La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Re: ecco la mia " Tana"

#91
quello mi sta dando qualche problema. purtroppo il padre del mio piastrellista non sta molto bene e quindi o aspetto o trovo una persona alternativa o le poso io. ne ho già posate di piastrelle però uno non ho tempo e due non è il mio lavoro e quindi il risultato non sarebbe perfettissimo.

oggi siamo stati a scegliere la tenda per il bagno.

visto che la finestra è in una nicchia metto una tenda a rullo. supporti acciaio satinato . ho trovato un tessuto molto bello e sono in attesa di preventivo. mi son portato i campioni delle piastrelle del bagno per sicurezza :D

Re: ecco la mia " Tana"

#92
farò venire il falegname per una birretta perchè vorrei fare tutti i coperchi delle scatole di derivazione in legno. me li fà per una stupidata. dobbiamo vedere se conviene ricoprire il coperchio in plastica o propio eliminarlo. non vorrei che un eventuale anche se improbabile cortocircuito lo bruuci.
Il problema è anche il grado di protezione IP, certificato solo per il coperchio in dotazione alla scatola. In questi casi si lascia il coperchio originale, incassato a filo dell'intonaco o leggermente sotto il livello di quest'ultimo, ricoprendolo con un ulteriore coperchio con funzione estetica e/o di protezione meccanica addizionale :wink: .
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: ecco la mia " Tana"

#93
è quello che volevo fare grazie. eventualmente visto che il coperchio in plastica sporge qualche millimetro e avendo finito i lavori non posso piu arretrare la scatola nel muro lo farò incastonare nel retro della placca di legno

Re: ecco la mia " Tana"

#94
piastrelle posate. alla fine mi son dovuto arrangiare . il risultato non è perfetto però il mio piastrellista mi ha prestato le frese a tazza per fare i fori. mio zio mi ha prestato la macchinetta per tagliare le piastrelle e mi ha dato una mano. colla ne avevo avanzata dei lavori dentro; stucco idem quindi ho fatto.

- sabato ho piastrellato
- lunedì ho stuccato
- ieri la prima mano di vernice sul soffitto e muri
- stasera la seconda mano di vernice poi una bella pulizia di fino
- alla fine ho cominciato a montare rubinetti lavatrice e accessori vari.
ecco la foto del prima e dopo
Immagine
[/img]
Immagine
Immagine
entro il fine settimana dovrò fare questi lavori non in ordine di importanza

- montare lavatoio in ceramica e gruppo a parete che ho già preso
- accorciare la vecchia porta; darle una carteggiata e riverniciarla
- passare l'impregnante sulla finestrella soprattutto all'esterno perchè il sole l'ha rovinata
- tirare i cavi elettrici e montare frutti placche ecc
- fare una modifica nel quadro elettrico e inserire i salvavita per la lavanderia perchè attualmente l'elettricista non li ha predisposti
- sistemare la soglia in entrata ( ho appoggiato un pezzo di zoccolino interno marazzi finto legno e sta benone. però devo fare una modifica perchè è piu spesso delle normali piastrelle)
- un ultima pulizia di fino e la lavanderia è finita

Re: ecco la mia " Tana"

#95
qualche aggiornamento....

-lavanderia finita. manca solo qualche mensola
-montati coperchi scatole derivazione in castagno
-scelto l'impianto di condizionamento
-scelte le luci mancanti e lunedi le ordino (cameretta e camera matrimoniale)


oggi il mio falegname mi ha consegnato questo :mrgreen:

non avendo molto spazio davanti al divano visto che i cassettoni del mobile sala sono molto lunghi e non volevamo intralci, ha ricavato da un pezzo di trave di una vecchia chiesa un portatelecomandi .
il legno è stato solamente spazzolato e verniciato a spruzzo con finitura opaca e si nota che non è stata tolta la corteccia con macchinari perchè si vedono i segni di una scure oltre ai bellissimi nodi.

a me piace molto. logicamente è in castagno . tutto castagno in tana :D
Immagine
Immagine
Immagine

Re: ecco la mia " Tana"

#96
electro il telecomando è stupendo, si sposa con il colore del divano perfettamente... scherzo!! :mrgreen:

Bellerrimo il tavolino, davvero originale.

Complimenti anche per il fai da te nel bagno, ai miei occhi di profana sembra perfetto!

Seguo! :)

Re: ecco la mia " Tana"

#97
grazie. bhe la lavanderia non è perfetta perchè il pavimento è in legno tipo quello che ho controsoffittato in casa e non essendoci molto materiale sotto le piastrelle vecchie e per non alzarmi troppo ho dovuto seguirlo.
allo stesso tempo guardando dentro dalla porta d'entrata, il muro a destra pendeva in avanti e quello a sinistra pendeva indietro. correggerli sarebbe stato un lavoro lunghissimo perchè per non uscire troppo e stringere troppo il locale avrei dovuto togliere piastrelle e malta sotto; fare le fasce nuove; riboccare e rimettere le piastrelle.

alla fine visto che è un locale di servizio indipendente abbiamo deciso di tenere le pareti esistenti e applicare sopra le nuove piastrelle.

ora è in programma il tavolino da mettere accanto al mobile sala nell'angolo di sinitra. servirà per ospitare l'imac da 27 pollici e lo stiamo studiando in modo che ci sia un singolo cavo che sale lungo la gamba posteriore mentre tutto il resto sarà nascosto sotto. il piano sarà fatto dal vetro della porta del corridoio che hanno sbagliato a fare la prima volta e mi hanno lasciato in regalo.
sarà molto semplice senza cassetti ma solo 4 gambe cornice e vetro con tessuto come piano di lavoro

Re: ecco la mia " Tana"

#98
Per tessuto intendi un foglio decorativo da mettere tra il piano e il vetro? Hai già in mente quale?

Perché invece che le gambe non fare un mobile sospeso fissato al muro con una "lama"? Io per il mio ho fatto così, i cavi sono nascosti da canalina a muro bianca. (oltre al mac ho anche altre cose, abbiamo creato un vano sotto per lo stereo e tutti i cavi sono raccolti lì)

PS: Anch'io non trovo più il link... Me lo rimaderesti per favore? :D

Re: ecco la mia " Tana"

#99
mi hai dato una bella idea. oggi non sono riuscito a risponderti ma ho letto il tuo messaggio ed è tutto il giorno che la mia mente sta macchinando per studiare le possibili soluzioni per fare un lavoro simile.
a pensarci prima potevo saldare a L due parti in ferro e incastonare nel muro la parte in verticale prima di rasarlo e stabilirlo.
cosi avrei avuto una solida struttura portante.
il vetro con tessuto è una lavorazione diciamo artistica che viene fatta col vetro. in pratica ci sono due strati di vetro e all'interno puoi mettere un tessuto , della vetroresina o anche una pittura su tela volendo.
io nella porta del corridoio siccome la zona notte è piu buia perchè dietro ho delle case, ho incastonato uno di questi vetri con il tessuto all'interno che mi porta luce nel corridoio delle camere ma allo stesso tempo non è trasparente ma c'è un gioco di vedo non vedo.

in sostanza si tratta di vetri di sicurezza stratificati e i due strati piu il tessuto vengono uniti attraverso delle resine e messi per tot tempo in autoclave in modo che si legano.
quando mi han preparato il vetro per la porta, per sbaglio hanno lasciato un banalissimo filo di quelli che spesso e volentieri rimangono sui tessuti che si comprano a metri e si è arricciato propio in centro.

quel vetro me lo hanno lasciato gratis e me lo hanno rifatto senza spese aggiuntive. cosi con quello diciamo fallato avevo previsto di fare il tavolino del soggiorno ma non avendo abbastanza spazio alla fine lo userò per il tavolo dell'imac.

ti mando un nuovo link comunque e lo vedrai tra le foto incastonato nella porta del corridoio cosi ti fai un idea. purtroppo avendo luci molto fredde e avendo fatto le foto col cell non vedi la trama del lino che ho scelto come tessuto e ti sembrerà rosso scuro. in realtà è arancione con dei colpi di giallo.
molto bello anche l'effetto della vetroresina che forma delle specie di ragnatele

Re: ecco la mia " Tana"

#100
Grazie vado a vedere!

Carina l'idea del sostegno portante nel muro, ma anche se metti una baionetta di fissaggio tiene benone! Quella che ho io tiene oltre all'imac ds 27, il peso del mobile artigianale, più all'interno il lettore cd e l'ampli.