La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Arredare un piano terra

#1
Immagine


Sto cercando casa e sono andato a visitare una vecchia casona che ha un piano terra con un locale multifunzione (ingresso, bagno, disimpegno, ascensorino interno) e con qualche muro di troppo che eliminerei volentieri.
Qualche idea su un possibile arredo?
Grazie

Ps: l'ingresso è a sud, il primo buco da sinistra è una finestra, il secondo la porta d'ingresso.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Arredare un piano terra

#3
Ciao gina.
Attualmente il locale a sinistra contiene la piccola cucina (essenzialmente appoggiata sul muro di sinistra, con tavolo appoggiato al tavolato arzigogolato da 1440 che accoglie dall’altra parte un piccolo armadio d’ingresso).
Nel locale a destra invece ci sta il soggiorno.
Effettivamente sì, questa è la zona giorno dell’appartamento.
Già la tua domanda mi fa rizzare le antenne, però si tratta di 50 metri quadri e qualcosa potrebbe saltar fuori... considera che noi siamo in 2, non abbiamo bisogno di una piazza d’armi. Nello stesso tempo mi rendo conto che è tutto troppo infesciato.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Arredare un piano terra

#4
No ma non è certo piccola, almeno per i miei standard, dipende da cosa ti serve.
Per le mie abitudini la cucina basta e avanza, io odio mangiare in cucina con una sala a disposizione.
Ora non ho un pc a disposizione, ma direi che in sala metterei un mobile tv in basso a dx, divano davanti e un poltrona laterale alla sua sx.
Così anche se il divano non è contro il muro, entrando nella stanza non vedi lo schienale.
Il tavolo in alto a sx, nella parete alle spalle del divano una libreria.
Una credenza in basso a sx oppure uno scrittoio se ti serve.

Re: Arredare un piano terra

#5
Grazie gina. Mi sembra che quella via sia stata esplorata.
Supponiamo invece che io riesca a "ripulire" il locale di sinistra in questo modo:

Immagine


E supponiamo che oltre all'ingresso, al bagno (con antibagno) e all'entrata verso l'ascensore io desideri inserire qui (cioè a sinistra) un piccolo soggiorno. (Per la cronaca, a sinistra della parete di sinistra c'è il garage, e la scala mezzo disegnata scende dal garage alla cantina).
Qualcuno ha qualche idea su come potrebbe essere organizzata la zona cucina - pranzo nel locale di destra?

Ps: quella sporgenza in alto verso destra indica un camino, ma se mai acquisterò la casa, il camino sparirà. Non ho più l'età per certe cose ;-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Arredare un piano terra

#7
Ciao, mi era sfuggito questo topic!

Sei ancora interessato all'acquisto, si potrebbe concretizzare?

Guardando la piantina vuota iniziale faccio un po' fatica a focalizzare gli ambienti, forse perché non sono inserite porte e finestre e relativi sensi di apertura.

Nell'ultima proposta che hai inserito non mi convince troppo la posizione del bagno, comodo per chi arriva dal garage ma scomodo se sei in zona giorno. Inoltre non c'è un vero filtro con la zona pranzo, in caso di ospiti se qualcuno vai in bagno lo trovo poco appropriato, meglio la versione precedente con antibagno.

Ti/vi piacerebbe un piano snack, è un vostro desiderio?

Re: Arredare un piano terra

#8
Hai ragione Rossodicina, devo correggere il disegno, l'intenzione era di sfruttare come antibagno l'area di disimpegno dell'ascensore.
La freccia a sinistra rappresenta l'ingresso dal garage, la freccia in basso è l'ingresso che si vorrebbe "principale".

Oggi rivediamo l'appartamento e se ci convince formuliamo una proposta di acquisto.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Arredare un piano terra

#10
Sì.
Ieri sera sono andato a prendere due misure (finora i disegni li ho fatti sulla base della scheda catastale, che non è precisa - sia per la scala con cui è redatta, sia perché qualche dettaglio non combacia con il reale). Purtroppo il muro portante centrale è 46 centimetri, credo non sia ragionevole ipotizzare una sua sbragatura.
Oltre al possibile costo, che ignoro, devo cercare soluzioni meno invasive.
Però la moglie ha potuto provare l'ingresso in garage con la sua auto: la cosa la preoccupava perché il "corridoio" che conduce al garage è stretto. La manovra è riuscita, quindi direi tutto bene.

Ps: quello che mi meraviglia in questo scampolo di trattativa è che non vi sia una planimetria fatta con tutti i crismi. La casa è stata ristrutturata nel 98, ci sarà uno straccio di progetto...
Eppure non riesco a vederlo, chissà se è normale.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Arredare un piano terra

#11
mamma santina ha scritto: Sì.
Ieri sera sono andato a prendere due misure (finora i disegni li ho fatti sulla base della scheda catastale, che non è precisa - sia per la scala con cui è redatta, sia perché qualche dettaglio non combacia con il reale). Purtroppo il muro portante centrale è 46 centimetri, credo non sia ragionevole ipotizzare una sua sbragatura.
Oltre al possibile costo, che ignoro, devo cercare soluzioni meno invasive.
Però la moglie ha potuto provare l'ingresso in garage con la sua auto: la cosa la preoccupava perché il "corridoio" che conduce al garage è stretto. La manovra è riuscita, quindi direi tutto bene.

Ps: quello che mi meraviglia in questo scampolo di trattativa è che non vi sia una planimetria fatta con tutti i crismi. La casa è stata ristrutturata nel 98, ci sarà uno straccio di progetto...
Eppure non riesco a vederlo, chissà se è normale.

Se la ristrutturazione è stata fatta aprendo regolare pratica al comune, dovrebbe esserci, oltre al progetto, la nuova planimetria, coincidente con la situazione di fatto; tale nuova planimetria andava poi presentata al catasto..... :roll:
Hai già formulato la proposta di acquisto? Tramite agenzia?
Se non l'hai ancora presentata, per cautelarti potresti inserire una condizione sospensiva che subordini l'efficacia della proposta stessa alla verifica della regolarità urbanistico-catastale dell'immobile.

Re: Arredare un piano terra

#12
Ciao myfriend, grazie per la re.
Il problema per come lo sto vivendo io non è tanto l'aspetto burocratico-catastale. Anzi, ho fatto notare all'agente immobiliare le piccole discrepanze tra la scheda catastale e lo stato di fatto ed egli, immediatamente, ha allertato il venditore affinché tutto sia a posto al momento del rogito.
Il problema è che non sono ancora riuscito ad avere un'idea precisa degli spazi disponibili e anzi, come dicevo, ho fatto dei ragionamenti sull'arredo degli ambienti utilizzando misure che alla prova dei fatti si sono rivelate non affidabili. Questo per me è un punto importante anche perché ho parecchi mobili che vorrei traslocare.
Quindi la domanda è: devo attendere di avere la proprietà della casa per conoscerne le misure esatte? Perché non posso avere una planimetria ora che mi serve per capire se la casa è effettivamente adatta ai miei scopi?
Sono all'acquisto della mia prima casa e sono sprovveduto, non riesco a capire se è una cosa normale o se non lo è.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Arredare un piano terra

#13
mamma santina ha scritto:
Il problema è che non sono ancora riuscito ad avere un'idea precisa degli spazi disponibili e anzi, come dicevo, ho fatto dei ragionamenti sull'arredo degli ambienti utilizzando misure che alla prova dei fatti si sono rivelate non affidabili. Questo per me è un punto importante anche perché ho parecchi mobili che vorrei traslocare.
Quindi la domanda è: devo attendere di avere la proprietà della casa per conoscerne le misure esatte? Perché non posso avere una planimetria ora che mi serve per capire se la casa è effettivamente adatta ai miei scopi?
Sono all'acquisto della mia prima casa e sono sprovveduto, non riesco a capire se è una cosa normale o se non lo è.
Assolutamente no, per me sarebbe impossibile comprare senza sapere in anticipo le misure precise.
A meno che si compri all'asta, allora l'eventuale incertezza sarebbe compensata dal risparmio.

Anch'io sto cercando una casa che possa contenere i mobili che già possiedo, almeno la gran parte.
Alle agenzie già in fase di prima visita chiedo sempre se hanno la planimetria quotata (spesso non ce l'hanno).
Poi succede che per altri motivi la casa non sia di mio gradimento e così non insisto più, però se per tutto il resto la casa mi piacesse e la planimetria fosse l'unico problema, chiederei una seconda visita con più tempo e prenderei io tutte tutte le misure.
Non sarebbe un lavoro super preciso da professionista, ma almeno saprei regolarmi meglio, sia per gli arredi ingombranti (armadio, letto, libreria, tavolo, divano ecc.) sia per i lavori da preventivare.
Peggio per loro se si spazientiscono durante i rilievi, l'acquirente prima di formulare proposta d'acquisto deve essere a conoscenza di tutte le questioni essenziali e una planimetria corrispondente allo stato di fatto è essenziale eccome.
Hai un amico geometra che possa aiutarti? Se non hai mai acquistato casa, forse è utile parlare anche con il notaio per eventuali consigli. Considera che l'agente immobiliare italiano medio, una volta che abbia la proposta firmata/accettata da ambo le parti, chiede la provvigione e poi, ottenutala, educatamente saluta..... difficile trovare chi ti segua fino al rogito.

Re: Arredare un piano terra

#14
Grazie mille per gli spunti, farò presente al "di cui" agente immobiliare.
Non è tra i peggiori e ci conosciamo da vari anni (gli avevo anche fatto valutare la casa in cui abito ora in affitto in un'occasione, poi sfumata, in cui il proprietario aveva pensato di vendercela), tuttavia in questo caso mi sta mettendo un po' di fretta e non va bene ;-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Arredare un piano terra

#15
Ciao prima di fare la proposta di acquisto dell'attuale appartamento sono andata a vedere casa 3 volte, prendendo due volte le misure.
Per me era imprescindibile, dato che dovevo farci stare gli arredi e verificare che le camerette fossero sufficientemente grandi per ospitare tutto l'occorrente, proprio perché la pianta del progetto non tornava con quelle che erano le metrature dichiarate e alcune misure sommate differivano rispetto al totale..

Infatti si sono rivelate sbagliate (piantina del 2001), non di moltissimo (probabilmente rientrano nella tolleranza mi pare del 2% ammessa per legge quando vengono depositati progetti) però nel mio caso faceva gran differenza.
Devo dire che ho trovato un'agenzia in gamba e dei venditori più che disponibili (davvero bravissime persone), ma diversamente avrei rinunciato all'acquisto.

Ti consiglio di andare con un distanziometro laser, senza spendere 300 euro ne trovi sotto i 100 della Bosch. In 5 minuti prendi le misure e stai sereno. Dopo la proposta di acquisto firmata e controfirmata, sono andata a fare un altro sopraluogo con mio fratello e l'idraulico, per ordinare caldaia e vedere altri dettagli, sempre senza alcun problema.

Edit: la tendenza oggi rispetto a qualche anno fa è di avere sempre tutta la documentazione catastale e comunale a posto e combaciante, i periti delle banche che erogano mutui sono molto precisi e rischiano di saltare vendite in quanto non viene concesso il mutuo se ci sono difformità.
E' tuo diritto chiedere planimetrie aggiornate, se ci sono difformità dovrebbero essere sistemate prima del rogito a spese del venditore, io l'ho fatto prima di vendere casa vecchia (una piccola sanatoria fare per una difformità presente già in origine, non era mai stata dichiarata la variazione dal costruttore) e l'impegno era stato messo per iscritto sia nella proposta di acquisto che nel preliminare di vendita.