La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Scala a Sbalzo

#1
Ciao a tutti
Sto per iniziare la costruzione di una scala a sbalzo.... il progetto prevede lo spessore dei gradini cm 8 di altezza, lunghezza 95 cm. di cui 20 cm nel muro e larghezza 28 cm fatta con pietra brasiliana grigia lucida,il problema sono i tempi per la consegna della lastra, a magazzino non ci sono lastre di spessore 8 cm ma solo di 6 cm.
La mia domanda e' questa se faccio i gradini con spessore 6 cm ci sono prolemi? riesce a sopportare lo sforzo? in internet ho visto scale a sbalzo con spessore piu' sottile ......sarebbe fattibile una cosa di questo tipo?

Re: Scala a Sbalzo

#2
tutto sta a capire com'è l'ancoraggio a muro e qual'è il grado di resistenza della pietra...8cm è sicuramente più di 6cm...ma se poi sono solo in appoggio dentro al muro non so quanto tenga...

non sono strutturista, ma se fosse possibile farei delle fresature all'interno dello scalino con l'inserimento di barre di ferro (fissate con resina) e poi ancorate in modo serio al muro.

Re: Scala a Sbalzo

#3
Geom.Enrico ha scritto:tutto sta a capire com'è l'ancoraggio a muro e qual'è il grado di resistenza della pietra...8cm è sicuramente più di 6cm...ma se poi sono solo in appoggio dentro al muro non so quanto tenga...

non sono strutturista, ma se fosse possibile farei delle fresature all'interno dello scalino con l'inserimento di barre di ferro (fissate con resina) e poi ancorate in modo serio al muro.

Cioa Enrico
I gradini verranno messi su di un muro portante largo 40 cm,da quanto ho capito si scava nel muro per 20/25 cm poi viene inserito il gradino nel muro per 20 cm messo in squadra e sorretto da dei puntelli poi incementato nel muro.
Volevo evitare di fresare e mettere delle bacchette in acciaio poi si vedrebbero dal basso......

Re: Scala a Sbalzo

#4
6 cm tengono anche un elefante! Il problema non è lì!
La difficoltà è proprio quella individuata da geom.enrico, ovvero: è certo che con un incastro di 20 cm la pedata stia su; è facile che con un carico posto vicino all'incastro non succeda nulla; è probabile che con un carico dinamico posto all'estremità qualcosa possa succedere.
Non è questione di esperienza del muratore: ci vuole un ingegnere che faccia 2 calcoli e stabilisca di quanti cm dev'essere l'incastro.
La soluzione prospettata da geom.enrico prevede l'inserimento delle barre nello spessore della lastra, in posizione longitudinale: una volta incastrata nel muro non resterebbe nulla in vista.

Re: Scala a Sbalzo

#5
Suggerirei di non azzardare con prove e tentativi che potrebbero avere anche esiti imprevisti, e mi spiego meglio.
La resistenza di un elemento soggetto a sforzi di flessione è funzione del quadrato della sua altezza (spessore), quindi i 6 cm sono molto meno resistenti degli 8 cm (circa la metà) 36 contro 64.
I materiali lapidei a struttura cristallina, sono per loro natura anisotropi, ovvero le loro caratteristiche variano sensibilmente a seconda della direzione degli sforzi ed i valori di trazione e di compressione sono fondamentalmente difformi. Questo comporta la necessità di adottare ampi margini di sicurezza che non devono essere compromessi.
La tecnica di armatura mediante l'impiego di elementi metallici inseriti in appositi intagli, deve tener conto di due fattori fondamentali: le dilatazioni termiche e le flessioni. Questi aspetti necessitano di conoscenze piuttosto avanzate sui comportamenti dei materiali utilizzati e sulle loro interazioni, oltre ad una accuratissima esecuzione.
Dover realizzare un elemento costruttivo che può creare problemi di sicurezza per le persone, senza abbondanti coefficienti di sicurezza statica, è sconsigliabile.
Se proprio sei costretto a farlo, fammi avere qualche altro dato così che possa valutare meglio la fattibilità dell'intervento.

Saluti
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Scala a Sbalzo

#6
Ciao e grazie per le risposte.......

Ho parlato con l'architetto nei prossimi giorni mi mettera' in contatto con l'ingegnere per delucidazioni......

Per non rischiare ho rinunciato alla lastra da 6 cm per quella da 8 cm, per di piu' ho deciso di far mettere dei tondi all'interno del gradino come da suggerimento di Enrico.Il marmista ha assicurato che non c'e' nessun problema a fare questa operazione ......e gli permette di dormire sogni tranquilli.
Per Ola non avevo considerato l'incastro sara' mia premura chiarire questo dubbio con l'ingegnere .
Per medico della casa per ora dati oltre a quelli che ho gia' messo non ne ho.....
spero che ing. riesca a darmi dei valori da poterti comunicare.

Re: Scala a Sbalzo

#8
la pietra naturale per le scale la si usa solo come rivestimento di una struttura di diverso tipo (muratura, acciaio) perchè l'anisotropia del materiale citata dal medico della casa sconsiglia di usare questo materiale per farlo lavorare a flessione. I greci e i romani usavano architravi in pietra perché non conoscevano materiali migliori (a parte il legno), ed apposta usavano sovradimensionare abbondantemente l'altezza della sezione oppure molto più semplicemente usavano l'arco. Io eviterei del tutto di realizzare dei gradini di sola pietra, anche se carotati o fresati con del metallo dentro (una nota: la sollecitazione di flessione comprimerà le fibre del materiale in basso e le tenderà in alto; al centro non ci sarà tensione nelle fibre, quindi se proprio lì si vuole mettere il ferro che senso ha?), mentre il problema dell'incastro in qualche modo si risolve. Se, comunque, lo strutturista è pronto a metterti nero su bianco che la pietra a sbalzo di soli 8cm di altezza (figuriamoci 6!) lavora correttamente all'interno delle norme tecniche vigenti allora ci potresti stare (ma secondo me non lo farà).
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: Scala a Sbalzo

#9
Marcvsrvs ha scritto:la pietra naturale per le scale la si usa solo come rivestimento di una struttura di diverso tipo (muratura, acciaio) perchè l'anisotropia del materiale citata dal medico della casa sconsiglia di usare questo materiale per farlo lavorare a flessione. I greci e i romani usavano architravi in pietra perché non conoscevano materiali migliori (a parte il legno), ed apposta usavano sovradimensionare abbondantemente l'altezza della sezione oppure molto più semplicemente usavano l'arco. Io eviterei del tutto di realizzare dei gradini di sola pietra, anche se carotati o fresati con del metallo dentro (una nota: la sollecitazione di flessione comprimerà le fibre del materiale in basso e le tenderà in alto; al centro non ci sarà tensione nelle fibre, quindi se proprio lì si vuole mettere il ferro che senso ha?), mentre il problema dell'incastro in qualche modo si risolve. Se, comunque, lo strutturista è pronto a metterti nero su bianco che la pietra a sbalzo di soli 8cm di altezza (figuriamoci 6!) lavora correttamente all'interno delle norme tecniche vigenti allora ci potresti stare (ma secondo me non lo farà).

Ciao Marcvsrvs come detto da te l'ingegnere non mette nero su bianco.......Consiglia il carotaggio del gradino e mettere poi al suo interno un ferro per sicurezza.
Per l'ancoraggio 20 cm secondo lui sono sufficienti ma consiglia di fare una prova che consiste nell'ancorare un gradino al muro "quindi incementarlo" e farci cadere sopra dei sacchi di peso sui 100 kg se regge per lui non ci sono problemi.......
Questo e' tutto......io sono un po sconcertato da un ingegnere mi aspettavo qualcosa di piu'.......a voi commenti!

Re: Scala a Sbalzo

#11
io sono un po sconcertato da un ingegnere mi aspettavo qualcosa di piu'.......
Sconcertato forse non è il termine esatto...... direi allibito! Non posso credere che un ingegnere che si occupi di statica (mica un ingegnere tessile, chimico o elettronico!!!) abbia suggerito quel procedere.
Il mio consiglio è quello di scappare a gambe levate da un "professionista" di quel genere e di rivolgerti a qualcuno che abbia un po' di esperienza.

Re: Scala a Sbalzo

#13
Geom.Enrico ha scritto:magari è "anziano"...una volta il collaudo lo si faceva più o meno in quel modo...si costruiva e poi si verificava a "peso", se teneva bene, altrimenti si ripartiva da zero....
anche cent'anni fa, come oggi, il progetto strutturale deve "reggere" di suo. Le prove di carico riguardano la fase di collaudo e servono a verificare che le frecce d'inflessione della struttura corrispondano a quelle di progetto, ma di certo non si costruiva il tutto e poi ci si "buttavano i sacchi di cemento" sopra per vedere se reggeva...nessun costruttore avrebbe mai investito soldi in una struttura se non c'era qualcuno che, timbrandola ed assumendosene la responsabilità, ne accertasse la resistenza fin dalla fase progettuale.

Inoltre immaginiamo le problematiche per il cliente: si fissano i gradini, tutti belli e puliti, si fanno gli scassi nel muro, si allettano con il cemento, si aspettano 28 giorni per far maturare per bene il calcestruzzo...poi si fanno le "prove" e questi si spezzano...altro che ricominciare da capo, devi riaprire il muro per smurarli facendo una breccia ancora più grande di quella iniziale! e slitta tutto di un mese e mezzo se va bene. E chi paga la seconda realizzazione dei gradini? e le opere murarie in più?

nono, non è così che si fa... ;)
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: Scala a Sbalzo

#14
onemarco ha scritto:Per l'ancoraggio 20 cm secondo lui sono sufficienti ma consiglia di fare una prova che consiste nell'ancorare un gradino al muro "quindi incementarlo" e farci cadere sopra dei sacchi di peso sui 100 kg se regge per lui non ci sono problemi
Si fa così anche nelle nuove costruzioni,
si tira su un palazzetto, mezzo in pietra mezzo in mattoni,
si aspetta un terremoto,
la parte che casca giù si ricostruisce, mettendoci magari pure la struttura in cemento armato dentro...
Immagine
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!

Re: Scala a Sbalzo

#15
Ciao a tutti

Oggi sono tornato dal marmista, gli ho spiegato la castronaggine dell'ingegnere e anche lui e' rimasto sbigottito da cio' che gli ho detto.
Mi ha assicurato che la pietra che ho scelto non da nessun problema,lo spessore di 8 cm va bene e mi ha spiegato che di scale a sbalzo ne ha fatte tante, ma sempre con l'inserimento di tondini di ferro nel gradino e fino ad oggi non ha avuto problemi!
Per alcuni architetti ne ha fatte di spessore piu' sottile sui 6 cm, ma il mteriale era granito sempre con il tondo all'interno.
Per lui non ci sono problemi, posso saltarci sopra far cadere quello che voglio che il gradino regge,il tondo e' solo una sicurezza.
Mi ha spiegato che in Germania non e' possibile fare scale a sbalzo con gradini in un unico blocco,vale a dire che se lo spessore del gradino e' 8 cm devo farlo con due lastre di spessore 4 cm, al suo inerno mettono una rete che unisce i due gradini,questo e' per un fattore di sicurezza se si rompe regge la rete.
Inoltre mi ha spiegato che lui fa il lavoro e lo fa seguire dal suo architetto in cantiere quindi la responsabilita' e' sua.