La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Suggerimenti lavanderia

#1
Buongiorno a tutti, nel progettare la ristrutturazione del nostro nuovo appartamento ci troviamo con l'indecisione su dove posizionare la zona lavanderia, si tratterebbe di lavatrice, asciugatrice e un lavatoio
Abbiamo a disposizione 3 spazi, uno sgabuzzino e 2 nicchie nell'antibagno
Oltre alla lavanderia in questi spazi vorremmo giostrare una zona ripostiglio in cui mettere scaffalature per riporre un po' di tutto 😅e un armadio capiente per la biancheria del bagno e delle camere da letto
Si accettano suggerimenti
https://tinypic.host/images/2022/08/26/ ... 633.md.jpg
https://tinypic.host/images/2022/08/26/ ... 620.md.jpg

Re: Suggerimenti lavanderia

#2
per come la vedo io la metterei nell'antibagno, per avere la possibilità di aprire la porta del bagno e far uscire il calore dalla finestra (o addirittura scaldare il bagno quando l'asciugatrice è in funzione come facevo io)

Re: Suggerimenti lavanderia

#3
Grazie del consiglio,in effetti l'asciugatrice fa un bel caldino quando è in funzione!
mi è venuto in mente leggendo la tua risposta che nella piantina del bagno con antibagno ho dimenticato di segnare la finestra... Ovviamente c'è a metà del lato corto del bagno 😅

Re: Suggerimenti lavanderia

#5
Olabarch ha scritto: non è facile dar consigli senza aver sott'occhio tutta la pianta dell'appartamento.
Volentierissimo non volevo disturbare troppo, perdonate la qualità dell'immagine
Immagine


Questa sarà la pianta di casa, gli spazi ci sono ma è un po' difficile decidere quale spazio dedicare a cosa ☺️

Re: Suggerimenti lavanderia

#6
come dice gina, sicuramente nell'antibagno: hai spazio e, soprattutto, aria.
Lavatrice ed asciugatrice una sopra all'altra, chiuse da ante in modo che sembri un armadio. Quando le macchine sono in funzione, le ante sparirebbero al lato del mobile, lasciando tutto aperto.
Una cosa così:
Immagine

Re: Suggerimenti lavanderia

#7
Olabarch ha scritto:
27/08/22 9:26
come dice gina, sicuramente nell'antibagno: hai spazio e, soprattutto, aria.
Lavatrice ed asciugatrice una sopra all'altra, chiuse da ante in modo che sembri un armadio. Quando le macchine sono in funzione, le ante sparirebbero al lato del mobile, lasciando tutto aperto.
Una cosa così:
Immagine
Wow grazie mille che bel mobile che hai suggerito, con le ante a scomparsa poi veramente funzionale... Solo una cosa non ho capito, dici antibagno ma intendi lo sgabuzzino all'ingresso? Perché nell'antibagno ho 2 nicchie una di fronte all'altra ma entrambe sono larghe 1.30 per cui non entrerebbe una composizione così 🤔 oppure intendi di metterle in una di quelle nicchie ma fare un mobile meno largo? Tipo solo la colonna lavatrice/asciugatrice e a lato un mobile contenitivo?
Il lavatoio invece dove lo vedresti?
Scusa le tante domande siamo entrambi inesperti e il geometra che ci segue è più votato all'estetica che alla funzione per cui siamo un tantino spaesati

Re: Suggerimenti lavanderia

#8
Intendo proprio l'antibagno.
Avete due nicchie, una a dx ed una a sx e la larghezza di 130 è più che sufficiente perché dovete calcolare circa 10 cm per dar infilate le ante, poi 70 cm per la lavatrice ed un vano a fianco di circa 40 cm.
Non sono mobili di serie, ma realizzati dal falegname.
Nella nicchia opposta il mobile con lavatoio

Re: Suggerimenti lavanderia

#9
Olabarch ha scritto:
27/08/22 19:20
Intendo proprio l'antibagno.
Avete due nicchie, una a dx ed una a sx e la larghezza di 130 è più che sufficiente perché dovete calcolare circa 10 cm per dar infilate le ante, poi 70 cm per la lavatrice ed un vano a fianco di circa 40 cm.
Non sono mobili di serie, ma realizzati dal falegname.
Nella nicchia opposta il mobile con lavatoio
Grazie, davvero di cuore, temevamo che potesse essere sbagliato mettere in una nicchia questi elettrodomestici e invece ci avete confermato che è possibile e può essere anche carino a vedersi con quelle ante a scomparsa...ovviamente inseriremo mobili da falegname non credo ci sia soluzione migliore per spazi così particolari
Penso che approfitteremo ancora di voi e della vostra gentilezza in altre sezioni del forum per sbrogliare un po' l'organizzazione di questo appartamento visto che è da radere al suolo e rifare per cui c'è ampio margine di manovra ☺️

Re: Suggerimenti lavanderia

#11
Olabarch ha scritto:
27/08/22 21:30
Ma non hai detto che avete già il progettista?
Si diciamo che ci sta seguendo il geometra dello studio,che è bravissimo e molto gentile, ma il nostro è un progetto complesso che riguarda un condominio di 4 appartamenti che fruisce del famoso bonus 110,ci sono tantissime cose da seguire sia a livello condominiale che dei singoli appartamenti, e sicuramente sfuggono alcuni dettagli e "rifiniture" interne a cui però ovviamente io e mio marito teniamo molto, per fortuna il geometra è aperto alle nostre proposte e migliorie per cui ben venga un confronto con voi se porta a definire meglio gli spazi prima che venga depositato il progetto (abbiamo ancora almeno 3 mesi) 😊

Re: Suggerimenti lavanderia

#12
Nessuno dei colleghi che ha incarichi relativi al 110, si occupa anche della ristutturazione dei singoli appartamenti a parte l'iniziale conformità urbanistica.

Questo perchè è già talmente grande l'impegno necessario per seguire tutta la burocrazia folle relativa al superbonus - non per nulla le parcelle sono a 5 zeri- che davvero, caricarsi di ulteriori incombenze è praticamente impossibile.

Io non mi occupo di 110 - per fortuna!- ma ho alcuni incarichi proprio nell'ambito dei lavori del superbonus che riguardano esclusivamente gli interni di alcuni appartamenti.

Faccio una digressione e ti illustro brevemente cosa mi è accaduto un paio di mesi fa.

Contattato da una signora che ha l'appartamento in un condominio nel quale verranno eseguiti diversi lavori inerenti il 110, mi chiede esclusivamente la DL per il suo appartamento poichè il progettista incaricato del 110 si occuperà di tutta la parte burocratica CILA, SCIA ecc.
Le spiego esattamente ciò che ho scritto sopra, ma lei afferma che l'arch seguirà tutto e che se sono interessato, bene, altrimenti chiederà ad altri.
Le dico che sì, sono interessato e le chiedo i file DWG preparati dall'arch in modo che sappia di cosa stiamo parlando.
Andiamo avanti con le settimane, non mi arrivano i file, lei non si fa sentire fino a quando un giorno mi telefona dicendo che l'arch che si occupa del 110 le ha detto che non può seguire anche la ristrtturazione del suo appartamento perchè è già oberato di lavoro come tutti i suoi colleghi di studio.

Sicchè, ad orecchie basse, torna da me chiedendomi se posso occuparmi del suo appartamento.

La sostanza di questa storia è che - ribadisco- chi si occupa del 110 segue solamente la questione della conformità urbanistica e null'altro!

Ma poi..... occuparsi di interni non è cosa da tutti!

E' un settore molto specialistico nel quale si butta chiunque, pensando che sia quasi un gioco.
Ma non hanno alcuna esperienza....... perchè non significa nulla essere arch: se non ti sei mai occupato di interni, potresti avere difficoltà perchè il tuo settore è, per esempio, l'urbanistica. Però sei un arch!
Non significa nulla essere geom: se non hai mai fatto un rilevamento topografico potresti essere in difficoltà perchè il tuo settore è quello delle stime. Però sei un geom!
Non significa nulla essere ing: se non ti sei mai occupato della ristrtturazione di un singolo appartamento potresti avere difficoltà perchè il tuo settore è quello delle strade e dei ponti ferroviari. Però sei un ing!
Sicchè... a ciascuno il suo!
Se questo geom bravissimo e gentile ha una qualche esperienza in relazione agli interni, va bene! Ma se questo non ha nessuna esperienza, ti suggerirei di trovare un altro professionista che possa seguirti proprio in quei dettagli e quelle rifiniture che voi desiderate.

Per questo motivo qui potrai trovare qualche spunto, qualche idea ma un intervento come il tuo ha bisogno di uno studio approfondito che necessita di tempo e di competenze specifiche.
Ti faccio un esempio di ciò che serve traendolo da una mia lettera d'incarico:

A Rilievo metrico strumentale e fotografico.

B Restituzione grafica del rilievo (1:100 – 1:50).

C Progetto di interior design comprensivo di :
- elaborati bidimensionali comprensivi di arredamento (piante, prospetti, sezioni) in scala 1:50 – 1:25;
- schema distributivo degli elementi radianti/raffrescamento/ventilazione.

D Analisi cromatica.

E Prima scelta dei materiali con indicazione delle forniture, marche e modelli:
- serramenti;
- pavimenti;
- rivestimenti;
- finiture;
- sanitari;
- arredi;
- apparecchi d’illuminazione;
- tende;
- tappeti;
- tessuti.

F Virtual 3D.

G Progetto impianto illuminotecnico
- elaborati bidimensionali in scala 1:25;
- indicazione della tipologia delle sorgenti luminose;
- scelta dei corpi illuminanti con marche e modelli;
- schema per impianto elettrico con posizione dei frutti e dei corpi illuminanti.

H Progettazione esecutiva e di dettaglio (1:25 - 1:5 - 1:1) per opere edili, da idraulico, elettricista, piastrellista,
pavimentista, falegname, vetraio, gessino, pittore decoratore e quanto altro occorra.

I Scelta definitiva dei materiali.

K Capitolato d'appalto delle lavorazioni.

L Computo metrico estimativo.

M Reperimento di fornitori di fiducia.

N Assistenza nella ricerca di maestranze di provata affidabilità.

O Indagini preliminari presso gli enti pubblici preposti con recupero dei disegni di progetto presso il Comune ed il
Catasto.

P Pratica edilizia (CILA, SCIA, permesso di costruire)

Q Aggiornamento Catasto.

R Direzione lavori.

S Sicurezza.

Alcune di queste incombenze, nel caso del 110, verranno assolte dal progettista titolare degli interventi riguardanti il superbonus (indagini preliminari con recupero dei disegni depositati presso Comune e Catasto e quindi verifica della conformità urbanistica, oltre a sicurezza ed aggiornamento Catasto) ma per il resto sarà un altro tecnico che seguirà tutto.

Scusa la lunghezza del mio intervento ma è necessario far chiarezza sia per voi che per chi frequenta queste pagine. Se poi hai bisogno di dettagliate info possiamo sentirci in privato.

Re: Suggerimenti lavanderia

#13
Olabarch ha scritto:
27/08/22 9:26

Lavatrice ed asciugatrice una sopra all'altra, chiuse da ante in modo che sembri un armadio. Quando le macchine sono in funzione, le ante sparirebbero al lato del mobile, lasciando tutto aperto.
Olabarch posso chiederle una cosa pratica ?
La mia asciugatrice emette tantissimo calore e vapore quando è in funzione.
Ora è sopra la lavatrice in bagno e vorrei tanto inserirla in un mobile, ma sono sicura che questo provocherebbe danni sia al mobile che agli elettrodomestici.
Pensi sia possibile creare una sorta di mobile fatto da un rivestimento grigliato in alluminio come quello dei coritermosifoni e dei copri unità esterne dei condizionatori ?

Re: Suggerimenti lavanderia

#14
è possibile chiudere lavatrice ed asciugatrice in un mobile badando però che rimanga APERTO quando le macchine sono in funzione: il calore e l'umidità emesse potrebbero danneggiare il mobile non trovando sfogo.
E' questo il motivo per il quale quando prevedo di chiudere queste macchine entro un mobile, progetto sempre le ante apribili e rientranti. :wink:

Re: Suggerimenti lavanderia

#15
Olabarch ha scritto:
02/01/23 11:43
è possibile chiudere lavatrice ed asciugatrice in un mobile badando però che rimanga APERTO quando le macchine sono in funzione: il calore e l'umidità emesse potrebbero danneggiare il mobile non trovando sfogo.
E' questo il motivo per il quale quando prevedo di chiudere queste macchine entro un mobile, progetto sempre le ante apribili e rientranti. :wink:
Grazie mille !