La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#827
Mescal, complimenti! sta venendo davvero bene. sono contentissima per la direzione di posa del parquet che sei riuscita a realizzare nonostante l'importante - se ricordo bene - fuorisquadro.


mamma santina ha scritto:Se accetti anche critiche bonarie, a me il nero fa pensare al lutto, e quel mosaico davanti all'ingresso "nord" mi fa venire l'orticaria (solo un po', però ;-) ).
Immagine
ma questa non è la famosa lavanderia?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#829
mescal ha scritto:Io ho letto il piano regolatore del mio comune e non ho trovato indicazioni in merito all'altezza minima delle porte, nè ho mai sentito che siano vincolanti per l'abitabilità... tu hai altre info?
Inoltre, per trasformare la soffitta, sfrutterò il piano casa in vigore, che consente il recupero dei sottotetti con altezza minima (sopratrave) di 130 cm e media di 190 cm...
Ribadisco che purtroppo non ne so nulla (il mio compagno in ogni caso attraverso una porta con architrave 1.80 non passerebbe senza abbassarsi parecchio).
I tuoi 120 di altezza minima corrispondono ai 130 sopratrave?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#830
Ho trovato questo articolo, in fondo ci sono link a tutte le normative regionali:
http://www.mansarda.it/leggi-e-regolame ... totetti-2/

Immagino che tu conosca già tutto ma ho comunque pensato potesse essere utile linkarlo. 8)

(Per esempio la mia regione prevede un'altezza media di 240 cm - calcolata come spiegato in uno degli articoli della relativa Regge Regionale - e che "Il recupero a fini abitativi dei sottotetti richiede: qualora sia attuato senza opere, la verifica dei solai esistenti rispetto ai nuovi carichi; qualora sia attuato con opere, il miglioramento o l'adeguamento sismico dell'intera costruzione nell'osservanza della vigente normativa tecnica per le costruzioni". Di altezza di porte non si parla. Inoltre, leggo che "lo spazio al di sotto di una certa altezza è dichiarato non calpestabile e deve essere quindi chiuso: ad esempio in Lombardia quest’altezza corrisponde a 1,5 metri").

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#831
Buongiorno Buba!!
bubamara98 ha scritto:I tuoi 120 di altezza minima corrispondono ai 130 sopratrave?
Allora.. considerando che le travi hanno uno spessore medio di 15 cm, ho 120 cm sottotrave e 135 cm sopratrave.
Avevo il dubbio di quale misura dovesse essere presa in considerazione, ma poi ho trovato una spiegazione chiara nel regolamento edilizio del mio comune, che dice:
"In caso di soffitto con travi a vista, l’altezza deve essere misurata a livello del tavolato se lo spazio fra le travi è maggiore o pari a due volte lo spessore delle stesse travi".
La distanza tra le travi è di 50/55 cm, ovvero più del doppio dello spessore delle travi, e per questo posso considerare 135 cm come altezza minima.
Il geometra mi ha confermato quanto sopra.
bubamara98 ha scritto:Ho trovato questo articolo, in fondo ci sono link a tutte le normative regionali:
http://www.mansarda.it/leggi-e-regolame ... totetti-2/

Immagino che tu conosca già tutto ma ho comunque pensato potesse essere utile linkarlo. 8)
Grazie Buba! Eh si, mi sono già letta tutto prima di decidere di fare l'intervento, solo che devo muovermi perchè il piano casa in Friuli, che consente il recupero di sottotetti anche particolarmente bassi come il mio, scade a Novembre di quest'anno. Volendo potrei chiudere le parti più basse e accatastarle come rispostigli, ma credo che qualche mobiletto sarà sufficiente...

Invece ti chiedo, tra le idee che ho postato per il bagno, quale pensi sia la migliore?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#832
Personalmente per il bagno mi sono piaciute molto queste proposte:
https://i.imgur.com/pePGFkv.jpg

https://i.imgur.com/bZO3pfX.jpg

La prima perché credo che come stile si avvicini ai tuoi gusti :D (anche se mi lascia perplessa il fatto di avere vasca e doccia nello stesso ambiente rinunciando al bidet :roll: :lol: ).
La seconda perché mi pare che sfrutti lo spazio in maniera più razionale (nulla vieta peraltro di sostituire la vasca con una doccia, magari con "nicchia/piano di appoggio" nella parte più bassa... Credo per lo meno..).

Confesso tuttavia la mia incapacità di immaginare e "progettare" in una situazione con soffitto in pendenza. :oops:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#833
Ehm.. a dire il vero io intendevo quali preferivi tra le bozze che avevo preparato io :lol: :lol: :lol:
Cmq ne approfitto per parlare di questi qua:
beh, il primo ha un bel render, ma il bagno è ciompo e totalmente irrealizzabile.. nel senso che appunto hanno messo la vasca e non il bidet, e se vedi bene la vasca non è nemmeno in scala... così come il wc non potrebbe stare lì.. troppo basso...
L'altro progetto, invece, prevede un'organizzazione totalmente diversa degli spazi, con grandi armadiature al posto della cabina armadio.. infatti mi piacerebbe avere il vs parere anche su questa idea... oltre che per il bagno... :roll:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#834
mescal ha scritto:Forse con questa planimetria, le misure sono più chiare:
Immagine
Ho evidenziato l'area calpestabile in grigio chiaro (è a 110 cm dal perimetro, ma già sarebbe sufficiente). Quel puntino rosso sarebbe la canna fumaria.

Queste sono alcune bozze che avevo fatto per il bagno... scusate per la pessima qualità, ma era giusto per vedere gli ingombri (quel cilindro sarebbe il boiler...):
Immagine
Che ne dite?
questa mi piace per la suddivisione area sanitari e zona vasca/doccia, basta mettere una porta ingresso area wc e la privacy è preservata :wink:
Dato che se non sbaglio un domani vorresti poter creare una stanza ospiti o seconda camera, mi sembra già una buona impostazione.

Le altre non mi convincono perché è tutto troppo mischiato (un conto è vasca o doccia vicino al letto senza separazione, un altro wc e bidet) oppure mi pare ci sia spreco di spazio.

Non mi addentro nella questione altezze/progetti perché non ne so nulla, in generale però io sono pro-armadiature, piuttosto che cabine, specialmente in un ambiente come questo dove può essere meno facile fare pulizie.
Quindi una soluzione tipo questa (armadio chiuso, schienale e fondo) per sfruttare il perimetro, mi convince di più (poi presumo tu possa tenerci non solo abiti e cose che usi tutti i giorni, ma anche cambi di stagione, coperte etc, magari in apposite scatole o sacchetti)
Immagine

Anche l'idea di separare le zone con armadiature e scaffalature modulari non mi dispiace, pensando che un domani la disposizione più essere variata a piacimento

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#840
bubamara98 ha scritto:Bellissimo, soprattutto l'ultimo, ma chissà il prezzo.. e poi il caos si vede tutto! Per non parlare degli scheletri.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Concordo con te Buba!!
Rosso, per essere bello, è bello, ma la vedo più come una cosa da copertina che una soluzione pratica, soprattutto per l'amante :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: .. per non parlare del prezzo :roll: .. starò senz'altro su cose più normali :lol: