La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Piano top cucina: Dekton, Lapitec, Okite

#1
Ciao a tutti!
Alla ricerca del materiale perfetto (che ok non esiste) mi sono imbattuto in un mobiliere che vende tra le altre cucine che si è speso in lodi per il Lapitec.
Premesso che io originariamente avrei fortemente voluto il Corian (cassato da chi mi accompagna alla ricerca della cucina! :? ) mi ero spostato sull'Okite.
Il mobiliere di cui accennavo sopra mi ha detto che l'Okite è stata "già" superata dal Dekton o dal Lapitec.
Visto che coolors accennava sul forum del Dekton e visto che il Lapitec sembra essere lo stesso prodotto ma di un azienda diversa (giusto?) vi domando: li conoscete questi prodotti?
Hanno effettivamente caratteristiche di valore? Meglio dell'Okite?
Grazie mille in anticipo! :D
L'uso frequente sviluppa l'organo (J.B. Lamark).. Si ma rende ciechi (Rat Man)..

Re: Piano top cucina: Dekton, Lapitec, Okite

#3
Ethos grazie!
Provando a vederci più chiaro capisco che Dekton e Lapitec siano prodotti con composizioni chimiche differenti (il primo a base quarzo il secondo ceramica).
Il Lapitec lo conosci?
Non vorrei passare per quello di parte ma quest'ultimo è un prodotto italiano e se le caratteristiche fossero simili credo che potrei propendere per quest'ultimo.. :D

Ciao
L'uso frequente sviluppa l'organo (J.B. Lamark).. Si ma rende ciechi (Rat Man)..

Re: Piano top cucina: Dekton, Lapitec, Okite

#4
ethos ha scritto:Dekton sicuro, anche se non ha storicità, non è altro che una kerlite/laminan tutto spessore.

Ethos

Affermazioni tipo questa sono il tumore dei forum, sparare inesattezze di questo tipo crea solo un enorme confusione negli acquirenti.

Il Dekton è composto da silico-alluminati, silice amorfa, silice cristallina, zircone e pigmenti inorganici. Il contenuto di silice cristallina in tutti i colori e in tutte le formule è sempre inferiore all’11% in peso. Altra particolarità è legata a come viene svolta la produzione di Dekton ovvero un processo tecnologico caratterizzato da alta pressione e temperatura elevata.

In buona sostanza il Dekton è composto da VETRO, materiali porcellanati e quarzi, per cui il vetro c'è assolutamente e a parer di chi lo lavora è proprio il vetro a rendere il Dekton maggiormante flessibile rispetto alla Kerlite/gres porcellanato.

In pratica, materiali e processo sono brevettati e diversi da Kerlite.

Kerlite (gres porcellanato) è composta da argille colorate, feldspati selezionati, macinati a granulometria finissima.

Per cui materiali diversi, solo il processo di produzione è simile (ma non uguale) in quanto Kerlite viene prodotta per pressione (1500 ton) a 1230° per 40 minuti.

Il Lapitec non lo conoscevo, non ho trovato la scheda tecnica ma sembra esser simile a Kerlite (per cui costituito da materiali porcellanati) con l'unica e importante differenza che contiene Biossido di Titanio (che userò anch'io per i miei pannelli Coolors) che è un catalizzatore in grado di degradare per ossidazione numerosi composti organici, grazie all’azione della luce naturale o artificiale (fotocatalisi) per cui battericida e idrofilico.

Se mi capita in mano una scheda tecnica fatta bene vedo di capire meglio cos'è :wink:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Piano top cucina: Dekton, Lapitec, Okite

#5
Coolors grazie!
In effetti i produttori di Lapitec lesinano abbastanza di informazioni sulla composizione e i processi produttivi del materiale.
Per completezza riporto che un azienda italiana che tratta e lavora sia Dekton che Lapitec a cui avevo scritto (non è un impressione: sono un vero rompiballe! :roll: ) mi ha detto che i due materiali sono praticamente uguali differendo solo sulla paletta cromatica e sulle dimensioni delle lastre.
Se comunque dovessi trovare qualche informazione in più.. Beh.. Sharing si caring!!! :mrgreen:
Graaaazie ancora!
L'uso frequente sviluppa l'organo (J.B. Lamark).. Si ma rende ciechi (Rat Man)..

Re: Piano top cucina: Dekton, Lapitec, Okite

#6
Deboroh La Roccia ha scritto:Per completezza riporto che un azienda italiana che tratta e lavora sia Dekton che Lapitec a cui avevo scritto (non è un impressione: sono un vero rompiballe! :roll: ) mi ha detto che i due materiali sono praticamente uguali differendo solo sulla paletta cromatica e sulle dimensioni delle lastre.
Ho l'impressione che anche l'azienda italiana a cui ti sei rivolto abbia un'idea abbastanza superficiale dei prodotti che tratta e lavora. :roll:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Piano top cucina: Dekton, Lapitec, Okite

#8
I prezzi al metro possono esser anche molto fuorvianti in quanto i top delle cucine NON sono semplici lastre dritte ma elementi con fori (di diversi tipi, alcuni molto costosi), finiture differenti, tagli, ecc ecc dove le varie lavorazioni possono incidere nel prezzo anchè molto di piu' della barra stessa.

Tra l'altro ogni materiale può avere costi di lavorazioni molto differenti (e a volte alcuni materiali hanno anche delle limitazioni) per cui per assurdo un materiale molto costoso al metro lineare o quadro potrebbe esser alla fine piu' economico di un materiale economico piu' costoso da lavorare.

Altra piccola annotazione, sui costi e valutazioni varie conta molto anche la dimensione delle barre cosi come il produttore le rende disponibili da lavorare.

In buona sostanza, non si stà comprando/valutando i costi di 2 etti di prosciutto :mrgreen:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Piano top cucina: Dekton, Lapitec, Okite

#9
certo il tuo discorso non fa una piega, ma almeno i mobilieri da cui sono stato io per tutti i tipi di top con lavorazione standard cioè 2 fori per piano cottura e lavello sopratop mi hanno parlato di costo al metro addiritura mi pare che sul listino stosa ci sia proprio il costo al metro dei vari top previsti, quindi in linea di massima mi aspettavo una fascia di prezzo ,che so piu o meno tutti i mobilieri che ho girato mi hanno parlato di un costo al metro alle condizioniu di prima di un grigio sardo di 270 euro e di in granito nero africa sui 375 400
saluti Nicola

Re: Piano top cucina: Dekton, Lapitec, Okite

#10
Coolors bella spiegazione!! Però ci ho capito poco... :( :(

Insomma ci sono ormai diverse marche che fanno gres con spessore fino a 12 mm.
Una di queste e' la "the Size" sempre spagnola, che commercializza un prodotto chiamato neolith.

Quelli di silestone dicono genericamenteche il dekton e' più resistente, grazie alla presenza del vetro nel impasto.
Leggendo il tuo post mi pare di capite che per "resistente" loro intendono "flessibile"..

In ogni caso il problema di questi materiali sono le lavorazioni.
Ci vogliono macchinari adatti.
Un trasformatore di okite non è' detto che sia attrezzato per lavorare il gres ci spessore di 1 cm.
Mi dicevano che e' facile rompere queste lastre al momento del taglio..

Però e' indubbio che una volta finito il lavoro, un piano in gres pieno da 1 o 2 cm supererebbe il problema della resistenza al calore dell'okite...

Ps. Per quanto riguarda il prezzo il dekton ha almeno due fasce diverse a seconda della finitura. E ci attestiamo all'incirca tra il prezzo dell'okite in fascia B e quello in fascia C. Non lontani da quello del corian.

Invece il laminam (sempre gres) incollato da 7 mm 3+ colla + 3, con il bordo dove si vede la riga della colla, costa meno dell'okite in fascia A.
A guardarlo non da molta "fiducia", però mi è' stato assolutamente "garantito" dal produttore, che sostiene di venderne molti anche a cucinieri molto grandi (Lube ad esempio..)
ALLEGRI

Re: Piano top cucina: Dekton, Lapitec, Okite

#11
Però e' indubbio che una volta finito il lavoro, un piano in gres pieno da 1 o 2 cm supererebbe il problema della resistenza al calore dell'okite...

Ciao Allegri,
approfitto della tua conoscenza del piano in gres per una domanda, che ormai è diventata un pallino fisso :)... una volta finito il lavoro e montato il piano ci sono più rischi di rottura come in fase di lavorazione?
E' poco flessibile ma non sarà come il vetro??
Grazie

Re: Piano top cucina: Dekton, Lapitec, Okite

#12
Deboroh La Roccia ha scritto:Coolors grazie!
In effetti i produttori di Lapitec lesinano abbastanza di informazioni sulla composizione e i processi produttivi del materiale.
Per completezza riporto che un azienda italiana che tratta e lavora sia Dekton che Lapitec a cui avevo scritto (non è un impressione: sono un vero rompiballe! :roll: ) mi ha detto che i due materiali sono praticamente uguali differendo solo sulla paletta cromatica e sulle dimensioni delle lastre.
Se comunque dovessi trovare qualche informazione in più.. Beh.. Sharing si caring!!! :mrgreen:
Graaaazie ancora!
visto che si parla di dimensioni, sai qualcosa di più specifico? potrebbe anche essere un valore aggiunto quello di poter avere lastre più lunghe..

Re: Piano top cucina: Dekton, Lapitec, Okite

#14
@juliet
Il rischio di rottura delle lastre c'e in fase di lavorazione e aumenta all'aumentare dello spessore e nel caso non si abbiano i macchinari adatti per la lavorazione.

Una volta montato però, questi problemi non ci sono più,
e avere uno spessore maggiore e' un vantaggio.

Chiaramente i bordi sono punti critici. Tutti i materiali, anche i più duri sono delicati in quei punti.

Ah... dimenticavo.. ci vogliono montatori bravi che mettano in bolla i mobili.
Più la superficie in cui appoggia il gres e' piana, minori sono i rischi.
ALLEGRI