La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Un aiuto sul mercato italiano del mobile

#1
Salve a tutti

Da vero profano in questo settore mi presento, sono Hector e sono arrivato al forum di arredamento.it
praticamente per disperazione carica di frustrazione.

Per la prima volta mi ritrovo a dovermi arredare casa, in modo particolare una zona giorno, seguendo in modo
sereno e naturale quelli che sono i miei gusti, se questi siano buoni o cattivi
rimarrà sempre una cosa sempre molto soggettiva e personale per chiunque.
E' ormai da tempo che mi sono fatto un bel giro da tutti i rivenditori locali
di arredo per casa mettendo in evidenza i miei gusti di matrice moderna e anche vintage, insomma quello stile norvegese,
svedese, inglese, ritornato in auge con le repliche contemporane.. credo.
Ma che ostacoli mi si sono presentati?

Sia chiaro ne sto facendo esplicitamente un discorso estetico.

1) Tutti i rivenditori locali alla fine avevano la stessa merce!!!
Non è possibile mi dicevo, ma è disarmante, non voglio mettere in discussione
la qualità che è quella che è, dico, non miro a standard elevati, mi sto riferendo
ad un minimo di varietà estetica in grado di creare un minimo di scelte...niente!

2)Decido di fare una massacrante ricerca online e naturalmente il mio primo target
è stato il mercato italiano. Ok! Sono io! Sono io che ho gusti non allineati con il nostro mercato interno.
Le cose davvero belle costano un botto! Ci sta! Ci sono produttori come Molteni, Oggioni, Cattelan,
ma diciamoci la verità, non me li posso permettere! Ma ci sarà una via di mezzo? Ho trovato solamente quello standard estetico
che tutti hanno che magari ha una qualità strutturale dignitosa ma che esteticamente
è lo stesso metro dei mobilifici, da Conforama, da Semeraro, che si riforniscono evidentemente solo dagli stessi
2 costruttori di mobili seriali in tutta italia.

3) Bene! Decido sempre online di uscire dai confini nazionali. Mai l'avessi fatto!
Scopro che il mondo è vario! Molto vario! Scopro diversità non per forza sotto il marchio
della istituzionalità ma perlomeno con un minimo di scelta.
Finisco su portali come westelm, Furnish, Decofinder, e a sua volta finisco e arrivo ad un sacco
di finiture, di produttori per me esteticamente gradevoli e nuovi e se volete in grado di osare senza esagerare.
Cosi scopro l'americana Housefish e i suoi moduli colorati accessibilissimi, certo, se fossi americano.
Scopro costruttori e venditori, inglesi, francesi, tedeschi. Alla fine mi innamoro delle madie di Live Iconic
http://www.interioraddict.com/live-iconic-m47.
Il problema maggiore è che non spediscono in italia e quando lo fanno le spese diventano esorbitanti.

Ok adesso la faccio corta. Vi chiedo aiuto! Se esistessero in italia realtà come queste o simili
e qualcuno fosse cosi gentile da condiverle sarebbe perfetto. Quasi sicuramente sono io che da profano
non sono stato in grado di scavare a fondo la rete


Grazie
Hector

Re: Un aiuto sul mercato italiano del mobile

#2
effettivamente l'offerta mi sembra limitata :roll: non so se è solo un 'impressione :|

http://www.maisonsdumonde.com/IT/it/pro ... 130159.htm

qualche utente ha acquistato tramite questo sito http://www.vertigo-interiors.co.uk/shop/c-187-living/

vintage http://www.spazio900.net/900/catalogo.p ... aglio=4587 i mobili nordici sono molto ricercati :| ( vintage )

prezzi piuttosto elevati http://www.finnishdesignshop.it/
Ultima modifica di petra18 il 09/03/13 17:27, modificato 1 volta in totale.

Re: Un aiuto sul mercato italiano del mobile

#4
petra18 ha scritto:effettivamente l'offerta mi sembra limitata :roll: non so se è solo un 'impressione :|

http://www.maisonsdumonde.com/IT/it/pro ... 130159.htm

qualche utente ha acquistato tramite questo sito http://www.vertigo-interiors.co.uk/shop/c-187-living/

vintage http://www.spazio900.net/900/catalogo.p ... aglio=4587 i mobili nordici sono molto ricercati :| ( vintage )

prezzi piuttosto elevati http://www.finnishdesignshop.it/
Maison du Monde direi "plasticaccia" :mrgreen: Spazio 900, molte cose si trovano in mercatini meno rinomati a prezzi più umani, lì assumono un'aurea mistica.
Comunque sono d'accordo con chi aperto il 3d, la nostra soluzione è di comprare poco per volta girando e cercando. :wink:
"adesso siamo compagni di vita / di vita sognata e di sopravvivenza / la nostra casa è arredata con i tuoi colori / e con le mie parole / i nostri libri mescolati insieme intrecciano / e fondono le nostre storie"
La promessa - Niccolò Fabi

Re: Un aiuto sul mercato italiano del mobile

#6
Quanta verità in questo topic!!!!!!
Purtroppo l'economia porta all'uguaglianza " se lui fa i soldi facendo questo mobile, lo faccio anch'io e così potrò vendere di più".
D'altra parte chi può permettersi di pagare fior di progettisti per una lampada, una sedia, un divano, una libreria?
Solamente le grandi aziende che, quelle sì!, fanno ricerca.
Tutti gli altri, ad inseguire un modello che alla fine diventa uno standard.

Per ovviare a questa situazione, restano i progettisti piccolini, quelli che spesso disegnano tutto, ma proprio tutto e si fanno realizzare gli arredamenti dal falegname. Certo, ci vuole passione, competenza ed anche un po' di fortuna (come sempre nella vita!), e spesso si può arrivare ad affermare:" i mobili presenti in questa casa non ce l'ha nessuno! Li ha fatti il falegname SOLO per me!".
E, aprendo bene gli occhi, spesso non è vero che andando dal falegname si spendano necessariamente fior di quattrini.

Re: Un aiuto sul mercato italiano del mobile

#7
personalmente ho visto realizzazioni sartoriali davvero particolari, certo ci vuole coraggio e fantasia e non necessariamente il prezzo è eccessivo...anzi qualche volta potrebbe risultare addirittura più conveniente.
Purtroppo per quanto riguarda la "grande distribuzione" che si deve difendere dalla concorrenza vale la regola più elementare del mercato e cioè produrre quello che la gente vuole. Evidentemente qui da noi siamo troppo stereotipati e compriamo tutti la stessa merce e quindi a che pro produrre mobili particolari col rischio di non venderli??? Meglio il certo che l'incerto soprattutto in periodi come questi di crisi marcata che non ci si può permettere di sbagliare investimenti altrimenti si rischia la chiusura....
Pensate a quanta gente corre a comprare l'ultimo modello dell'iphone e poi non sa nemmeno quali novità ci sono....ma l'importante è averlo perchè ce l'hanno gli altri. Faccio questo discorso da novello e da chi si affaccia per la prima volta dovendo acquistare la mia prima casina, sul mercato dell'arredamento e dico che non è affatto facile orientarsi. Certe volte mi sembra tutto uguale...tanto vale prendere la marca col miglior rapporto qualità/prezzo ossia quella meno pubblicizzata visti i costi accessori rappresentati dalla pubblicità. Mi rendo conto che diviene anche difficile pensare alla sistemazione della propria casa... :wink: