Redazione - 29 giugno 201611 febbraio 2020
La cucina bianca lucida è un evergreen. La scelta di chi ama l'eleganza e ha gusti che virano verso il minimal. Tanti i pregi, ma non manca qualche difetto.
Redazione - 29 giugno 201611 febbraio 2020
Sarà pure una questione di gusto, ma prima di scegliere tra una cucina bianca lucida e una opaca occorre mettere sul piatto della bilancia pro e contro di entrambe. Vediamo assieme le caratteristiche di queste cucine:
La galleria immagini ci mostra: il modello Infinity di Stosa che mixa ante in pet bianco opaco e lucido con colonne e piano snack in rovere nodato; la cucina classica in legno massello Agnese di Lube; il modello lucido Ak_Project di Arrital.
Le cucine angolari hanno il vantaggio di avere un'ampia modularità da organizzare in base alle proprie esigenze. Vanno bene sia in ambienti piccoli, dove occorrono idee salvaspazio, come pure in grandi zone giorno open space.
Vi offriamo 3 cucine moderne bianche ad angolo:
Il segreto per avere una cucina impeccabile e splendente? Conoscere pregi e difetti dei materiali con cui è realizzata per evitare di opacizzare le superfici, alterarne il colore o graffiarle. Ante in laccato, laminato e vetro vanno trattate in modo differente. Vediamo come:
In foto la cucina Liberamente di Scavolini in vetro lucido.
Una cucina bianca è luminosa, essenziale e rimanda a un senso di ordine e pulizia, una in legno è calda, familiare e richiama naturalezza e accoglienza. Abbiniamo le due soluzioni, il risultato sarà un ambiente creativo, sofisticato e moderno. Ma come combinare queste 2 finiture?
In foto la cucina Marina Line 3.0 di Febal con isola e colonne bianche, pensili in legno ed elemento a giorno Evo giallo.