La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

ROMA MUSEO MAXXI - 100% ORIGINAL DESIGN

#1
Per chi non l'avesse già vista a milano e sulla questione già discussa da molti qui su cosa significhi e se può aver senso su molti oggetti di design la parola 'originale':


http://www.fondazionemaxxi.it/2014/11/1 ... al-design/


100% Original Design

19 novembre 2014 – 4 gennaio 2015
Spazio D – ingresso libero
a cura di Elle Decor Italia

Dopo l’esposizione a Palazzo Reale (Milano, aprile 2014), 100% Original Design approda al MAXXI. La mostra è parte integrante di Be Original, il progetto in difesa del design d’autore, ideato e promosso nel 2012 da Elle Decor Italia.

Una campagna di sensibilizzazione sulla lotta alla contraffazione del design industriale in Italia e nel mondo per un dibattito sulla tutela della creatività e dell’originalità attraverso una serie di iniziative: tavole rotonde, talk rivolti al pubblico con i protagonisti del mondo del design, imprenditori del settore, designer, responsabili di fondazioni.

In mostra un’ampia selezione di pezzi-icona che hanno segnato la storia del design italiano e internazionale dagli anni ‘50 a oggi. Un percorso espositivo che coinvolge e appassiona i visitatori, dove gli oggetti e gli arredi mostrano le loro forme innovative, i piccoli e i grandi avanzamenti tecnologici di cui sono testimoni, le interpretazioni di bisogni e umori sociali di cui sono stati portatori e spiegano il perché della loro permanenza nell’immaginario e nella vita reale.
Il percorso espositivo è poi arricchito da video-interviste, dati sulla contraffazione industriale e immagini degli oggetti che hanno fatto la storia del design italiano.

100% Original Design vuole mettere in risalto la creatività nel design dal secondo dopoguerra ad oggi, diffusa in Italia e all’estero dai fondatori delle aziende internazionali tuttora custodi di una salda tradizione progettuale e imprenditoriale e da decine di designer e architetti che ne hanno condiviso e condividono ancora oggi la storia. Una sintesi di un patrimonio immenso, fatto di cose, idee, donne e uomini, entrato nelle nostre case, nei libri di storia del design, nelle case-history aziendali e nei musei di tutto il mondo.

1_Stefano G_Pavesi 100% Original Design, una mostra di Elle Decor Italia. Palazzo Reale, Milano, 7-27 aprile 2014.
La mostra è prodotta da Elle Decor Italia
con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e del Comune di Roma
Per saperne di più
INFORMAZIONI


Dove siamo
Via Guido Reni, 4/A
00196 Roma

Orari di apertura
mar-merc-giov-ven-dom 11.00-19.00
sab 11.00-22.00
La biglietteria chiude un'ora prima

Chiusure
tutti i lunedì
1 maggio
25 dicembre

Per saperne di più

MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo ∙ Via Guido Reni 4A - 00196 Roma ∙ © 2002 - 2014 Fondazione MAXXI
Sciocco è quell'uomo che paga due volte per la stessa cosa.

Re: ROMA MUSEO MAXXI - 100% ORIGINAL DESIGN

#4
Pezzi davvero magnifici quelli della piccola mostra, che si tiene nella location d'eccezione, l'edificio al Flaminio della Hadid, e che chiuderà i battenti il 4 gennaio 2015.
Qualche scatto, tra cui riconoscibili alcuni pezzi che abitano le nostre case.

A cominciare dalla serie di mobili ad un piede Tulip di Saarinen, considerati all'epoca dall'autore un fiasco, poiché il progetto prevedeva che tutta la seduta dovesse essere realizzata in un unico stampo e materiale.
Eero Saarinen ripensò la sala da pranzo, con tavoli, tavolini e sedute eliminando la confusione delle zampe, rielaborando dei progetti messi in atto anche con Eames ai tempi della mostra/concorso indetta dal MOMA 'Organic design in home furnishing collection' (1941).
Immagine
Immagine
Immagine
Un altro tavolo eccezionale per pulizia di progetto e leggerezza il Less, per Molteni, design di Jean Nouvel, che si occupò di arredare l'edificio vetrato di Blvd Raspail da lui stesso progettato (1994) per la Fondazione Cartier, sede delle mostre temporanee. Particolarmente azzeccato l'allestimento con gli specchi, in questo caso per evidenziare la zona inferiore del tavolo, di grande fattura: il gioco di tagli e di pieghe - poco distinguibili nelle foto - della lamiera di alluminio conferisce maggiore resistenza alla sottile struttura del tavolo.
Immagine
Immagine
Futuristico il tavolo Drop per Living Divani, design Junya Ishigami (2014). Il tavolo è realizzato interamente in plexiglass, con la zona inferiore curvata come una lente, mentre gran parte della lavorazione degli assemblaggi sono eseguiti a mano. Azzeccato l'abbinamento con le bellissime sedute di Magistretti, le Silver, per De Padova (1989) nate quale ripensamento in metallo, da parte del milanese, della classica sedia Thonet.
Sempre opera dello stesso designer, la sospensione a cupola Sonora, per Oluce, nata nel 1976 in alluminio (solo nel 2003 è stata proposta in metacrilato).
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Poi altre icone celebri.
La poltrona Fiocco di G.Pareschi per Busnelli, la sedia One di Grcic per Magis, l'accoppiata lavabo Roll di Nendo per Ceramica Flaminia e la sospensione Caboche, disegnata a 4 mani tra la Urquiola e la Gerotto, per Foscarini, e poi la Slow chair, comoda poltrona in tessuto tecnico ideata dai fratelli Bouroullec per Vitra.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Space-age la mitica abat-jour Cobra, disegnata da Elio Martinelli (1968) per l'omonima azienda di illuminazione, di cui in evidenza, la lavorazione scalettata dell'intradosso cupola.
Immagine
Immagine
Immagine

Re: ROMA MUSEO MAXXI - 100% ORIGINAL DESIGN

#6
:D Già, tutti pezzoni, ma che mi mancavano - per Roma - specie quando sono inseriti in mostre di arredamento così ben fatte, cioè con un minimo di didascalia ed allestimento.
Credo che abbia apprezzato anche Arka, mi sembrava con riserva, con qualche eccezione per l'illuminazione, carente, pensata solo per valorizzare i pezzi di design. :D

Re: ROMA MUSEO MAXXI - 100% ORIGINAL DESIGN

#8
lot ha scritto:
Immagine
Immagine
Immagine
Poteva non esserci..? :lol: 8)
Assolutamente non poteva mancare. Sí piena di 'pezzoni' visti e rivisti (alcuni anche li ho acquistati per la mia casa), interessante, trovavo solo molto fastidioso il video iniziale con la retorica sulla 'originalità' che tra l'altro non riusciva a spiegare il perchè convenga sempre e comunque comprare 'originale', visto che persino cassina ha delocalizzato in romania :D
Sciocco è quell'uomo che paga due volte per la stessa cosa.