

#14
Olabarch ha scritto:e d'inverno??????
Purtroppo anche.. perché sappiamo che c'è un problema e cerchiamo di areare il più possibile. considera che se stiamo una giornata fuori lasciamo le finestre spalancate (estate o inverno che sia) e al ritorno ci troviamo casa ghiacciata. Infatti vorrei sistemare ora visto che il freddo sta andando via e prima del prossimo inverno. Grazie.