La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#946
Per ricordare..
mescal ha scritto:Aloha :D !! Dato che ho deciso di tenere in sospeso la finitura del pavimento finchè non avrò rifatto il tetto, direi che è finalmente arrivata l’ora di mostrarvi qualche foto.

Prima, però, facciamo un passo indietro…

Come dice il titolo del mio lunghissimo thread, qui si parla della ristrutturazione totale di una casetta degli anni 60, con grande corridoio centrale, bagno in fondo, 2 stanze a destra e due a sinistra..

Vista dall’ingresso – Marzo 2016:
Immagine
Questa è un'immagine scattata nella prima stanza a destra durante la rimozione del pavimento. Si vede la parete confinante con la seconda stanza.
Immagine
E questa era la seconda stanza, una specie di cantina/ripostiglio, con portone di accesso dall'esterno...
Immagine


Ed ecco come si presentavano le due stanze, dopo la demolizione della parete divisoria:
Immagine
Da allora sono stati fatti tanti lavori:
Rifacimento completo del massetto, posa degli igloo nella stanza più bassa, ridimensionamento di portone e finestra con posa dei nuovi serramenti, rifacimento totale degli impianti, posa dei nuovi pavimenti, etc. etc.

C'è ancora molto lavoro da fare, ma la situazione ad oggi è questa:
Immagine
Immagine
Il legno (che, come ho già detto, deve essere levigato e verniciato) in realtà non è così scuro come sembra da queste foto, ma è così:

Vista dalla futura cucina verso l'ex corridoio:
Immagine
Vista dalla futura sala da pranzo verso la cucina:
Immagine
Che ve ne pare :D ?




Direi più fuga bianca...se proprio propio grigio scuro, grigio chiario :roll: .


Poi
mescal ha scritto:
gina ha scritto:Direi le prime due, ma la seconda non riesco a capire com é e non vorrei che diventasse kitsch
Gina, ti posto qualche immagine del catalogo artesia, cosi mi dici cosa ne pensi...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


hanno diverse finiture tra cui scegliere (ben 15), compresa quella a spacco, che però non vedo bene in casa mia perchè sarebbe appunto più adatta a un contesto rustico...

Ah, tra i vari formati, c'è anche lo chevron :-)
Immagine
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#948
Mamma Santina, ok, ma in quell'occasione avevi scritto delle pareti albicocca… Pensavo che ti riferissi a quelle, ma dato che poi scrissi che in realtà sono bianche, supponevo che l'idea di kitsch fosse sparita... invece?

Birba... ho capito che consigli le fughe grigio scuro, giusto?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#950
mescal ha scritto:Grazie Cappe, mi piacciono molto quelle geometriche e le avevo anche prese in considerazione, ma non mi sentirei tranquilla a metterla dietro alla stufa.. avevo pensato di provarci e poi al limite toglierla se non mi piace, ma le carti da parati belle non hanno un costo irrisorio, anzi.. La pietra proprio non ti piace? L'immagine di riferimento sarebbe questa:

Immagine


o questa:

Immagine


Anche se i colori dell'ultima secondo me non ci stanno tanto... e forse la prima richiama più lo stile scandinavo.. o no?
Mescal, già di mio non amo la pietra applicata , è un mio limite, quindi per questo ti proponevo alternative, ma se a te piace vai tranquilla, non la trovo affatto kitsch, mi piace la composizione con la poltrona gialla, magari di una tonalità più fredda, ma così, leggera tono su tono, senza contrasti netti.

Belle le piastrelle per la lavanderia!
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#951
mamma santina ha scritto:
mamma santina ha scritto: e quel mosaico davanti all'ingresso "nord" mi fa venire l'orticaria (solo un po', però ;-) )
L'autocitazione fa molto kitsch, ma spero possiate perdonarmela, nel contesto dato... :oops:
Ahahahahah! Grazie mamma santina per aver svelato l'arcano!!
Se posso ti cito nuovamente:
mamma santina ha scritto: L'autocitazione fa molto kitsch, ma spero possiate perdonarmela, nel contesto dato...
Sei incorreggibile. Sallo.
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#952
capperugiola ha scritto:
Mescal, già di mio non amo la pietra applicata , è un mio limite, quindi per questo ti proponevo alternative, ma se a te piace vai tranquilla, non la trovo affatto kitsch, mi piace la composizione con la poltrona gialla, magari di una tonalità più fredda, ma così, leggera tono su tono, senza contrasti netti.

Belle le piastrelle per la lavanderia!
Ora capisco meglio cappe ;-)! Mi fa piacere che invece i brick della lavanderia ti piacciano!

Per la parete della stufa sono un po' indecisa: il Tetris è originalissimo e mi fa pensare a quando ci giocavo ;-), però parto male con le misure, dovrei fare molti tagli... devo provare a mettere in scala le opzioni, solo che non ci sono immagini in altri colori, quindi dovrò cercare di immaginare bene il risultato finale... un nuovo dilemma :mrgreen: !!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#953
Brick lavanderia: belli!
Fughe: grigio chiaro.

Mi pare che le piastrelle non siano totalmente omogenee in superficie, ma presentino delle variazioni di colore, per questo eviterei il bianco. Invece il grigio scuro farebbe troppo contrasto, secondo me viene pesante anche se solo metà parete.
Io che in bagno ho piastrelle chiare molto variegate in superficie ho messo stucco grigio chiaro su consiglio del rivenditore e trovo sia perfetto.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#955
Ciao Rosso e Birba,
Le piastrelle sono completamente bianche, hanno solo qualche rilievo qua e là... forse qui si vedono meglio:

Immagine


Immagine


Anche a me piacciono molto con la fuga bianca, ma ho il timore che si scurirebbe in fretta e che catturerebbe di più lo sporco... per questo avevo pensato al grigio chiaro.. dite che posso star tranquilla col bianco?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#957
Ok la prima foto ingannava :wink:
Ok anche per me fughe bianche. Dato che fai metà parete e buona parte sarà coperta dai mobili non mi preoccuperei più di tanto. Certo è probabile che con il tempo si sporchino ma ci sono prodotti appositi per la pulizia fughe, poi tendenzialmente il rivestimento si sporca meno rispetto al pavimento. Qualche accumulo lo puoi avere negli angoli e nella zona di congiunzione con il pavimento.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#959
rossodicina ha scritto:Ok la prima foto ingannava :wink:
Ok anche per me fughe bianche. Dato che fai metà parete e buona parte sarà coperta dai mobili non mi preoccuperei più di tanto. Certo è probabile che con il tempo si sporchino ma ci sono prodotti appositi per la pulizia fughe, poi tendenzialmente il rivestimento si sporca meno rispetto al pavimento. Qualche accumulo lo puoi avere negli angoli e nella zona di congiunzione con il pavimento.
A me il piastrellista non ha stuccato spigoli e giunzione piastrelle-pavimento: ha chiuso queste parti con silicone acetico di un RAL identico allo stucco (come ha fatto sulla giunzione piatto doccia-piastrelle/spigoli interno doccia..). Sebbene abbia fatto un lavoro molto fine (una righetta sottilissima previa apposizione di nastro carta), la soluzione mi piaceva poco perché mi dà l'idea che il silicone si stacchi seccandosi col tempo. In realtà mi hanno detto un po' tutti (imbianchino, idraulici) che si tratta di un'ottima soluzione poiché sigilla dall'umidità (e in ogni caso col tempo anche lo stucco si secca e si stacca..).
Ultima modifica di bubamara98 il 27/10/17 11:48, modificato 3 volte in totale.