La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

e il tappeto?

#1
Abbiamo (quasi) finito la telenovela dell'arredamento... ma sta cominciando il temutissimo sequel dei complementi; nella fattispecie il tappeto su cui poggerà le sue gambotte questo tavolo qui.
Immagine


(ovviamente in versione "custom", perchè figurati se alla nazista le dimensione del piano standard) vanno bene...

in prima battuta pensavamo di metterci un tappeto di colore neutro, come quello della foto qui sopra.
tuttavia, considerate i toni quantomeno... neutri dell'ambiente:

- pavimento grigio pietra (ops... chiedo venia, taupè-o-come-si-scrive)
- pareti bianche (e che tali rimarranno)
- travatura del soffitto color miele,

nonchè l'elevata luminosità dell'ambiente, pensavamo di usare il tappeto per la classica "botta di colore", che nell'idea originale era delegata a un grande quadro astratto.
l'avevo anche trovato; era una cosa molto simile a questa
Immagine

ma con una palette come questa
Immagine
cosa che non guastava costava pure una stupidata per cui lo si sarebbe potuto tranquillamente giubilare trovato il tappeto definitivo.

tutto bene? figuriamoci... la obersthauseführer ha avuto da ridire sul fatto che la trama era troppo "mouquettosa" e che sarebbe stata "terripile ricettakolen di polvere, batterien und pikkole pestiolinen varien ke non defono entrare in kasa".

ora... stiamo parlando di un tappettaccio di polipropilene che senz'altro non è sottile come un foglio di carta ma nemmeno folto e peloso come una pelliccia d'orso.

l'ideale, nella testa della nazista, sarebbe un tappeto come quello della prima foto, ma colorato.
questo detto; se qualcuno ha una qualche proposta...io ho googlato un paio di sere, ma senza grandi risultati

Re: e il tappeto?

#2
se posso essere sincera anche io preferisco i tappeti a tessitura piatta, mi danno proprio l'idea più di pulito ed elegante.

relativamente al disegno è talmente soggettivo che non mi sento di consigliare, in linea di massima mi pare che orientarsi su toni più soft e disegni grafici un po' più classici aiuti ad evitare un effetto un po' cheap
magari tenersi un po' più sobri col tappeto e puntare sul quadro come da idea iniziale :wink:

https://www.rugvista.it/tappeti/moderni

https://www.benuta.it/catalogsearch/res ... a#isPage=1

Re: e il tappeto?

#3
gina ha scritto:se posso essere sincera anche io preferisco i tappeti a tessitura piatta, mi danno proprio l'idea più di pulito ed elegante.

relativamente al disegno è talmente soggettivo che non mi sento di consigliare, in linea di massima mi pare che orientarsi su toni più soft e disegni grafici un po' più classici aiuti ad evitare un effetto un po' cheap
magari tenersi un po' più sobri col tappeto e puntare sul quadro come da idea iniziale :wink:

https://www.rugvista.it/tappeti/moderni

https://www.benuta.it/catalogsearch/res ... a#isPage=1

ti dirò... sul "piatto" eravamo abbastanza allineati anche noi; diciamo che io considero tale un tappeto sotto i 6-5 millimetri, la nazista pretende un foglio di carta.
mi sa che mi toccherà davvero un'altra roba grigio/tortora... che roba triste :(

Re: e il tappeto?

#5
oddio; per me erano la stessa roba...mi sa che sono andato oltre la mia sfera di competenza.
meglio se torno a pensare al mobile bagno :mrgreen:

credo comunque che la nazista abbia in mente più il primo tipo... anche se a me sembra tanto un pezzotto da cucina.
mi sa che con questi cosi però il colore segue la trama.. sbaglio?

Re: e il tappeto?

#6
dave4mame ha scritto:...
credo comunque che la nazista abbia in mente più il primo tipo... anche se a me sembra tanto un pezzotto da cucina....
beh, ce ne sono di ogni fattura! :) alcuni possono sembrare pezze da cucina altri no.

per quanto riguarda il colore: di solito vengono tinti i vari fili, quindi ovviamente la "fantasia" è data dalla disposizione di questi fili (cioè dalla trama)...per quelli del secondo tipo (ma anche per i tappeti persiani) vale lo stesso discorso ma per come sono fatti è molto più facile creare ogni tipo di motivo immaginabile.

il mio unico consiglio è: magari evita tappeti di plastica che fanno subito "cheap" e punta su qualche materiale naturale (lana o cotone che sia). poi tutto dipende dal budget.

per i consigli più specifici lascio la palla ad altri perché ne conosco pochissimi di tappeti e non su quei generi.

buona ricerca :)

Re: e il tappeto?

#8
Non ho capito che dimensione vuoi posizionare sotto il tavolo, dalle dimensioni direi minimo cm.200x300 e probabilmente anche cm.250x350...

I tappeti kilim sono delle stuoie, ultimamente vengono realizzati in cotone (invece della lana usata nei kilim di Persia e Turchia), quindi con la naturale usura... il tappeto di dura tanto quanto una camicia!!

Ti suggerisco i tappeti della casa Ligne Pure (vedi https://www.tappeti.it/it/3156-ligne-pure) per alcune ragioni:
- sono tappeti fatti a mano in modo artigianale
- dispongono di una linea semplice e decorativa, senza motivi chiassosi: personalmente repeto il loro stile molto elegante (e io me ne intendo di tappeti!!)
- sono disponibili anche le misure grandi e su richiesta la misura viene personalizzata
- nel catalogo 2019 ci sono numerosi modelli in tinta unita, contrariamente ad altre marche non sono dei pezzi di moquette travestiti da tappeti: quando guardi il dettaglio allora capisci come è fatto il tappeto

Usa la ricerca avanzata (https://www.tappeti.it/it/4-ricerca-avanzata) oppure contattami per scaricare il catalogo.

A me piace tanto questo modello, un semplice tappeto geometrico con le tinte del grigio... in pratica un tinta unita con delle rette e angoli:
Immagine
Spero di essere stato utile, per trasparenza avviso che lavoro a tappeti.it e quanto scritto sono opinioni personali.

Re: e il tappeto?

#9
ciao, grazie per il riscontro (nonchè per l'onestà di aver dichiarato di non essere super partes ;))

un tappeto come quello che mi proponi sarebbe stato la prima scelta: è sobrio e il motivo geometrico riprende lo stile del soggiorno (che è stato disegnato tutto come una intersezione di linee rette).
anche le dimensioni sono più o meno quelle che suggerisci. (un po' meno in realtà; il tappeto in questione andrà solo sotto il tavolo da pranzo e non a servizio del divano/zona soggiorno)

purtroppo risulta troppo peloso e attirapolvere secondo i dettami del comandante in capo (e non posso darle torto; anche se su due livelli la zona giorno è di fatto un open space molto grande e alto e di polvere ne gira tanta).

per altro la sobrietà che pure apprezziamo, corre il rischio di diventare piattume.
le pareti sono bianche, il pavimento grigio pietra, grigia è la cucina (che pur è separata)... fare anche il tappeto grigio mi sembra davvero un po' troppo.
a questo si aggiunge che la parete che in teoria era preposta ad ospitare il quadro astratto colorato è già stata precettata...

Re: e il tappeto?

#10
Ciao dave, sono stata per anni senza tappeti in casa per paura della polvere scatenatrice di allergie del mio GC.. ora alcuni mesi dopo il fatidico acquisto (a pelo corto, non piatto) sono meno terrorizzata!
La scopa elettrica senza fili è un notevole aiuto, sempre a portata di mano la passo a giorni alterni. Una volta a settimana lo cospargo di bicarbonato (dopo la passata di aspirapolvere) e lo lascio all'aria un'oretta, mentre pulisco il pavimento.
Appena il sole si decide ad uscire gli daremo una lavata di fondo usando una soluzione con aceto.
Ti dirò secondo me tutto sommato il pelo corto è anche più semplice da pulire rispetto al piatto, dove eventuali macchie sono subito "assorbite" dalle fibre.

Convengo che trovare il tappeto adatto non sia semplice, se non volete investirci troppo per paura di cambiare idea nel tempo ti consiglio di dare un'occhiata a Leroy merlin, prodotti discreti a prezzi abbordabili

Re: e il tappeto?

#11
rossodicina ha scritto:Ciao dave, sono stata per anni senza tappeti in casa per paura della polvere scatenatrice di allergie del mio GC.. ora alcuni mesi dopo il fatidico acquisto (a pelo corto, non piatto) sono meno terrorizzata!
La scopa elettrica senza fili è un notevole aiuto, sempre a portata di mano la passo a giorni alterni. Una volta a settimana lo cospargo di bicarbonato (dopo la passata di aspirapolvere) e lo lascio all'aria un'oretta, mentre pulisco il pavimento.
Appena il sole si decide ad uscire gli daremo una lavata di fondo usando una soluzione con aceto.
Ti dirò secondo me tutto sommato il pelo corto è anche più semplice da pulire rispetto al piatto, dove eventuali macchie sono subito "assorbite" dalle fibre.

Convengo che trovare il tappeto adatto non sia semplice, se non volete investirci troppo per paura di cambiare idea nel tempo ti consiglio di dare un'occhiata a Leroy merlin, prodotti discreti a prezzi abbordabili
facciamo che ti dò il numero della GC? io mi sono già beccato un paio di NEIN! :oops:

Re: e il tappeto?

#13
rossodicina ha scritto:Anche no... ognuno la(il) GC che si merita!! :mrgreen: :lol:

da recente whatappata alla fine mi sa che è tornata in auge l'opzione "colore sulla parete", ma non su quella vicino al tavolo, dedicata alla "veneranda madia alta, solenne sacello della celeste piatteria troppo sacra per essere mai svilita come impuro ricettacolo per cibi di comuni mortali".
l'idea adesso è quella di cacciarla nella parete su cui corre si appoggi la scala.
in pratica a mezza via tra zona pranzo e zona soggiorno.
mah..... non ho parole ed è meglio così... sarebbero tanto brutte :?

Re: e il tappeto?

#14
dave4mame ha scritto:
rossodicina ha scritto:Anche no... ognuno la(il) GC che si merita!! :mrgreen: :lol:

da recente whatappata alla fine mi sa che è tornata in auge l'opzione "colore sulla parete", ma non su quella vicino al tavolo, dedicata alla "veneranda madia alta, solenne sacello della celeste piatteria troppo sacra per essere mai svilita come impuro ricettacolo per cibi di comuni mortali".
l'idea adesso è quella di cacciarla nella parete su cui corre si appoggi la scala.
in pratica a mezza via tra zona pranzo e zona soggiorno.
mah..... non ho parole ed è meglio così... sarebbero tanto brutte :?
anche se diversa dall'idea iniziale sono certa che starà molto bene ! :P