La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#873
Mescal, una domanda: le finestrelle sono a 30 cm dal pavimento e sono alte 40 cm ? Altezza totale 70 cm ? Le terrai di quelle dimensioni o le farai alzare un po'? Considera che aumentando lo spessore della parete perimetrale di 10 cm (per il cappotto interno), riceverai ancora meno luce.
E' solo una domanda, sia chiaro (sto tentando di disegnare). 8)

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#875
Ciao Mescal,
premesso che
1) sono un utilizzatrice base di SketchUp e non so assolutamente nulla di disegno tecnico
2) disegnare tetti in trasparenza e soprattutto pareti oblique è un c***no (quantomeno per un'incapace come me :D )
3) non ho capito come raccordare l'ultimo spiovente (la falda di quella superficie ristretta) in basso a destra col centro del tetto :roll:
4) materiali, colori, disposizione del bagno e degli altri ambienti, oggetti inseriti, dimensioni del lucernaio, eccetera sono tutti assolutamente casuali e funzionali esclusivamente ad avere un'idea della reale fruibilità degli spazi (non c'entrano nulla con le tue idee, lo so :mrgreen: , sono solo prove)

In una notte insonne dopo una giornata complicata ho cercato di buttare giù qualcosa ed ho prodotto questo:
Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Nel caso riuscissi a capire qualcosadi questi disegni, mi puoi dire se è abbastanza realistica come riproduzione per quanto riguarda le pendenze gli spazi eccetera? :roll:
Mi riferisco alle superfici esistenti.

Edit: avevo fatto qualcosina in più e qualche variante ma ho finito i giga del cubo e da tel non riesco a caricare.. qualche giorno di pazienza..
Ultima modifica di bubamara98 il 01/10/17 9:03, modificato 1 volta in totale.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#876
Buba, sei stata grandissima!!
Le rappresentazioni sono molto realistiche per quanto riguarda i volumi e gli spazi.. grazie mille.. ora che stai diventando un'esperta non potrò non chiederti un aiutino quando avrò le idee abbastanza chiare sul da farsi ;-). Sto portando avanti un paio di idee, di cui poi chiaramente vi chiederò un parere!!
Comunque ieri sono stata sul posto, e forse sarà perché ho sempre parlato delle altezze minime, ovvero quelle sottotrave, ma la situazione non è così grave come temevo.. certo però che gli spazi dovranno essere vivibili senza dover fare slalom con la testa :lol: :roll:
Grazie davvero per il tuo impegno Buba, lo apprezzo tantissimo :oops: !
Buona serata!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#878
Eccomi qua.. ho passato il week end a riflettere, ripulendo la mansarda :lol: ... la notizia buona è che ho simulato di mettere dei mobili da 60 cm di profondità sul lato più basso della cabina armadio, e non ho grandi difficoltà ad accedervi... Il problema era come allargare la cabina armadio, per renderla più vivibile, cercando di ricavare comunque un bagno con doppio accesso.
Mi sono venute due idee ma ne ho portata avanti una:

questo era il progetto di partenza:
Immagine



E questo è quello che ho pensato:
Immagine

Immagine


In pratica:
l'accesso alla camera viene spostato sull'altro lato della colonna portante, per poter così arretrare i moduli della cabina armadio e portarli a filo con la canna fumaria (che potrei rivestire con uno specchio). Tra le due colonne portanti può trovare posto il serbatoio di accumulo dell'acqua e un ripostiglio/armadio a muro.
La parte nera che si vede nel bagno e nella doccia, corrisponde a una pedana rialzata di circa 8 cm rispetto al resto del pavimento, in cui far correre gli impianti per la doccia e il lavabo. A sinistra della doccia ho inserito un piccolo passaggio verso la camera.. che ve ne sembra?
Ultima modifica di mescal il 03/10/17 10:15, modificato 1 volta in totale.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#880
Purtroppo è necessaria, appunto per portare gli impianti. E se volessi mettere i sanitari in quella posizione, la pedana dovrebbe essere di 15/18 cm... L'alternativa è di rialzare tutto il pavimento, ma con le altezze già risicate ho pensato che la pedana fosse la soluzione "meno peggio"...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#882
Ecco.. anche a me piaceva quell'idea, ma per mantenerlo così non potrei spostare la porta della camera...
La seconda idea che avevo era di mettere la cabina armadio nella zona dove in questo render c'è la vasca, ma vedo due ostacoli:
1. la camera non avrebbe l'accesso al bagno, se non attraverso la doccia
2. mi sembra che la cabina armadio esca troppo piccola...

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#885
gina ha scritto:sto provando così girando il lavabo e mettendolo contro la doccia.
Il piano del lavabo potrebbe arrivare fino alla parte bassa ?
Però poi mi fermo a come unire bagno e camera…
il piano del lavabo potrebbe arrivare fino alla parte bassa, ma messa così, il lato corto della doccia posto verso la parte alta, sarebbe solo di 2,10 metri...


Molto velocemente, la seconda idea sarebbe una cosa così:
Immagine

Immagine


La parte grigia è quella in cui posso camminare con la massima comodità.
bubamara98 ha scritto:Mi piacciono tutte le idee proposte da entrambe. :D
Sono giornate incasinatissime ma se mi ritrovo un po' di tempo quando siete pronte ditemi, che provo a disegnare.
Grazie mille per la disponibilità Buba, sei molto gentile! Al momento, però, è importante capire i pro e i contro delle varie possibilità, pertanto tutti i consigli e gli occhi in più fanno comodo :D!
Ultima modifica di mescal il 03/10/17 10:17, modificato 1 volta in totale.