La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Re: work in progress... molto lentamente in progress

#106
bubamara98 ha scritto:Povero Dave! :mrgreen:

(Per quanto riguarda le piante che ti ho segnalato, prova a cercare qualche immagine: in genere restano di dimensioni contenute - a parte il pittosporo che qui in condominio in 40 anni ha raggiunto le dimensioni di alberelli.. ma può comunque essere contenuto con potature - e creano bellissime macchie di colore in tutte le stagioni; restano i dubbi sullo spessore del terreno - le ho sempre avute in piccoli giardinetti, molto più piccoli del tuo terrazzo ma in effetti a terra - e sull'esposizione... le grasse invece non hanno problemi né in vaso né a terra in genere, l'importante è proteggerle d'inverno... comunque di tempo per studiare soluzioni ne hai!)
Ps: aggiungerei tra le piante suggerite anche il rincospermum, il profumatissimo falso gelsomino, che non ha bisogno di troppissima terra (io ce l'ho in vaso da anni) e che ama l'esposizione al sole (magari creando un angolo con altre piante e innaffiandolo spesso d'estate), mentre d'inverno non ha problemi col freddo (certo, sempre meglio coprirlo). Se piacciono i tampicanti anche bouganville e caprifoglio. :D

il gelsomino è nella wishlist per la primavera prossima; andrà in una fioriera di legno con spalliera tra le due portefinestre.
saranno 10 anni che ho la fissa... stavolta è la volta buona!

Re: work in progress... molto lentamente in progress

#107
dave4mame ha scritto:
rossodicina ha scritto:
dave4mame ha scritto: Per lo specchio, io lo prenderei bello lungo quasi come il mobile, aiuta a dare luce e profondità al bagno
ciao rosso... la lunghezza piena del piano era la prima scelta, tant'è che lo avevo dimensionato a 110 cm proprio per non dovere farmi tagliare lo specchio su misura.
ahimè, il diavolo ci ha messo l'ennesimo zampino; dietro il muro, sull'angolo di destra, passa il tubo del condizionatore.
non ho foto del muro "a nudo" e so solo che il tubo passa in diagonale.
a questo punto o metto uno specchio più stretto, che stia lontano dalla zona a rischio, o monto un binario tipo quello dei pensili a cucina o mi azzardo a montare con il biadesivo.
l'ultima opzione è quella che preferirei, visto che ho sviluppato una forte allergia ai fori nelle piastrelle.
il fatto è che vorrei mettere uno specchio con il profilo; il che significa mettere il biadesivo solo lungo il perimetro; non so se è sufficiente per reggere il tutto.
tempo per pensarci ne ho.... per questo weekend devo mettere a posto lo scarico del lavabo, installare la cinesata luminosa:
Immagine
:mrgreen:

e provare a installare il mensolone. ci penserò con il tempo.


..dimmi che il divano non lo cambi e non lo copri vero?
eh.. hai messo il dito sulla piaga.
quando ho progettato il mobiletto mi era ben chiaro che sarebbe stato legato mani e piedi al divano; d'altra parte era un rischio calcolato.
il produttore del divano è locale, la larghezza è standard (270 cm). per l'altezza... mah.
nel peggiore dei casi, se un nuovo divano dovesse essere più alto, rimedierò con dei piedini.
per adesso me lo godo così com'è.
no non è vero. accidenti se lo gode la uber, se lo gode il discendente, se lo gode la gattonza, io poverino mai :(
Ciao Dave se può essertinutile noi abbiamo installato nel bagno zona giorno, uno specchio largo 45 cm e alto 110 cm usando biadesivo specifico e silicone.
Considera anche che le nostre piastrelle non sono lisce ma hanno delle microrighe.
Infine, il nostro è uno specchio "nudo" se pensate di usare una cornice fatti realizzare supporto in compensato dal falegname così da poter incollare lui alle piastrelle :wink: .

P.s. ma che meraviglia l'esterno e bello il lampadario cinesaus :D
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: work in progress... molto lentamente in progress

#108
BirBa23 ha scritto: Ciao Dave se può essertinutile noi abbiamo installato nel bagno zona giorno, uno specchio largo 45 cm e alto 110 cm usando biadesivo specifico e silicone.
Considera anche che le nostre piastrelle non sono lisce ma hanno delle microrighe.
Infine, il nostro è uno specchio "nudo" se pensate di usare una cornice fatti realizzare supporto in compensato dal falegname così da poter incollare lui alle piastrelle :wink: .

P.s. ma che meraviglia l'esterno e bello il lampadario cinesaus :D
ciao birba, l'idea di usare un supporto da fissare con 1000 chiodi e a cui appendere lo specchio mi era venuta; oltretutto me la sarei cavata con un perlina avanzata dai lavori vari.
ovviamente è sta cassata dalla nazista "che non si fida" (ma non si fida manco a bucare) senza soluzione alternativa.
mi sa che andrà a finire che mi girano i 5 minuti, farò tutto un giorno in cui non c'è e la metterò di fronte al fatto compiuto: detto in altri termini, con lo specchio montato senza dirle cosa c'è dietro.
va da se che se si dovesse staccare... sarò un uomo morto :|

Re: work in progress... molto lentamente in progress

#109
dave4mame ha scritto:
BirBa23 ha scritto: Ciao Dave se può essertinutile noi abbiamo installato nel bagno zona giorno, uno specchio largo 45 cm e alto 110 cm usando biadesivo specifico e silicone.
Considera anche che le nostre piastrelle non sono lisce ma hanno delle microrighe.
Infine, il nostro è uno specchio "nudo" se pensate di usare una cornice fatti realizzare supporto in compensato dal falegname così da poter incollare lui alle piastrelle :wink: .

P.s. ma che meraviglia l'esterno e bello il lampadario cinesaus :D
ciao birba, l'idea di usare un supporto da fissare con 1000 chiodi e a cui appendere lo specchio mi era venuta; oltretutto me la sarei cavata con un perlina avanzata dai lavori vari.
ovviamente è sta cassata dalla nazista "che non si fida" (ma non si fida manco a bucare) senza soluzione alternativa.
mi sa che andrà a finire che mi girano i 5 minuti, farò tutto un giorno in cui non c'è e la metterò di fronte al fatto compiuto: detto in altri termini, con lo specchio montato senza dirle cosa c'è dietro.
va da se che se si dovesse staccare... sarò un uomo morto :|
Guarda Dave se il silicone specifico per specchi più biadesivo stanno reggendo da noi con le piastrelle che abbiamo, stai pur tranquillo.
Però userei qualcosa di diverso rispetto al millechiodi :wink: .
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: work in progress... molto lentamente in progress

#111
rossodicina ha scritto:dave sicuramente lo hai già scritto ma sto risentendo del cambio dell'ora (diciamo così..) e non ricordo...
Perché non vuoi far due buchetti e ti stai dando di matto alla ricerca di specchio e sistema per fissarlo?
al di là della fifa blu che ho di crepare le piastrelle, proprio dentro quel muro corre il tubo del condizionatore :\

Re: work in progress... molto lentamente in progress

#113
pablon70 ha scritto:Biadesivo + silicone e te lo dimentichi.

E condivido il consiglio di mettere uno specchio bello grande... magari un po' antipatico da pulire, ma se quel bagno non lo usate tantissimo è la soluzione ideale.
è una scelta che averi adottato senza troppi pensieri se fosse stato uno specchio "nudo", con tutta la superficie aderente al muro... ma proprio non riesco a farmeli piacere

Re: work in progress... molto lentamente in progress

#114
nel mentre bovero zio tom ha fatto qualche lavoretto di halloween

questa
Immagine
sta finalmente in piedi senza supporto delle mitiche casse di birra (sa solo san geppetto come e quanto le ho usate durante quest'ultimo anno)
Immagine
alla fine, complice un "cedimento" non rilevato di una delle due povere cassette, l'altezza finita è 83,5 cm;
tutto sommato mi sembra un buon compromesso.
mi rimane ancora da pensare allo specchio da metterci sopra e a cosa mettere sulla parete a fianco.
mi piacerebbe qualcosa di meno banale di un quadro, ma davvero non saprei cosa.

dopo lunga pensata, considerati i recenti danni causati dalla belva di casa,
per le abatjour abbiamo optato per due prestigiosissime art-em-idin dioscurciana
Immagine
in attesa dello specchio la nazista ha riempito il bagno delle sue carabattole
Immagine
a dio piacendo abbiamo anche scelto quelle maledette quattro sedie per il soggiorno... dopo tanto girare quelle che meglio sembrano adattarsi al tavolo bontempi... sono delle bontempi
Immagine
sarei stato disposto a fare una follia e prendere la seduta in pelle, ma, con la belva, credo che un similnabuk sintetico sia meno rischioso...

Re: work in progress... molto lentamente in progress

#116
BirBa23 ha scritto:Ciao Dave vedrete che vi troverete bene col similnabuk,noi abbiamo quelle della ozzio italia in nabuk bianco e dopo 4 anni, figli di amici, animali e svariati ospiti, sono ancora perfette.
Per lo specchio avete risolto?
giusto un'oretta fa... alla fine per esaurimento ho fatto una cosa indegna.
al di là di aver comprato uno specchiaccio da due lire, ho davvero incollato alla pareteun'asse di legno a cui avevo agganciato i due supporti da muro.
sbagliate le misure dell'asse (troppo precise, non c'era spazio per far passare i fili), tagliato un pezzo con l'aggeggio a vibrazione col terrore di segnare le piastrelle, cristonato per 20 minuti perchè non riuscivo comunque a tenere in posizione i cavi elettrici.... alla fine il risultato è questo
Immagine
specchio piccolo rispetto al piano, troppo alto (ma li ho la coscienza pulita; dovevo coprire il punto luce), luce troppo poco potente.
amen...quando troverò qualcosa di meglio cambierò; per ora va bene così


grazie per il feedback del similnabuk, penso che andremo senz'altro su quello. ci rimane solo da definire colore di poltrona e tessuto, poi se dio vuole potremo passare ai complementi

oddio no.. l'incubo delle tende e del bastone/binario/rullo.
non ce la posso fare.

Re: work in progress... molto lentamente in progress

#117
qualche foto al volo del soggiorno che non ho mai postato prima per due motivi:

- fino ad ora è rimasto oberato dagli scatoloni che "ma si tanto quando ci decidiamo li spostiamo". seeeee.... a distanza di un anno erano ancora lì. settimana scorsa li ho portati in garage prendendoli a calci.

- detto fuori dai denti... non piace. non mi è piaciuto fin dall'inizio quando ho visto le piastrelle (sembrano cemento battuto), non mi piace il monolite verticale sopra il piano tv, non mi piace il fatto che tutto l'arredo sia buttato li in modo casuale, senza armonia, non mi piace quel maledetto pouf coordinato al divano che ha sostituito il divano a L che avevo in mente, non mi piace l'idea che sono 30 e rotti metri quadri davvero gestiti male, non mi piace il fatto che sia venuto così dopo ci abbiamo pensato (e investito) più a lungo che non tutto il resto.

finito lo sfogo, queste sono le 4 viste.
premetto che tutte e quattro sono ingannevoli; sono buie perchè sono state fatte di sera.
in realtà il locale è esposto a sud ed è luminosissimo (anche troppo...)
Immagine
questa è la parete che divide con soggiorno e cucina.
azzarderei dire che è "finita" così.
sopra la madia non ci può andare nulla (è già alta di sua e dietro c'è il telaio della porta a scomparsa), a sinistra c'è la battuta della porta finestra.
l'unico spazio da gestire è l'angolo del pianerottolo della scala (che non si vede...), ma un paio di foto (o 4 piccole) faranno al caso nostro.
dubbio sul tipo di cornice. scartate le classiche color noce che nulla c'entrano, scartate quelle a vista che mi sono venute a nausea da casa vecchia... davvero non saprei.
Immagine
questa è la parete lato opposto
tralasciando il colore del pavimento (che in realtà è grigio, non beige) l'orripilante orologio giallo e le piante parcheggiate li in attesa di essere ricollocate... direi che proprio non ci siamo.
la linea guida è che il piano principale sarebbe dovuto essere minimalista; poche cose, pochi colori, linee pulite... ma qui davvero si esagera.
la storia d'italia posizionata sulla mensola a destra ha riempito un vuoto a dir poco imbarazzante; sotto penso potremmo ovviare inserendo qualche carabattola più "riempente" di quelle che già ci sono ma la spazio a destra della tv davvero non va.

finora abbiamo pensato (e scartato):
- l'orologio a parete tipo questo
Immagine
non mi vergogno a dire che ho provato a copia/incollarlo sulla foto sopra e non mi convince.
- un quadro di un volto di donna.
andrà senz'altro appeso da qualche perchè la nazista ci è affezionata... ma non li. è troppo piccolo e troppo tenue (ocra su fondo bianco)
- per ridere un paio di giorni fa ho proposto questo coso qui
Immagine
al momento non mi ha manco risposto. dovrò indagare

parete scala
Immagine
mah, qui direi che tutto sommato ci siamo.
senz'altro mancano un paio di quadri dietro alla lampada ma non credo ci saranno difficoltà a trovarli.
nella parte bassa quasi sicuramente ci trasferirò il potus che adesso è a lato della parete attrezzata mentre sopra la scala penso di metterci delle belle foto di famiglia che seguano l'inclinazione della scala stessa. e tanti saluti alla nazista che "ach! qvesta stupita abitudinen di amerikanen"

lasciata volutamente per ultima, la parete più problematica
Immagine
al netto della vetrina, che ci portiamo dietro da 10 anni, manco fosse la ruota di fantozzi, e che sicuramente se ne andrà da li (per andare non si sa dove ed essere riempita di non si sa che cosa).
i dubbi sono parecchi.

- tappeto.
la nazista ha deciso che ci sarà un solo tappeto (rigorosamente a pelo corto, color neutro e senza frange) che andrà sotto il tavolo.
in buona sostanza sono d'accordo ma mi lascia perplesso il "corridoio" che si crea tra parete e divano; anche perchè è un prosieguo del corridoio vero che c'è all'ingresso (mi manca la foto)
- la parete frontale e il finestrone
qui sarà guerra.
per la parete avrei azzardato una "botta di vita"
Immagine
al limite in versione con i colori un po' più "freddi"
Immagine
la nazista ha - incredibilmente - approvato.
a cascata si apre - ahimè il discorso tenda, come già paventavo.
a dio piacendo è stato accantonata l'idea tenda classica a pieghe che non c'entrava nulla con il taglio moderno della casa e che sarebbe stata aggredita dal felino malefico.

condivisa l'idea di tende dritte di colore neutro ... OVVIAMENTE stiamo litigando su come implementarle.
io avevo in mente delle tende a rullo, da valutare se elemento unico o tre.
la nazista ha in mente delle tende a pannello, da montare su un sistema a 4-5 binari, potendo gestire la quantità di luce "giocando" con le sovrapposizioni dei pannelli.
potrebbe anche andare, ma non so come gestire il "gioco" dei pannelli

- se predispongo, a sinistra, una zona per "raccogliere" le tende, copro il prestigiosissimo quadro
- se invece le tende le raccolgo sull'elemento a sinistra della finestra, mi perdo una fetta di vista sul terrazzo, cosa che davvero eviterei volentieri.

boh.

Re: work in progress... molto lentamente in progress

#118
Che bell’ambiente Dave, complimenti!
Mancano sicuramente le tende, sembra una cavolata ma appena le monti per quanto semplici cambiano totalmente l’aspetto della stanza!
Credo che la parete chiami veramente il binario con i pannelli, di giorno potete raccoglierli tutti a sinistra sopra la finestra piccola, o tra le due finestre, di sera potete aprirle sulla porta finestra
Il rullo per me è scomodissimo, perché per aprire la finestra devi per forza aprirlo completamente, non c’è una via di mezzo, alla fine sta sempre alzato ed è come non averlo
Sulla panca tv in basso metterei una lampada, qualcosa magari di pop se vi piace, tipo Nessino di artemide in arancione
Le cornici le farei sottili sottili cromate o satinate ma in acciaio per richiamare la lampada ad arco
Sulla madia alta metterei una tela in canvas appoggiata, magari con un vaso basso colorato accanto o con un oggetto che faccia da ‘fermo’
il tappeto bello colorato e che dia un po' di morbidezza, è tutto troppo squadrato :wink:
Non ho capito se vorresti riempire in qualche modo anche la parete che va dall’ingresso alla tv…
comunque ti consiglio di visitare le piccole esposizioni di quadri che fanno nelle sale comunali, nelle biblioteche dei paesini, a volte si trovano in mezzo ai soliti paesaggisti delle cose particolari che colpiscono e non sono le solite cose viste in rete

Re: work in progress... molto lentamente in progress

#119
Concordo con Gina sui seguenti punti :) :
"Sulla panca tv in basso metterei una lampada, qualcosa magari di pop se vi piace, tipo Nessino di artemide in arancione
Le cornici le farei sottili sottili cromate o satinate ma in acciaio per richiamare la lampada ad arco
Sulla madia alta metterei una tela in canvas appoggiata, magari con un vaso basso colorato accanto o con un oggetto che faccia da ‘fermo’
il tappeto bello colorato e che dia un po' di morbidezza, è tutto troppo squadrato".

Se dovessi scegliere tra tappeto sotto il tavolo e tappeto davanti al divano (visto il limite massimo di un solo tappeto in casa :mrgreen: ) opterei per il secondo. E in colori "di rottura" come dice Gina (ci vedrei addirittura anche un rosso tipo tappeto persiano se piace...).
Per quanto riguarda la parete TV azzardo un'ipotesi: non sarebbe possibile spostare a sinistra (in realtà non so come prosegue alla parete, dalla foto non riesco a capire se c'è spazio) il pensile orizzontale? In modo da lasciare più respiro alla parte TV (con pochi oggetti attorno, magari una lampada con personalità come suggerisce Gina).
Poi, se fosse possibile posizionarlo un pelo più basso azzarderei anche il posizionamento di oggetti al di sopra di esso, utilizzandolo come una sorta di mensola... per libri, piccole cornici tipo quelle a destra della TV un bel pothos ricadente..
Per quanto riguarda infine le parti vuote, non avrei tanta ansia di riempirle: la parete sotto la scala a me piace molto anche com'è ora, un quadro o una foto possono starci ma la mia impressione non è di una parete incompleta nemmeno così com'è.
:)
A me l'ambiente complessivamente piace e credo sia solo questione di aggiustare dettagli.
:D

Re: work in progress... molto lentamente in progress

#120
gina ha scritto:Che bell’ambiente Dave, complimenti!
Mancano sicuramente le tende, sembra una cavolata ma appena le monti per quanto semplici cambiano totalmente l’aspetto della stanza!
Credo che la parete chiami veramente il binario con i pannelli, di giorno potete raccoglierli tutti a sinistra sopra la finestra piccola, o tra le due finestre, di sera potete aprirle sulla porta finestra
Il rullo per me è scomodissimo, perché per aprire la finestra devi per forza aprirlo completamente, non c’è una via di mezzo, alla fine sta sempre alzato ed è come non averlo
guarda, sul fatto che le tenda facciano la differenza ci credo senz'altro e non devi faticare a convincermi sul fatto che quelle a pannello siano più funzionali di quelle a rullo.
è che proprio ci tenevo, con la bella stagione, a far entrare luce da tutti e tre gli elementi.
delle due l'una; o opto per un quadro più piccolo o accetto il fatto che le tende lo coprano.
boh.
Sulla panca tv in basso metterei una lampada, qualcosa magari di pop se vi piace, tipo Nessino di artemide in arancione
era una delle prime scelte, tant'è che all'inizio avevo messo li la fontana arte che ora è sulla madia (per inciso... impianto elettrico rifatto ex novo da bravissimo elettricista, con materiale "quasi" d'epoca :D)
poi è finita che l'abbiamo spostata perchè quella zona è fin troppo illuminata dai faretti; non l'avremmo mai accesa.
ho proposto alla nazista di metterci la mia fighissima lava lamp... sono finito in castigo per due settimane.
Le cornici le farei sottili sottili cromate o satinate ma in acciaio per richiamare la lampada ad arco
Sulla madia alta metterei una tela in canvas appoggiata, magari con un vaso basso colorato accanto o con un oggetto che faccia da ‘fermo’
foto foto...
in tema cornici mi piaceva molto questa tua proposta
Immagine
non so però se rimanere su soggetti neutri come quelli della foto o se picchiarci dentro foto della famigghia.
il tappeto bello colorato e che dia un po' di morbidezza, è tutto troppo squadrato :wink:
nazista... kolor neutren, bordon, nein frangen!
boh, sarà altro acquisto da un paio di biglietti da 100 al massimo e vediamo come va.
Non ho capito se vorresti riempire in qualche modo anche la parete che va dall’ingresso alla tv…
quella dopo la porta, no; anche volendo non si può (altro telaio)
volevo però evitare l'effetto corridoio
Immagine
all'ingresso sopra la mensola di sicuro ci va uno specchio, dall'altra parte idee zero.

quello che mi convince poco è questa zona qui
Immagine
che rimane parecchio vuota.


comunque ti consiglio di visitare le piccole esposizioni di quadri che fanno nelle sale comunali, nelle biblioteche dei paesini, a volte si trovano in mezzo ai soliti paesaggisti delle cose particolari che colpiscono e non sono le solite cose viste in rete
dovrei... in effetti sul lago ne fanno spesso...averci il tempo :(