La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Re: Voi comprereste online un divano senza provarlo?

#31
elalu ha scritto:Io lo andrei a provare da un rivenditore, mi farei fare un preventivo e poi, se on line costasse di meno...lo comprerei on line.
...
Certo che non mi faccio prendere in giro dai rivenditori e m'informo, on line che nei negozi.
Beh, questo è quello che mi sta convincendo a togliere i divani dall'expo e a mettere un maxischermo su cui passino in sequenza i divani dei marchi che vendo... senza fare inutili investimenti per avere il prodotto a terra, arricchendo solo aziende e rappresentanti... poi magari se qualcuno li vuole provare si arrangia :wink:
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: Voi comprereste online un divano senza provarlo?

#32
paul ha scritto:
elalu ha scritto:Io lo andrei a provare da un rivenditore, mi farei fare un preventivo e poi, se on line costasse di meno...lo comprerei on line.
...
Certo che non mi faccio prendere in giro dai rivenditori e m'informo, on line che nei negozi.
Beh, questo è quello che mi sta convincendo a togliere i divani dall'expo e a mettere un maxischermo su cui passino in sequenza i divani dei marchi che vendo... senza fare inutili investimenti per avere il prodotto a terra, arricchendo solo aziende e rappresentanti... poi magari se qualcuno li vuole provare si arrangia :wink:
Io farei passare una sequenza di gnocche, secondo me at_tira di più. :lol:
http://www.cariota.it
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.

Re: Voi comprereste online un divano senza provarlo?

#33
Anche la gravità era una teoria prima che diventasse una forza, intendo dire che potrei comperare un divano on-line, dipende tutto da chi c'è dall'altra parte, in fin dei conti credo che ci siano molti negozi di "divani & poltrone ecc" che rifilano prodotti scadenti anche se te li fanno toccare. Chi sa realmente riconoscere la qualità?
A questo punto meglio il vecchio tappezziere.

Re: Voi comprereste online un divano senza provarlo?

#34
paul ha scritto:
elalu ha scritto:Io lo andrei a provare da un rivenditore, mi farei fare un preventivo e poi, se on line costasse di meno...lo comprerei on line.
...
Certo che non mi faccio prendere in giro dai rivenditori e m'informo, on line che nei negozi.
Beh, questo è quello che mi sta convincendo a togliere i divani dall'expo e a mettere un maxischermo su cui passino in sequenza i divani dei marchi che vendo... senza fare inutili investimenti per avere il prodotto a terra, arricchendo solo aziende e rappresentanti... poi magari se qualcuno li vuole provare si arrangia :wink:
saresti futuristico :mrgreen: :mrgreen: basta che i tuoi prezzi siano i piu bassi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Voi comprereste online un divano senza provarlo?

#35
Buongiorno a tutti,

qualche osservazione oggettiva sull'argomento:

- negli anni ho personalmente venduto svariati divani via mail, in Italia ma soprattutto all'estero. Divani di collezioni "no name" (quindi nessun free-riding su altri rivenditori) ma comunque di qualità medio-alta, soprattutto in pelle ;
- ognuno di questi divani ha richiesto numerose mail molto descrittive...in sostanza, a corredo delle immagini serve essere molto descrittivi per servire l'utente ;
- nel nostro showroom abbiamo circa 25 divani esposti (tanti, soprattutto ora che alcune "catene" una volta specializzate hanno inserito altri ambienti della casa)...i rivenditori che hanno 4-5 divani esposti vendono solo quei 4-5 modelli oppure ne vendono anche altri a catalogo? ;
- il divano ha un rapporto costo / volume che alza i costi di spedizione, ma al tempo stesso viaggia sostanzialmente montato (semplificando l'installazione) ;
- in negozio negli anni ho molte volte realizzato divani completamente su misura, tutto personalizzato (altezza e larghezza bracciolo, profondità seduta, altezza piedino,...). Il cliente in questi casi non può dire di aver "provato" il divano.

Quindi la mia opinione: ovvio che il divano è un articolo per il quale, a differenza dell'elettronica, i negozi saranno sempre importanti...ma "importanti" non vuol dire essenziali, quindi secondo me "si può comprare online un divano senza provarlo", solo non è "per tutti".

Penso si tratti di considerazioni ragionevoli ;-)
http://arredamentidiotti.blogarredamento.com

Re: Voi comprereste online un divano senza provarlo?

#36
maestro ha scritto:Buong
Quindi la mia opinione: ovvio che il divano è un articolo per il quale, a differenza dell'elettronica, i negozi saranno sempre importanti...ma "importanti" non vuol dire essenziali, quindi secondo me "si può comprare online un divano senza provarlo", solo non è "per tutti".
Penso si tratti di considerazioni ragionevoli ;-)
Giuste considerazioni, ma anche giuste quelle di chi investe sul prodotto a terra.
In pratica, non si può voler provare il divano da chi ha investito per avere il prodotto a terra da far vedere e provare e poi comprarlo online. A parte che, almeno per i prodotti da me venduti che sono di fascia alta, chi li vende online li vende sì a prezzo più basso, poi ci aggiunge un bel trasporto e infine lo scarico è sponda camion: se lo vuoi all'8° piano paghi. E PROFUMATAMENTE. Inoltre non c'è il coinvolgimento diretto del venditore...Per cui a conti fatti costa di più...
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: Voi comprereste online un divano senza provarlo?

#37
Tambu ha scritto:dipende tutto da chi c'è dall'altra parte, in fin dei conti credo che ci siano molti negozi di "divani & poltrone ecc" che rifilano prodotti scadenti anche se te li fanno toccare.
Beh, ovvio che tutto dipende da questo, personalmente mi ritengo un bel po' fuori da quella mischia. Però vedo che qui sul forum sono tutti abbastanza avvezzi a frequentare negozi di quel genere. :wink:
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: Voi comprereste online un divano senza provarlo?

#38
maestro ha scritto:Buongiorno a tutti,

qualche osservazione oggettiva sull'argomento:

- negli anni ho personalmente venduto svariati divani via mail, in Italia ma soprattutto all'estero. Divani di collezioni "no name" (quindi nessun free-riding su altri rivenditori) ma comunque di qualità medio-alta, soprattutto in pelle ;
- ognuno di questi divani ha richiesto numerose mail molto descrittive...in sostanza, a corredo delle immagini serve essere molto descrittivi per servire l'utente ;
- nel nostro showroom abbiamo circa 25 divani esposti (tanti, soprattutto ora che alcune "catene" una volta specializzate hanno inserito altri ambienti della casa)...i rivenditori che hanno 4-5 divani esposti vendono solo quei 4-5 modelli oppure ne vendono anche altri a catalogo? ;
- il divano ha un rapporto costo / volume che alza i costi di spedizione, ma al tempo stesso viaggia sostanzialmente montato (semplificando l'installazione) ;
- in negozio negli anni ho molte volte realizzato divani completamente su misura, tutto personalizzato (altezza e larghezza bracciolo, profondità seduta, altezza piedino,...). Il cliente in questi casi non può dire di aver "provato" il divano.

Quindi la mia opinione: ovvio che il divano è un articolo per il quale, a differenza dell'elettronica, i negozi saranno sempre importanti...ma "importanti" non vuol dire essenziali, quindi secondo me "si può comprare online un divano senza provarlo", solo non è "per tutti".

Penso si tratti di considerazioni ragionevoli ;-)
Approvo le tue considerazioni , e la conseguenza è:
E' possibile vendere online (una tantum), ma ci dev'essere una struttura fisica alle spalle, il più delle volte affidabile e/o consolidata, e il più delle volte su prodotti di fascia medio/alta, logicamente si parla di prodotti non brandizzati.
Non ritengo che un produttore imposti una politica commerciale unicamente via web, chi lo fà, l'unica arma di cui può disporre è il prezzo basso e di conseguenza vende un prodotto di fascia bassa, perchè un prodotto di fascia media no logo , di solito, il cliente lo prova e compra nel negozio "sotto casa" evitando le incomprensioni del ", pensavo più duro , più molle, credevo che durasse poco , ma poco quanto? 3 mesi 6 mesi 1 anno o 10 anni?
Generalmente il produttore medio(aziende dai 15 dipendenti in su) non vende al privato, conoscendo le molteplici problematiche che ci sono o possano verificarsi, e fare le 2 cose è molto difficile se non hai flessibilità gestionale.
Qualche azienda(catena) l'ha fatto ed è automaticamente passata da Produttore a rivenditore con scarsi risultati tra l'altro.
Sul su misura, e facendo noi solo su misura, , io invito sempre il cliente a venire a provare il prodotto in fase di lavorazione , per evitare quelle incomprensioni di cui parlavo prima ed il Web serve solo per far capire quello che facciamo e possiamo fare,c'è chi lo capisce e chi no .Pazienza.
Poi come scriveva Paul , ci sono alcuni rivenditori(pochissimi) di prodotti Top , che pur di fare i numeri annuali, calano le braghe , ma il più delle volte su prodotti da Expo.
Le mie sono considerazioni basate su quello che ho visto , che vedo e vivo giornalmente, come penso alcuni di voi , addetti nel settore.
http://www.cariota.it
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.

Re: Voi comprereste online un divano senza provarlo?

#39
maestro ha scritto:Buongiorno a tutti,

qualche osservazione oggettiva sull'argomento:

- negli anni ho personalmente venduto svariati divani via mail, in Italia ma soprattutto all'estero. Divani di collezioni "no name" (quindi nessun free-riding su altri rivenditori) ma comunque di qualità medio-alta, soprattutto in pelle ;
- ognuno di questi divani ha richiesto numerose mail molto descrittive...in sostanza, a corredo delle immagini serve essere molto descrittivi per servire l'utente ;
- nel nostro showroom abbiamo circa 25 divani esposti (tanti, soprattutto ora che alcune "catene" una volta specializzate hanno inserito altri ambienti della casa)...i rivenditori che hanno 4-5 divani esposti vendono solo quei 4-5 modelli oppure ne vendono anche altri a catalogo? ;
- il divano ha un rapporto costo / volume che alza i costi di spedizione, ma al tempo stesso viaggia sostanzialmente montato (semplificando l'installazione) ;
- in negozio negli anni ho molte volte realizzato divani completamente su misura, tutto personalizzato (altezza e larghezza bracciolo, profondità seduta, altezza piedino,...). Il cliente in questi casi non può dire di aver "provato" il divano.

Quindi la mia opinione: ovvio che il divano è un articolo per il quale, a differenza dell'elettronica, i negozi saranno sempre importanti...ma "importanti" non vuol dire essenziali, quindi secondo me "si può comprare online un divano senza provarlo", solo non è "per tutti".

Penso si tratti di considerazioni ragionevoli ;-)

Condivido anche io la tua linea Maestro!

Oggi sono sempre più numerose le persone che desiderano acquistare online. Per le aziende, offrire questa possibilità significa semplicemente dare un ulteriore servizio al cliente.
Non credo esistano motivi o categorie di operatori che non possano entrare in questo mercato, dato che l'e-commerce è solo uno dei tanti strumenti offerti dalla rete.
Noi ci abbiamo creduto fin dall'inizio e a fronte di tante sfide affrontate sono felice di avere intrapreso anche questa strada.

Filippo Berto
Berto Salotti

Re: Voi comprereste online un divano senza provarlo?

#40
BertoSalotti ha scritto:
maestro ha scritto:Buongiorno a tutti,

qualche osservazione oggettiva sull'argomento:

- negli anni ho personalmente venduto svariati divani via mail, in Italia ma soprattutto all'estero. Divani di collezioni "no name" (quindi nessun free-riding su altri rivenditori) ma comunque di qualità medio-alta, soprattutto in pelle ;
- ognuno di questi divani ha richiesto numerose mail molto descrittive...in sostanza, a corredo delle immagini serve essere molto descrittivi per servire l'utente ;
- nel nostro showroom abbiamo circa 25 divani esposti (tanti, soprattutto ora che alcune "catene" una volta specializzate hanno inserito altri ambienti della casa)...i rivenditori che hanno 4-5 divani esposti vendono solo quei 4-5 modelli oppure ne vendono anche altri a catalogo? ;
- il divano ha un rapporto costo / volume che alza i costi di spedizione, ma al tempo stesso viaggia sostanzialmente montato (semplificando l'installazione) ;
- in negozio negli anni ho molte volte realizzato divani completamente su misura, tutto personalizzato (altezza e larghezza bracciolo, profondità seduta, altezza piedino,...). Il cliente in questi casi non può dire di aver "provato" il divano.

Quindi la mia opinione: ovvio che il divano è un articolo per il quale, a differenza dell'elettronica, i negozi saranno sempre importanti...ma "importanti" non vuol dire essenziali, quindi secondo me "si può comprare online un divano senza provarlo", solo non è "per tutti".

Penso si tratti di considerazioni ragionevoli ;-)

Condivido anche io la tua linea Maestro!

Oggi sono sempre più numerose le persone che desiderano acquistare online. Per le aziende, offrire questa possibilità significa semplicemente dare un ulteriore servizio al cliente.
Non credo esistano motivi o categorie di operatori che non possano entrare in questo mercato, dato che l'e-commerce è solo uno dei tanti strumenti offerti dalla rete.
Noi ci abbiamo creduto fin dall'inizio e a fronte di tante sfide affrontate sono felice di avere intrapreso anche questa strada.

Filippo Berto
Berto Salotti
Nonostante tu abbia un azienda fisica, storica e conosciuta , qual'è la percentuale di vendite online, di divani , da parte di clienti che non hanno provato il prodotto( neanche negli altri punti vendita)?
Io invece penso che questa sia una di quelle categorie dove l'e-commerce non funziona come politica di vendita totale.
Anch'io ho sempre creduto alle innovazioni , fin dall'inizio , figurati che nel 79 ho svolto alcuni corsi di programmazione di elaboratori elettronici( come si chiamavano allora), ma mi sembra che la Vostra presenza massiccia sul Web sia fondamentalmente di Promozione e Marketing.O sbaglio?
http://www.cariota.it
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.

Re: Voi comprereste online un divano senza provarlo?

#41
Si, comprerei un divano online. Non necessariamente di marca, ma perché online ho una scelta molto più ampia. Perché online posso avere la stessa (o persino migliore) consulenza che nei negozi. Posso comprare divani in altri paesi europei e mondiali (pagando la dogana); i prezzi sono di sicuro molto competitivi.
Nella mia città ho sempre le stesse scelte: ikea, mondo convenienza, divano&divano, etc.
Io sono per la diversità, nel vero senso della parola! Non mi piacciono tanto le catene di mobili, non mi piacciono le case arredate 'da ikea' per dire.
Joja's Shopping Blog: www.joja.it

Re: Voi comprereste online un divano senza provarlo?

#43
Mcariot ha scritto:
BertoSalotti ha scritto:
maestro ha scritto:Buongiorno a tutti,

qualche osservazione oggettiva sull'argomento:

- negli anni ho personalmente venduto svariati divani via mail, in Italia ma soprattutto all'estero. Divani di collezioni "no name" (quindi nessun free-riding su altri rivenditori) ma comunque di qualità medio-alta, soprattutto in pelle ;
- ognuno di questi divani ha richiesto numerose mail molto descrittive...in sostanza, a corredo delle immagini serve essere molto descrittivi per servire l'utente ;
- nel nostro showroom abbiamo circa 25 divani esposti (tanti, soprattutto ora che alcune "catene" una volta specializzate hanno inserito altri ambienti della casa)...i rivenditori che hanno 4-5 divani esposti vendono solo quei 4-5 modelli oppure ne vendono anche altri a catalogo? ;
- il divano ha un rapporto costo / volume che alza i costi di spedizione, ma al tempo stesso viaggia sostanzialmente montato (semplificando l'installazione) ;
- in negozio negli anni ho molte volte realizzato divani completamente su misura, tutto personalizzato (altezza e larghezza bracciolo, profondità seduta, altezza piedino,...). Il cliente in questi casi non può dire di aver "provato" il divano.

Quindi la mia opinione: ovvio che il divano è un articolo per il quale, a differenza dell'elettronica, i negozi saranno sempre importanti...ma "importanti" non vuol dire essenziali, quindi secondo me "si può comprare online un divano senza provarlo", solo non è "per tutti".

Penso si tratti di considerazioni ragionevoli ;-)

Condivido anche io la tua linea Maestro!

Oggi sono sempre più numerose le persone che desiderano acquistare online. Per le aziende, offrire questa possibilità significa semplicemente dare un ulteriore servizio al cliente.
Non credo esistano motivi o categorie di operatori che non possano entrare in questo mercato, dato che l'e-commerce è solo uno dei tanti strumenti offerti dalla rete.
Noi ci abbiamo creduto fin dall'inizio e a fronte di tante sfide affrontate sono felice di avere intrapreso anche questa strada.

Filippo Berto
Berto Salotti
Nonostante tu abbia un azienda fisica, storica e conosciuta , qual'è la percentuale di vendite online, di divani , da parte di clienti che non hanno provato il prodotto( neanche negli altri punti vendita)?
Io invece penso che questa sia una di quelle categorie dove l'e-commerce non funziona come politica di vendita totale.
Anch'io ho sempre creduto alle innovazioni , fin dall'inizio , figurati che nel 79 ho svolto alcuni corsi di programmazione di elaboratori elettronici( come si chiamavano allora), ma mi sembra che la Vostra presenza massiccia sul Web sia fondamentalmente di Promozione e Marketing.O sbaglio?
L'e-commerce per il nostro settore è un argomento interessante e i punti di vista come emerge da questo thread, sono differenti!
La mia idea è che in rete le regole del gioco le fanno più i clienti che le imprese, e oggi sempre più persone sono pronte ad acqusitare online, anche se rappresentano una piccola minoranza. Credo che dovremmo parlare di più anche su come rendere efficace l'acquisto online e come fare per ridurre le distanze, oltre che a come sostenere garanzie e servizio clienti. Sarebbe interssante ascoltare più opinioni.
Per noi l'ecommerce, ( il 15 % del fatturato ) è strategico e ci permette di raggiungere clienti che probabilmente non sarebbero passati dai punti vendita.
Per rispondere infine alla tua ultima domanda, noi in rete comunichiamo ad ampio raggio, e cerchiamo di essere presenti al meglio, cercando di capire e ascoltare e, certamente, anche di farci ascoltare. Sullo sviluppo del nostro e-commerce siamo cauti ma positivi.
Non sono molto attivo invece su questo forum ma leggo/seguo spesso Mcariot, e mi permetto di farti i complimenti per come stai gestendo la tua comunicazione online, a mio avviso in modo coerente ed efficace.

Filippo Berto
http://www.bertosalotti.it

Re: Voi comprereste online un divano senza provarlo?

#44
Eccomi.. ROBIR,

ebbene si, sono un rivenditore online.. e , siccome mi interessa sapere l'opinione della gente, sui forum le opinioni sono oro,e , senza pubblicizzare il negozio per cui lavoro, ho voluto sapere la vostra opinione.
Se vi dicessi che un produttore con un nome strano realizza i divani per le principali marche italiane(e non) di divani che poi marchiano a nome loro rivendendo a cifre più alte... io ci farei un pensierino. Andrei in negozio, starei seduto le ore.. e poi cerco online se mi costa meno... Io personalmente lo faccio con qualsiasi cosa acquistabile da internet.. naturalmente ... nel limite del possibile. I principali marchi, non li realizzano ma li fanno fare i divani, anche da artigiani, che vendono lo stesso divano, con un altro nome e senza l'etichetta.

Per quello che riguarda la garanzia, il pagamento, la restituzione, la formula soddisfatti o rimborsati, avviene sempre a NORMA DI LEGGE. Stiamo parlando sempre di RIVENDITORI ONLINE non di Truffe Online.


Saluti

Robir

Re: Voi comprereste online un divano senza provarlo?

#45
robir ha scritto:Eccomi.. ROBIR,

Se vi dicessi che un produttore con un nome strano realizza i divani per le principali marche italiane(e non) di divani che poi marchiano a nome loro rivendendo a cifre più alte... io ci farei un pensierino. Andrei in negozio, starei seduto le ore.. e poi cerco online se mi costa meno... Io personalmente lo faccio con qualsiasi cosa acquistabile da internet.. naturalmente ... nel limite del possibile. I principali marchi, non li realizzano ma li fanno fare i divani, anche da artigiani, che vendono lo stesso divano, con un altro nome e senza l'etichetta.


Robir
Capirai la rivelazione!, non dici niente di nuovo, è da mille anni che esistono aziende più o meno grandi, che producono per marchi Top. Non penso che poi gli stessi "terzisti" vendano lo stesso prodotto , in quanto l'azienda committente li segherebbe seduta stante, per inadempienza contrattuale ( perchè ci sono anche tanto di contratti)e togliendogli anche le commesse.
E se anche fosse così , chi gli garantisce al cliente, che il prodotto dell'azienda Pippo (prestigiosa) sia uguale a quello di Pluto(terzista)?La maggior parte dei principali marchi, producono internamente.Poi bisogna capire cosa intendi per marchi prestigiosi, perchè se queste aziende permettono ai propri terzisti di vendere autonomamente , proprio prestigiosi non sono.
Và che non si parla di Telefonini o televisori.
Sei sicuro di essere addentro nel campo del salotto? :roll:
http://www.cariota.it
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.