La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Richiesta consigli per cucina appena montata

#1
Buongiorno!
Come i più affezionati sanno, dopo la nostra odissea due gg fa ci è stata montata la cucina acquistata quasi due anni fa.
Si tratta di una cucina Dibiesse in esposizione, modello ancora in produzione ma struttura datata -ce ne siamo accorti dopo, nel senso che abbiamo il sospetto che sia stato fatto un collage di vecchi pezzi rimediati in magazzino o addirittura da clienti che hanno cambiato idea.
A questa abbiamo fatto apportare alcune modifiche che ci sono costate a mio parere non poco visto anche il risultato.

Per ora allego solo alcune foto con i dubbi più macroscopici e poche spiegazioni che allegherò più tardi.
Grazie.

Cestone sottolavello inferiore e relativi bidoncini sostituiti con linea Blum più nuova ma differente da cestello superiore e dal resto della cucina e che non è quello che abbiamo visto in esposizione al momento dell'acquisto. Nessuno ci aveva messo al corrente. I bidoncini in dotazione sono molto carini ma rovinati; in uno, deformato, il coperchio non si inserisce completamente:
Immagine


Modifica colonna frigo: dato che avevamo il ns a libera installazione, abbiamo fatto trasformare la colonna frigo in colonna dispensa. Il frigo AEG da incasso classe A+ ci è stato valutato 450 euro e i 4 ripiani aggiuntivi da ordinare a Dibiesse ci sono costati 120 euro.
Giovedì mi è arrivata questa cosa (a parte il fatto che i ripiani sono 3 perché un ripiano c'era già in alto sopra al frigo e credo sia quello che è stato messo in basso):

Immagine


Immagine


Immagine


I ripiani non sono agganciati col meccanismo a molla (presente invece su tutti i ripiani della colonna aggiuntiva che abbiamo ordinato, che vi mostrerò successivamente) e sono di larghezza e spessore diverso dagli altri. Inoltre sono sporchissimi e anche un po' rovinati. Trovo orribili quelle 4 cremagliere (si chiamano così?) ai lati, il fatto che tra i ripiani in appoggio e la struttura ci siano fessure tutto attorno al perimetro (scomode per la pulizia) e quel rattoppo in alto con nastro autoadesivo. :(
È un lavoro da 120 euro? Se davvero non era possibile modificare la colonna frigo potevano lasciarla com'era: il mio falegname avrebbe fatto senz'altro di meglio ad un prezzo inferiore..

Come devo comportarmi col mobilificio?
Grazie per eventuali pareri.
A più tardi per il seguito.

Re: Richiesta consigli per cucina appena montata

#2
Altri piccoli inconvenienti (che derivano da nostra poca accortezza.. ma avendo acquistato cucina a 300km da casa, a pochi km da dove lavora Bubo, ho avuto la possibilità di vederla di persona solo in due occasioni):

I pensili con fondo luminoso. Li avevamo visti in foto e si faticava (per lo meno io) a capire che genere di illuminazione fosse. In negozio è stata accesa solo l'illuminazione della cappa perché i pensili non erano collegati. Avrei preferito una striscia led su tutti i pensili (il lavello dove lavoro molto resta buio) ma nel complesso la cucina ci piaceva e non ho approfondito più di tanto questo aspetto. Nel contratto viene scritto "pensili 45 e 60 cm con illuminazione sottopensile integrata". Al momento di predisporre l'impianto elettrico chiediamo se è necessario interruttore dedicato e ci viene risposto: "no no, hanno il loro interruttore touch e il trasformatore è dietro al pensile". Da ignorante quale sono, per me gli interruttori touch sono solo sui pannelli led, da cui deduco che di questo tipo di illuminazione si tratta.
Al momento del montaggio scopriamo invece che si tratta di due neon inseriti in un fondo di vetro (dove pure si trova il trasformatore, ben visibile quando sono accesi, e l'interruttore non è touch ovviamente), probabilmente anche molto datati perché la guarnizione perimetrale del pannello in alcuni punti è deformata perché secca, ma soprattutto poco luminosi rispetto a quanto appariva nelle foto pubbblicate online e di un colore verdino completamente diverso da quello dei faretti della cappa. :?
Immagine

Peraltro i faretti della cappa sono posizionati posteriormente mentre i neon sono anteriori (e probabilmente non sostituibili se non con altri neon).


Chiedo anche più volte in fase di definizione del contratto il modello della cappa. Ci viene risposto solo "Sklok" con frontalino in vetro estraibile. Non era possibile avere il codice perché era necessario smontare la cappa (scopriamo invece che è sufficiente rimuovere i filtri in acciaio, l'etichetta è subito sotto).
Dopo il montaggio scopriamo che si tratta di una vecchissima Sklok fuori produzione ormai da anni, non molta potente e piuttosto rumorosa e anche ingombrante all'interno del pensile. L'aspetto che però la rende inutilizzabile è che funziona solo se il frontalino viene estratto.. tuttavia il frontalino sporge di quasi 20 cm ed io sono alta 162 cm. Vi mostro il risultato (praticamente la chiudo a craniate):

Immagine


Anche in questo caso il sospetto è che questa cappa fosse montata su un pensile da montare più in alto rispetto agli altri, diversamente non vedo come si possa cucinare senza che la cappa finisca in fronte.. e come chiudo questo frontalino la cappa si disattiva. Sostanzialmente inutilizzabile per me..

Re: Richiesta consigli per cucina appena montata

#4
Ultimo dettaglio:
A causa dei muri a banana di cui il nostro bravissimo primo muratore ha riempito la casa :evil: ,non abbiamo potuto montate la cucina ridosso della parete di destra come si era pensato in fase di sopralluogo (i fuori squadro erano stati rilevati perfettamente ma solo a 60 cm dallo spigolo; purtroppo la parete, che ha angoli ottusi, dopo l'iniziale allargamento si restringe. Montata la prima base i cassetti non si aprivano nemmeno a metà! :shock:
Si decide di spostare tutto di 2 cm verso sinistra ma il margine è minimo (su quel lato abbiamo la nicchia idraulica con coperchio che sporge.. e non siamo sicuri che una volta montato riusciremo ad aprire i cestoni sottolavello..).
Per ora si apre tutto ma succede che rimangono due fessure ai lati destro e sinistro tra pareti e basi che non sono state chiuse perché non erano previsti riempitivi.
Allego immagini:
Immagine
fast image hosting

Immagine


Come rimediare?
Lo stesso vale per i pensili anche se la cosa mi disturba molto meno sopratutto a destra.
Grazie!
Ultima modifica di bubamara98 il 06/10/18 10:34, modificato 1 volta in totale.

Re: Richiesta consigli per cucina appena montata

#5
marcoaurelio_ ha scritto:è chiaro che è una vecchia cucina da esposizione .
Dipende dalla spesa che hai sostenuto ,
Se nella copia di acquisto era specificato ,merce da esposizione vista e piaciuta , .............
Non era specificato ma lo si dava per scontato.
Chiedo però: se il "visto e piaciuto" vale per me non deve valere anche per il negoziante? È lecito che mi sostituisca cestoni, forno (vi dirò poi), componenti vari rispetto quanto mi ha fatto vedere in mostra al momento della firma del contratto, oltretutto senza dirmi nulla?
Come posso sapere se la cappa è quella se non ha voluto specificare il modello? Nella dedcrizione si trattava fi una cappa in classe A mentre è una cappa in classe D. Del cestone e dei bidoncini sono certa che siano stati sostituiti perché ho foto della sala mostra è perché sul frontale ci sono i fori della struttura originaria. Lo stesso per il forno (in descrizione era in classe A+ ma è stato sostituito con un classe A). E di alcune ante che al momento della visita erano di un bianco differente mi disse che le avrebbe riordinate perché "le nostre servivano ad un cliente a cui le aveva date".
Chi mi dice che non sia avvenuto lo stesso con la colonna frigo? Mi sembra una struttura troppo rovinata rispetto alle altre che mi sono state montate, all'angolo occasioni dell'ikea si trovano cose più dignitose e dove una struttura è danneggiata viene indicato esplicitamente. E poi a me quelle paiono mensole rimediate, di certo non sono quelle Dibiesse ordinate nuove a 120 euro.
Ecco, questi dubbi mi assalgono.
Soprattutto sono un po' delusa dal rapporto che si era creato con il venditore che era stato molto disponibile nei confronti di tutti i nostri problemi e ritardi durante la ristrutturazione.
Io vorrei chiedere la sostituzione almeno del cestone e dei bidoncini e delle mensole della colonna dispensa. O, se per motivi tecnici (e qui chiedo aiuto ai rivenditori) non è possibile la trasformazione della colonna frigo in colonna dispensa, almeno lo storno della spesa (le mensole e le cremagliere le rendo senza problemi).
Ultima modifica di bubamara98 il 06/10/18 11:06, modificato 6 volte in totale.

Re: Richiesta consigli per cucina appena montata

#7
Caspita.... con quella cifra doveva essere nuova..... veramente non so cosa dire , queste cose vedo che succedono troppo spesso purtroppo , la Dibiesse è una buona e seria azienda . il problema qui è del negoziante...
Se poi ritieni che addirittura non ti hanno dato gli elettrodomestici visti...
Ho controllato il listino della dibiesse :
i ripiani colonna costano € 19 di listino
non ci sono più pannelli luminosi sottopensili
la cremagliera non esiste nel listino.... ecce ecc.
la colonna frigo è con dimensioni come quelle del frigo , nel frigo manca lo schienale e il fondo è diverso basta aggiungerli .
visto i problemi io mi farei sostituire tutta la colonna con una nuova recuperano le ante.
fatti fare delle fascie di chiusura base e pensili . e sostituire entrambi i cestoni che siano uguali almento

Re: Richiesta consigli per cucina appena montata

#8
buba mi spiace, i problemi non finiscono mai :cry:
già non esiste che venda una cucina da esposizione, e poi sostituisca alcune ante (quella cucina era tua)
la colonna è improponibile, un venditore corretto a mio parere non dovrebbe nemmeno proporre una cosa del genere.
riguardo al resto, aspettiamo i consigli dei mobilieri

Re: Richiesta consigli per cucina appena montata

#9
Ciao, di sicuro puoi provare a chiedere la sostituzione ma tutto dipende dalla volontà del rivenditore purtroppo...dato che è passato molto dall’ordine al montaggio volendo può dirti quasi qualunque cosa purtroppo.

In ogni caso come dice marcoaurelio almeno la dispensa ed i cestoni cerca in tutti i modi di farteli sostituire...

per quanto riguarda le luci sottopensile e della cappa io le sostituirei tutte in modo da avere dei led con la stessa temperatura colore: se i neon hanno attacchi standard li si può sostituire con le lampade a led a tubo (sono proprio per sostituire i neon, li fanno di varie misure...controlla la misura dei tuoi e vedi se ci sono i rispettivi a led). Stessa cosa per i faresti della cappa: se non sono a led li puoi sostituire allo stesso modo con dei led, in questo modo li prendi potenti quanto vuoi (nei limiti di cosa si trova) e con il colore uniforme.

Per quanto riguarda la cappa: beh li la colpa è tua purtroppo, avresti dovuto insistere o controllare il modello di persona...oltretutto così sporgente è scomodissima! Però anche li sarebbe stato da verificare prima (certo un buon rivenditore dovrebbe fornire tutti i dettagli, con pro e contro...io però conoscendo come lavorano le persone, non tutte per fortuna, non mi fido mai e controllo tutto ciò che mi viene in mente di persona).

Per la dispensa: ovviamente chiunque con un minimo di capacità avrebbe fatto molto meglio. Se la sostituissero ovviamente sarebbe preferibile, tuttavia non sono a vista e se non dovesse sostituirli non sarebbe un problema gravissimo secondo me. Se proprio ti danno fastidio i ripiani e non li cambiano puoi sempre farti tagliare dei piani bianchi su misura (anche da un semplice brico o simili) e montartelo da sola o farti aiutare da qualcuno (è veramente facile, non richiede particolari doti ;) )...certo poi saranno diversi eh, però almeno sarebbero ben incastrati ed essendo bianchi non si noterebbe quasi la differenza.

Per quanto riguarda i muri storti: purtroppo è una costante a quanto pare...in casa mia i muri dritti, se ci sono, si contano con le dita di una mano. Per mascherare le fessure si possono mettere dei profili nello stesso colore delle basi o del muro...li puoi chiedere al rivenditore o farteli da te, sono solo dei listelli in legno verniciati del colore preferito. Altrimenti li si può anche fare di alluminio o di acciaio come lo zoccolino.

Mi spiace per queste magagne, danno sempre fastidio...ovviamente se riuscissi a risolvere tutto quanto tramite il rivenditore sarebbe la scelta migliore dato che ti ha trattata come si deve al momento.

Re: Richiesta consigli per cucina appena montata

#10
Grazie davvero Marcoaurelio.
19x4 mensole = 76 euro + Iva al 22.. mettiamoci pure 25 euro per il pannello posteriore e il disturbo.. però che almeno siano originali, uguali agli altri. E comunque 4, non 3 mensole.

Ho fatto aggiungere una gamba del tavolo che mi è costata 168 euro ed è arrivata diversa dall'altra come colore (si trattava di un tavolo in appoggio su basi basse che ho reso indipendente sostituendo la gamba in appoggio.. che avevo chiesto e invece non mi è stata consegnata). Ci può stare che nel tempo cambino i bagni di colore, ma non andava verificata questa cosa?

Mi è stata anche consegnata una mensola in polimerico spessore 2cm x 70 di larghezza e 60 di profondità da mettere sopra al frigo free standing, che non avevo ordinato (mi era solo stata proposta) e che ho rimandato al negozio (anche perché la misura 70 cm non entrerebbe nel nostro spazio). Costata 110 euro che non ho intenzione di pagare nel saldo.

Quindi, Marcoaurelio, mi confermi che Dibiesse in passato faceva pensili con fondi luminosi o si tratta proprio di strutture recuperate da altra marca? Perché nel pensile da 60 l'anta è un po' più stretta della struttura, la fessura che resta lateralmente non è questione di regolazione.
La linea è la Easy13.

Ultima cosa: 350 euro per la lavorazione del corian che è stato tagliato (il lavello è stato spostato dal lato destro dell'esposizione al lato sinistro) e sono stati aggiunti 2 cm a dx e 2 a sx per compensare il fuori squadro. Poi 100 euro li ho pagati io al tecnico Dupont per la saldatura in loco dei due pezzi (purtroppo si vede un po' la colla sulla linea perché soprattutto sull'alzatina la correzione del fuori squadro non era stata sufficiente). Avevo anche inviato scheda di montaggio PC (che abbiamo montato noi) chiedendo che il foro venisse portato avanti di 1 cm per non avere le pentole posteriori troppo vicine all'alzarono posteriore (il corian non ama il calore) ma questa modifica non è stata eseguita. In effetti non potrò usare padelle di diametro maggiore a 24 sui fuochi posteriori.

Durante il montaggio nell'effettuare lo scasso per le prese elettriche hanno commesso un errore e hanno tagliato il corian 2 cm troppo in basso. Hanno chiesto al tecnico di riparare il foro (fortunatamente dietro mia richiesta hanno pagato loro il costo di questo lavoro) ma il pezzetto di corian saldato è di un bianco diverso da quello dell'alzatina, forse perché quello esposto rimanendo in sala mostra col tempo si è ingiallito.
In parte sarà coperto dalla placca ma un po' mi spiace..

Ultimissima cosa: non mi hanno dato la piletta Corian Dupont che invece ricordo bene in expo (si intravede in una foto). Mi hanno invece fornito una piletta basket per metà in plastica.
Vorrei quella originale in metallo possibilmente.
Ultima modifica di bubamara98 il 06/10/18 11:50, modificato 1 volta in totale.

Re: Richiesta consigli per cucina appena montata

#11
twistdh ha scritto:Ciao, di sicuro puoi provare a chiedere la sostituzione ma tutto dipende dalla volontà del rivenditore purtroppo...dato che è passato molto dall’ordine al montaggio volendo può dirti quasi qualunque cosa purtroppo.

In ogni caso come dice marcoaurelio almeno la dispensa ed i cestoni cerca in tutti i modi di farteli sostituire...

per quanto riguarda le luci sottopensile e della cappa io le sostituirei tutte in modo da avere dei led con la stessa temperatura colore: se i neon hanno attacchi standard li si può sostituire con le lampade a led a tubo (sono proprio per sostituire i neon, li fanno di varie misure...controlla la misura dei tuoi e vedi se ci sono i rispettivi a led). Stessa cosa per i faresti della cappa: se non sono a led li puoi sostituire allo stesso modo con dei led, in questo modo li prendi potenti quanto vuoi (nei limiti di cosa si trova) e con il colore uniforme.

Per quanto riguarda la cappa: beh li la colpa è tua purtroppo, avresti dovuto insistere o controllare il modello di persona...oltretutto così sporgente è scomodissima! Però anche li sarebbe stato da verificare prima (certo un buon rivenditore dovrebbe fornire tutti i dettagli, con pro e contro...io però conoscendo come lavorano le persone, non tutte per fortuna, non mi fido mai e controllo tutto ciò che mi viene in mente di persona).

Per la dispensa: ovviamente chiunque con un minimo di capacità avrebbe fatto molto meglio. Se la sostituissero ovviamente sarebbe preferibile, tuttavia non sono a vista e se non dovesse sostituirli non sarebbe un problema gravissimo secondo me. Se proprio ti danno fastidio i ripiani e non li cambiano puoi sempre farti tagliare dei piani bianchi su misura (anche da un semplice brico o simili) e montartelo da sola o farti aiutare da qualcuno (è veramente facile, non richiede particolari doti ;) )...certo poi saranno diversi eh, però almeno sarebbero ben incastrati ed essendo bianchi non si noterebbe quasi la differenza.

Per quanto riguarda i muri storti: purtroppo è una costante a quanto pare...in casa mia i muri dritti, se ci sono, si contano con le dita di una mano. Per mascherare le fessure si possono mettere dei profili nello stesso colore delle basi o del muro...li puoi chiedere al rivenditore o farteli da te, sono solo dei listelli in legno verniciati del colore preferito. Altrimenti li si può anche fare di alluminio o di acciaio come lo zoccolino.

Mi spiace per queste magagne, danno sempre fastidio...ovviamente se riuscissi a risolvere tutto quanto tramite il rivenditore sarebbe la scelta migliore dato che ti ha trattata come si deve al momento.
Grazie Twistdh, per quanto riguarda la sostituzione con i led dei faretti della cappa (alogeni) stiamo già provvedendo (anche perché scaldano paurosamente e consumano), il problema è che come cappa è inutilizzabile. Abbiamo chiesto tante volte il modello soprattutto perché con l'idraulico si doveva decidere se lasciarla filtrante o aspirante (abbiamo alcuni problemi di condotti) ma non hanno mai saputo (?) dircelo.
Guardando sul sito Electrolux la sklok c'è ancora anche col frontalino ma si tratta di un frontalino molto piccolo e non pensavamo che funzionasse solo estraendolo. Il dubbio comunque ci era venuto perché non ci sono cappe sklok in classe A (come era scritto nella descrizione online..).

Per quanto riguarda i ripiani, non sarebbero un problema gravissimo se me li avessero regalati (male che vada li riciclerei altrove e ne farei dei nuovi per la dispensa). Ma 120 euro per questo risultato..
Da sola penso di riuscire a fare di meglio. :)

Per mascherare le fessure penso di utilizzare un terzo fianco delle colonne che era in expo (quello mi è stato consegnato) e che è già stato tagliato in basso (pensa che inizialmente stavo per comprare il 4° fianco a 300 euro per racchiudere il frigo free! E non mi avevano detto che uno dei fianchi era stato tagliato! Che danno sarebbe stato al momento del montaggio? )
Ultima modifica di bubamara98 il 07/10/18 8:35, modificato 3 volte in totale.

Re: Richiesta consigli per cucina appena montata

#12
gina ha scritto:buba mi spiace, i problemi non finiscono mai :cry:
già non esiste che venda una cucina da esposizione, e poi sostituisca alcune ante (quella cucina era tua)
la colonna è improponibile, un venditore corretto a mio parere non dovrebbe nemmeno proporre una cosa del genere.
riguardo al resto, aspettiamo i consigli dei mobilieri
Grazie Gina! E ti pareva che potevano finire? :lol: :mrgreen:
Ma sto cercando di rimanere zen (quando ci riesco). 8)

Re: Richiesta consigli per cucina appena montata

#14
Ciao Buba, nonostante qualche piccolo inconveniente (risolvibile senza particolari difficoltà), la cucina ha un aspetto gradevole :D .
bubamara98 ha scritto:Modifica colonna frigo: dato che avevamo il ns a libera installazione, abbiamo fatto trasformare la colonna frigo in colonna dispensa. Il frigo AEG da incasso classe A+ ci è stato valutato 450 euro e i 4 ripiani aggiuntivi da ordinare a Dibiesse ci sono costati 120 euro.
Giovedì mi è arrivata questa cosa (a parte il fatto che i ripiani sono 3 perché un ripiano c'era già in alto sopra al frigo e credo sia quello che è stato messo in basso):

Immagine
Credo che il ripiano originariamente montato in alto fosse assemblato in modo permanente, tramite spinette e colla. In caso affermativo, per rimuoverlo facilmente senza danneggiare la colonna, lo hanno dovuto segare. Se la cucina in esposizione aveva già il frigo montato, quel ripiano mancante lo puoi considerare comunque da buttare, perchè rovinato dai fori delle viti per il fissaggio del frigo.
Per quanto riguarda i nuovi ripiani, certamente hai il diritto di farli sostituire se li hanno consegnati rovinati (perchè dovevano essere nuovi di fabbrica), mentre la scelta del sistema di fissaggio restava a discrezione del rivenditore (in mancanza di accordi diversi).
La striscia adesiva non è molto bella, tuttavia, se è servita a coprire i fori delle spinette e le tracce del precedente incollaggio del vecchio ripiano,rappresenta forse l'unica soluzione praticabile :( .
bubamara98 ha scritto:Altri piccoli inconvenienti (che derivano da nostra poca accortezza.. ma avendo acquistato cucina a 300km da casa, a pochi km da dove lavora Bubo, ho avuto la possibilità di vederla di persona solo in due occasioni):

Al momento del montaggio scopriamo invece che si tratta di due neon inseriti in un fondo di vetro (dove pure si trova il trasformatore, ben visibile quando sono accesi, e l'interruttore non è touch ovviamente), probabilmente anche molto datati perché la guarnizione perimetrale del pannello in alcuni punti è deformata perché secca, ma soprattutto poco luminosi rispetto a quanto appariva nelle foto pubbblicate online e di un colore verdino completamente diverso da quello dei faretti della cappa. :?
Immagine

Peraltro i faretti della cappa sono posizionati posteriormente mentre i neon sono anteriori (e probabilmente non sostituibili se non con altri neon).
Concordo con il suggerimento di passare all'illuminazione a led.
Si può anche valutare una soluzione intermedia, installando le lampade a led da 4000 K nei faretti della cappa e montando nuovi tubi fluorescenti da 4000 K nelle plafoniere sottopensile; a parità di temperatura di colore si può ottenere un'illuminazione omogenea nonostante il mix tra neon e led.

Chiedo anche più volte in fase di definizione del contratto il modello della cappa. Ci viene risposto solo "Sklok" con frontalino in vetro estraibile. Non era possibile avere il codice perché era necessario smontare la cappa (scopriamo invece che è sufficiente rimuovere i filtri in acciaio, l'etichetta è subito sotto).
Dopo il montaggio scopriamo che si tratta di una vecchissima Sklok fuori produzione ormai da anni, non molta potente e piuttosto rumorosa e anche ingombrante all'interno del pensile. L'aspetto che però la rende inutilizzabile è che funziona solo se il frontalino viene estratto.. tuttavia il frontalino sporge di quasi 20 cm ed io sono alta 162 cm. Vi mostro il risultato (praticamente la chiudo a craniate):

Immagine


Anche in questo caso il sospetto è che questa cappa fosse montata su un pensile da montare più in alto rispetto agli altri, diversamente non vedo come si possa cucinare senza che la cappa finisca in fronte.. e come chiudo questo frontalino la cappa si disattiva. Sostanzialmente inutilizzabile per me..
Controlla se la cappa è stata installata rispettando la distanza minima dal piano cottura, in caso negativo potete chiedere la sostituzione con un altro modello idoneo alle condizioni di installazione della vostra cucina.
In caso affermativo, non essendoci possibilità di contestazione, l'unica soluzione è modificare il cablaggio della cappa per renderla funzionante anche con il frontalino non completamente estratto. Ci deve essere un microinterruttore che chiude il contatto a frontalino estratto, basta bypassarlo se è semplicemente collegato in serie ai comandi manuali.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Richiesta consigli per cucina appena montata

#15
bubamara98 ha scritto: Grazie Twistdh, per quanto riguarda la sostituzione con i led dei faretti della cappa stiamo già provvedendo (anche perché scaldano paurosamente e consumano), il problema è che come cappa è inutilizzabile. Abbiamo chiesto tante volte il modello soprattutto perché con l'idraulico si doveva decidere se lasciarla filtrante o aspirante (abbiamo alcuni problemi di condotti) ma non hanno mai saputo (?) dircelo.
Guardando sul sito Electrolux la sklok c'è ancora anche col frontalino ma si tratta di un frontalino molto piccolo e non pensavamo che funzionasse solo estraendolo. Il dubbio comunque ci era venuto perché non ci sono cappe sklok in classe A...
si anche secondo me non è utilizzabile così...io al momento ho una cappa fissa "di design" (sia perchè è curata esteticamente sia perchè non è funzionale ma solo estetica...aspira una ceppa di niente) con 28 anni alle spalle che chinandomi sui fornelli prendo a craniate...non oso immaginare con la tua attuale che prendi a craniate prima ancora di chinarti sui fornelli! e non sei nemmeno alta 2 metri! quel tipo di cappa montata a quell'altezza è inutilizzabile e avrebbero dovuto dirtelo. resta il fatto che non penso la sostituiscano in quanto il modello (anche se non preciso) te lo avevano detto e tu hai accettato. puoi sempre provare a prenderne una nuova diversa e magari dare indietro quella (se la prendono...).
altrimenti se decidi di tenerla la puoi "modificare" in modo che funzioni senza quella aletta, non dovrebbe essere difficile...certo poi sarebbe meno efficace, ma almeno sarebbe usabile! puoi fare tranquillamente come detto da Federal Republic...io però leverei proprio l'aletta in quanto penso che rimanendo chiusa copra un po' i fori di aspirazione: tanto se non lo puoi estrarre che ci sia o meno è ininfluente, anzi migliora l'aspirazione
bubamara98 ha scritto: Per quanto riguarda i ripiani, non sarebbero un problema gravissimo se me li avessero regalati. Ma 120 euro...
Da sola penso di riuscire a fare di meglio. :)
guarda a me avrebbe dato fastidio pure se fossero stati regalati, tuttavia se non ti cambiano la colonna o i soli ripiani non è così tragica la cosa, nel senso che li vedi solo tu. ripeto: per me non è accettabile, però se non te li sistemano (fossi io non li avrei nemmeno fatti uscire dal mobilificio in quello stato) o ci spendi altri soldi per sistemarteli da te o li tieni così...e ci credo che anche tu sapresti fare di meglio...io di ripiani per mobili da battaglia ne ho fatti parecchi, e pure quelli che ho fatto con assi di recupero sformate in meno di 30 minuti (per 4 ripiani) da mettere in un mobile del garage sono venuti meglio e più precisi nonostante l'unico obiettivo era quello di avere ripiani solidi senza pensare all'estetica.
bubamara98 ha scritto: Per mascherare le fessure penso di utilizzare un terzo fianco delle colonne che era in expo (quello mi è stato consegnato) e che è già stato tagliato in basso (pensa che inizialmente stavo per comprare il 4° fianco a 300 euro per racchiudere il frigo free! E non mi avevano detto che uno dei fianchi era stato tagliato! Che danno sarebbe stato al momento del montagiorno? )
beh se hai già il materiale meglio così! puoi tagliarne due strisce per metterlo ai lati come copertura...