La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Spero in un Vs aiuto/consiglio

#1
Buongiorno a tutti! Mi trovo a dover cambiare il mio materasso 160x190 (pirelli biomaterasso del 2005). Il materasso in questione non presenta evidenti segni di cedimento, anzi. Vorrei comunque, visto che era tempo già da....tempo, prendere qualcosa di più confortevole visto anche che sia io che mia moglie per prendere sonno ci sdraiamo sul fianco. Sporadicamente infatti soffro di parestesie agli arti superiori visto che la spalla "affonda" molto poco. Come marchi serei indirizzato su Bultex o dorelan (forse più il primo). Considerando che io sono alto 1.76x75kg e mia moglie 1.60x64kg nella lista dei papabili (dopo aver tanto letto) ci sono bultex surf "normale" ed elements b-fit (forse il surf b-visco è troppo cedevole?). Per dorelan nube medium, desiderio e Lyric medium. So che sono tutti buoni modelli. Un vosto suggerimento più mirato in base al nosto peso/altezza/posizione? Ovviamente poi sarà la prova a definire meglio il tutto. Ora vengo a ciò che mi causa più dubbi. Ho un letto contenitore (non ricordo la marca, ma non è una ciofeca, anzi)
che ha una rete a doghe doppia campata con 13 doghe a campata. Il letto ha 10 anni, le doghe (con sopra il peso del pirelli in lattice ) ancora hanno un bel profilo arcuato.

Le doghe dopo 10 anni, generalmente, sono ancora buone o sono da buttare nonostante non si siano appiattite?

Eventualmente è possibile cambiare solo le doghe (sostituire la rete del contenitore non deve essere proprio una passeggiata)?

In caso tenessi questa rete, così com'è o sostituendo le doghe, potrei avere problemi di garanzia in caso di cedimenti del materasso (perche per esempio prodotto fallato)

La differenza di prestazioni del medesimo materasso è così evidente tra rete da 13 o 14 doghe?

Grazie a chiunque voglia darmi un aiuto e mi scuso per la lunghezza del post... ho cercato di dare più info possibili :)

P.s. io 57 anni mia moglie 51, come molti, purtroppo, soffriamo talvolta di dolori lombari.

Re: Spero in un Vs aiuto/consiglio

#2
Molte domande, e ad alcune non so rispondere.
Cambio rete: se fosse necessario sostituire la rete, a detta dei pro non sembra così complicato prendere i supporti e usarli come dima per forare il telaio della nuova rete. Al limite chiedi lumi a chi ti vende il materasso.
Per il cambio di doghe non dovrebbero esserci problemi.
Per quanto riguarda il materasso sembrate ben decisi con le schiume/espansi. Io però vi suggerirei di non disdegnare i materassi a molle indipendenti + schiume, mi sembrano potenzialmente più adatti alle vostre corporature.
Inoltre li ritengo più "solidi" dal punto di vista costruttivo e della durabilità (o durata). Ultimo, si adatterebbero meglio alla vostra rete attuale, se decideste di tenerla ancora per un po'.
Oltre alle marche da voi citate guarderei sicuramente a Manifattura Falomo, a Secilflex e a Epeda (quest'ultima sorella gemella di Bultex).
Se alla fine foste realmente convinti e acquistaste un materasso in schiuma (io, ripeto, darei la preferenza ad altro), per la rete meglio doghe più strette (da 38 mm).
Magari se sei fortunato ti risponde anche qualche professionista, sicuramente più competente di me :-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Spero in un Vs aiuto/consiglio

#3
mamma santina ha scritto:
16/09/21 12:02
Molte domande, e ad alcune non so rispondere.
Cambio rete: se fosse necessario sostituire la rete, a detta dei pro non sembra così complicato prendere i supporti e usarli come dima per forare il telaio della nuova rete. Al limite chiedi lumi a chi ti vende il materasso.
Per il cambio di doghe non dovrebbero esserci problemi.
Per quanto riguarda il materasso sembrate ben decisi con le schiume/espansi. Io però vi suggerirei di non disdegnare i materassi a molle indipendenti + schiume, mi sembrano potenzialmente più adatti alle vostre corporature.
Inoltre li ritengo più "solidi" dal punto di vista costruttivo e della durabilità (o durata). Ultimo, si adatterebbero meglio alla vostra rete attuale, se decideste di tenerla ancora per un po'.
Oltre alle marche da voi citate guarderei sicuramente a Manifattura Falomo, a Secilflex e a Epeda (quest'ultima sorella gemella di Bultex).
Se alla fine foste realmente convinti e acquistaste un materasso in schiuma (io, ripeto, darei la preferenza ad altro), per la rete meglio doghe più strette (da 38 mm).
Magari se sei fortunato ti risponde anche qualche professionista, sicuramente più competente di me :-)
Intanto grazie per la tempestiva risposta e per i consigli di cui terrò sicuramente conto. Il fatto è che la rete attuale non ha solamente i fori dove è incernierata, ma anche delle staffe cui sono collegate le molle a gas che ne agevolano il sollevamento e lo tengono in posizione sollevata, in più c'è un "cavalletto" di sicurezza, da aprire eventualmente e bloccare tra rete e struttura letto. Non escludiamo a priori molle+memory. Avevo omesso che le doghe sono da 68mm. Aggiungo una domanda: ma davvero un materasso (idoneo per le 14) lavorerebbe male su una da 13?

Re: Spero in un Vs aiuto/consiglio

#4
Ti ripeto che non sono un professionista ma solo un utente che per un certo periodo si è trovato a dover scegliere il suo materasso e si è appassionato all'argomento.
Fatta questa premessa, la mia opinione è che 13 o 14 non fa grande differenza. Le doghe sono un poco più lontane tra loro nel caso di 13, e i materassi a molle preferiscono essere a contatto con una maggiore superficie delle doghe che ne facilità in lavoro.
Credo che la distinzione vera sia un'altra: le reti a 13 doghe sono più scarse nei materiali, hanno telaio più sottile, innesti delle doghe fatti in un certo modo e magari pure rumorosi. Si spinge (i pro spingono) sulle 14 doghe perché in generale tutto è un tot più curato.
Mettici anche il fatto che gli italiani mediamente sono cresciuto di statura, che le reti da 190 cm si vendono sempre meno, sostituite da quelle lunghe 200... Le 14 doghe ci stanno meglio, 13 doghe sembrano un po' una versione sfigata della cosa.
Mia opinione personalissima ;-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Spero in un Vs aiuto/consiglio

#5
Si, certo, l'ho capito che non sei una professionista del settore. Ti assicuro, che almeno nella struttura, non è affatto scarsa nei materiali. Se avessi notato cedimento visibile di doghe o struttura portante non avrei esitato a metterne una nuova in preventivo. È proprio perché alla vista appare come quando installata chiedevo, magari a chi è più ferrato sull'argomento, se ottimo stato estetico (no appiattimento doghe, no flessioni/distorisioni telaio portante) equivalga ad ancora valida funzionalità o meno. Per quanto riguarda 13 vs 14 mi confermi ciò che immaginavo, non una differenza abissale, su un 190.

P.s. può essere che le reti da 14/15 si siano diffuse di più dopo il mio acquisto? (2011)