La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Vetrate Scorrevoli

#1
Salve a tutti,

ero interessato ad installare sul mio balcone delle vetrate panoramiche, in pratica quelle totalmente trasparenti che si aprono lateralmente, senza profili frontali che vengono sostituiti dalle guarnizioni trasparenti.
Non essendo esperto ho navigato un po su internet ma confondendomi ancora di più le idee :cry: , l'unica marca che mi ha più colpito è quella di vetrate panoramik che tra l'altro sembra quella che presenta più prodotti tra tutte.
Volevo quindi avere qualche dritta da chi è più esperto di me, soprattutto per sapere a chi affidarmi in caso di acquisti sia dal punto di vista della qualità che dal punto di vista economico.
Grazie in anticipo per le risposte! :mrgreen:

Re: Vetrate Scorrevoli

#2
Fatto un giro su sito, la prima cosa che ho cercato è il parametro che spiega la prestazione ai carichi del vento, non la ho trovata in 10 minuti ed ho abbandonato.

Poi propongono questa foto.
Immagine
Diciamo che questo sopra è un caso limite ed un confronto impietoso!
La vetrata sotto oggi si potrebbe fare solo con un nodo centrale da 38 MM. e quando soffia il vento oltre 120 km.h ci puoi stare dentro tranquillamente.

Di grande effetto estetico non lo metto in dubbio ma sulla funzionalità ho molti dubbi.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Vetrate Scorrevoli

#3
Ungiornodifinestate ha scritto:Fatto un giro su sito, la prima cosa che ho cercato è il parametro che spiega la prestazione ai carichi del vento, non la ho trovata in 10 minuti ed ho abbandonato.

Poi propongono questa foto.
Immagine
Diciamo che questo sopra è un caso limite ed un confronto impietoso!
La vetrata sotto oggi si potrebbe fare solo con un nodo centrale da 38 MM. e quando soffia il vento oltre 120 km.h ci puoi stare dentro tranquillamente.

Di grande effetto estetico non lo metto in dubbio ma sulla funzionalità ho molti dubbi.
In che senso hai molti dubbi sulla funzionalità?
io cercavo appunto questo tipo di prodotto perché nel momento in cui dovrò aprirlo non vorrei nulla in mezzo a dove prima erano posizionati i vetri, a prescindere da come si possano fare oggi delle vetrate di sotto, con il nodo da 38mm come dici tu rimarrebbe appunto il nodo o comunque il resto del materiale di "contorno" al vetro una volta aperta la vetrata.

Re: Vetrate Scorrevoli

#4
Fabio85 ha scritto:
Ungiornodifinestate ha scritto:Fatto un giro su sito, la prima cosa che ho cercato è il parametro che spiega la prestazione ai carichi del vento, non la ho trovata in 10 minuti ed ho abbandonato.

Poi propongono questa foto.
Immagine
Diciamo che questo sopra è un caso limite ed un confronto impietoso!
La vetrata sotto oggi si potrebbe fare solo con un nodo centrale da 38 MM. e quando soffia il vento oltre 120 km.h ci puoi stare dentro tranquillamente.

Di grande effetto estetico non lo metto in dubbio ma sulla funzionalità ho molti dubbi.
In che senso hai molti dubbi sulla funzionalità?
io cercavo appunto questo tipo di prodotto perché nel momento in cui dovrò aprirlo non vorrei nulla in mezzo a dove prima erano posizionati i vetri, a prescindere da come si possano fare oggi delle vetrate di sotto, con il nodo da 38mm come dici tu rimarrebbe appunto il nodo o comunque il resto del materiale di "contorno" al vetro una volta aperta la vetrata.
Le vetrate panoramiche sono funzionali e di grande impatto, il vantaggio oltre la vista, è che potendo ribaltare i vetri, puoi pulire facilmente la parte esterna... Inoltre la possibilità di fargli girare gli angoli, non ha paragoni con altre soluzioni.
Se cerchi bene troverai vetrate che sono certificate al vento in classe 6, la massima.

Come ogni cosa, le vetrate panoramiche fatte bene funzionano, ma purtroppo il mercato è pieno di prodotti economici e che dopo pochi MESI non funzionano più.

Ci saranno oltre 100 azienda che dicono di produrre vetrate, quelle le producono seriamente, sono forse 4/5 :D

Vetro minimo 10mm, se sei oltre i 240 di altezza e hai molto vento, chiedi un 12, così i vetri son più rigidi

Fondamentale il rilievo misure, se chi viene a fare il sopralluogo non si porta un livello laser per prendersi i piani, lascia stare, non ne ha montate e se lo ha fatto gli è andata di c**o

Re: Vetrate Scorrevoli

#5
gabriele19 ha scritto: Le vetrate panoramiche sono funzionali e di grande impatto, il vantaggio oltre la vista, è che potendo ribaltare i vetri, puoi pulire facilmente la parte esterna... Inoltre la possibilità di fargli girare gli angoli, non ha paragoni con altre soluzioni.
Non lo metto in dubbio.
gabriele19 ha scritto:Se cerchi bene troverai vetrate che sono certificate al vento in classe 6, la massima.
Tipo?????
gabriele19 ha scritto: Come ogni cosa, le vetrate panoramiche fatte bene funzionano, ma purtroppo il mercato è pieno di prodotti economici e che dopo pochi MESI non funzionano più.

Ci saranno oltre 100 azienda che dicono di produrre vetrate, quelle le producono seriamente, sono forse 4/5 :D

Vetro minimo 10mm, se sei oltre i 240 di altezza e hai molto vento, chiedi un 12, così i vetri son più rigidi

Fondamentale il rilievo misure, se chi viene a fare il sopralluogo non si porta un livello laser per prendersi i piani, lascia stare, non ne ha montate e se lo ha fatto gli è andata di c**o
Appunto!
Sono bellissime ma poco funzionali!

Inoltre se in veranda si vuole stare sotto un valore uW inferiore a 2 con quelle ti attacchi.

Aggiungo che in oltre 37 anni di mestiere non mi è mai capitato di vederne una che funzioni bene oltre i 2 anni di vita, sarò stato sfortunato io.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Vetrate Scorrevoli

#6
Ungiornodifinestate ha scritto: Tipo?????
Tipo il più grosso sistemista di vetrate panoramiche, purtroppo spagnolo, ha le dichiarazioni di prestazione ben in vista sul sito web, e basta una mail per avere le prove dei test :mrgreen:

chiaramente si parla di carico del vento e non ti permeabilità all'aria...tanto per capirci, come le tende da sole

Ungiornodifinestate ha scritto:
Appunto!
Sono bellissime ma poco funzionali!

Inoltre se in veranda si vuole stare sotto un valore uW inferiore a 2 con quelle ti attacchi.

Aggiungo che in oltre 37 anni di mestiere non mi è mai capitato di vederne una che funzioni bene oltre i 2 anni di vita, sarò stato sfortunato io.
Di certo non vanno bene per farci una serra solare, ma parliamo di cose diverse, per esigenze diverse... se voglio una protezione dal vento e dalla pioggia per un pergolato, completamente trasparente perchè voglio vedermi il mare, o il lago di garda, non è che c'è tanto da starci a pensare.

quelle che ho installato io funzionano bene da ben oltre 2 anni :mrgreen:

Re: Vetrate Scorrevoli

#8
come diceva gabriele questo tipo di chiusura deve essere realizzato da aziende serie e note ma sopratutto installato da veri esperti.

guardati anche il sito di Gm Morando :wink:
io sto col made in Italy

Re: Vetrate Scorrevoli

#9
Ci sarebbe ben da discutere sulla marcatura CE di questi manufatti.
Se parli di classe 6, vuol dire che li qualificano come 'Sistemi oscuranti'.
Però, avendo una tenuta all'aria, se pur scarsa, sono elementi di tamponamento e pertanto devono resistere ai carichi di vento dei tamponamenti, come previsto dalle NTC; quindi una classe 6 (che son 600 Pa), è decisamente scarsa e sarebbe inapplicabile in buona parte del territorio italiano.

Re: Vetrate Scorrevoli

#11
Conosco personalmente il prodotto in questione ( vetrate panoramik ) avendone installate diverse ( anche di altri marchi ) ed avendo amici che le possiedono, posso dire che in ambito di classe di resistenza al vento, pur non esprimendo un grado di resistenza, queste vetrate montano gli stessi vetri temperati da 10mm che vantano altre case produttrici che esprimono classi di resistenza 6 ecc.. molti addirittura propongono vetri non temperati su questi prodotti ( secondo me cosa da folli ). Aggiungo che la casa in questione, a differenza delle altre monta dei carrelli, ed altri accessori, tutti in acciaio inox mentre tutti gli altri che conosco li montano in alluminio, i carrelli ed i vetri su queste vetrate sono le parti più soggette alle sollecitazioni, è ovvio quindi che una vetrata con accessori in acciaio abbia più tenuta di una con accessori in alluminio.
Posso dirvi inoltre che come casa produttrice, questa produce veramente le sue vetrate in italia e non compra dall'estero spacciando il prodotto per suo e per quanto riguarda il prodotto finito ne pone una marcatura CE su tutto il prodotto ( vetri profili e accessori) gli altri fanno passare la marcatura CE del solo vetro come marcatura valida per la vetrata in tutto il suo complesso.
Mi sono un po dilungato e ho spezzato una lancia a favore di questo marchio perché essendo del mestiere, avendo conosciuto il prodotto ed avendo amici comunque soddisfatti ritengo che sia il caso di consigliare una cosa valida dato quello che ti "rifilano" la maggior parte delle volte quando vengono a proporti una vetrata di questo genere.
Io vorrei vedere, siccome si parla di terrazzo e l'altezza è 2,7/8 mt. quindi lastra da 12 mm. con tutto il peso che viene ancorato al terrazzo soprastante, ecco mi pone molte ma molte perplessità.
La tenuta dell'ancoraggio superiore è ovviamente a cura e scrupolo di chi si occupa del montaggio, io personalmente, come penso facciano un po tutti, utilizzo sempre degli ancoraggi superiori con tenuta singola di almeno 80/100kg che poi andrò a distribuire su tutta la lunghezza della vetrata, in maniera più ravvicinata nei punti in cui le ante si impacchettano e quindi gravano maggiormente sul soffitto, in questo modo non ho mai avuto problemi.
Comunque sia se il problema fosse la tenuta ( o la paura della tenuta ) degli ancoraggi ci sono sempre modelli di vetrate che non hanno ancoraggio delle ante sul soffitto, bensì scorrono sulla guida inferiore.

Re: Vetrate Scorrevoli - Belle Vetrate Scorrevoli Forli

#12
Decisamente da evitare
photos.app.goo.gl/NL96Awx2s56JitDP8
Ho firmato un contratto con loro alla fine del 2021. Fino all'estate del 2022 non hanno installato, asserendo ritardi dovuti al covid. Poi ad agosto 2022 hanno selezionato una ditta terzista senza alcuna esperienza che ha installato le vetrate senza rispettare i criteri di sicurezza. Le vetrate sono cadute addosso a mia figlia minorenne mettendo a rischio l'incolumita (vedi foto). Ho coinvolto un avvocato. Solo a natale 2022 la casa madre manda una propria squadra di 4 persone che smonta tutte le vetrare, sostituisce tutti i profil alluminio, e riparte da zero installando in una settimana. Poi a Marzo 2023 scopro che non hanno fatto niente per la cessione del credito pur avendo io firmato tutti i documenti di delega e mi minacciano chiedendo di pagare il 50%. Mi chiedono di firmare un documento in cui dichiaro il falso per lavori inferiori a 10k. Io ovviamente rifiuto. Dovro nuovamente mettere un legale. In breve, una esperienza pessima sia dal punto di vista della qualita' del lavoro, che della sicurezza, che degli aspetti relativi alla cessione del credito. Non sono affatto professionali, se pensate di avvalervi dei loro servizi. NON FATELO

Re: Vetrate Scorrevoli

#13
Vetri posti a una altezza superiore ai 4m dal piano di calpestio non possono essere solo temperati, soprattutto con spessori importanti. Ma se sono laminati non reggono il vento, che, ripeto, NON E' QUELLO DEGLI OSCURANTI, ma delle NTC. Poi, finchè non si ammazza nessuno, va tutto bene.