La Redazione Consiglia

I migliori articoli su Arredamento.it

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#107
Quando si dice cantiere in fermento: DELIRIO!
Oggi erano presenti:
il capocantiere ed un manovale
2 elettricisti
1 piastrellista
3 falegnami
2 montatori
1 tapparellista? avvolgibilista?
1 escavatorista
il DL
il proprietario e la moglie.
TOTALE 15 persone!

E cominciamo a vedere i lavori eseguiti in giornata.
il manovale:
Lorenzo, per la sua propensione alla pittura, detto il Magnifico:
ecco la sua opera (clic sulle foto per ingrandirle)
Immagine


elettricisti:
montati i faretti in gesso che andranno rasati per non vedere più nulla se non il foro quadrato centrale
Immagine


piastrellista
posati i rivestimenti e fugati
Immagine

Immagine

Immagine


falegnami: montaggio del parapetto del balcone ma non delle pedate della scala.
Queste verranno posate alla fine del cantiere altrimenti con i sassetti e le macerie varie che ci sono in giro, alla fine della prima giornata sarebbero tutte da rifare!!!
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


montatori: in due giorni hanno ultimato la cucina
Immagine

Immagine

Immagine


il tapparellista/avvolgibilista...
non so come si chiami....
Immagine

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#108
Bello, veramente.
Anch'io non amo il "finto", in questo caso il finto legno. Se era necessario un materiale resistente alle abrasioni non si sarebbe potuto usare un qualcosa di diverso, magari un gres con la faccia da gres? Anche se con un po' di attenzione a calzare scarpe (o ciabatte) diverse e adatte si sarebbe potuto perfino rischiare con un legno con la faccia da parquet...
Anche se hai già detto di non avere apprezzato la scelta dei committenti ;-)
Bravissimi comunque tutti a non pestarsi troppo i piedi, lavorando con quella densità di popolazione per metro quadrato!
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#114
Olaaaa!!!!!

Ma grazie! Sempre disponibile a soddisfare le miei curiosità :wink: .

A me il pavimento piace veramente tantissimo, soprattutto la versione chiara :D; trovo che l'effetto legno Marazzi sia tra i migliori..poco importa se si tratta di finto legno, la scelta per me è azzeccatissima dato le esigenze.


Mi piacerebbe vedere una foto della cucina completata, ho una "fissa" per le cucine :mrgreen: .

Ma si può sapere come mai quel vano così poco profondo dell'isola?


Ah la ringhiera :!: favolosa.
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#117
La casa, anche senza abitabilità, è abitata........ i proprietari hanno venduto il loro appartamento e quindi, mancando veramente pochissime opere interne, l'hanno già occupata.
Ovviamente, io non so nulla.....

Hanno montato i serramenti, hanno montato l'erker (quello sporto con l'ingresso nella parte a nord) ed ora bisogna metter mano alla sistemazione esterna.
L'impresa (scelta dai committenti e da loro conosciuta) ha già saltato due appuntamenti (dopo aver ritardato di oltre una settimana l'inizio dei lavori in primavera...) e spero che questa settimana si possa gettare il muretto di confine lungo il lato ovest.
Nel frattempo un loro falegname sta facendo la recinzione lato est.
Poi verrà sistemato il terreno, riportando terra vegetale buona e poi si realizzerà un tettoia per la macchin... oooops! per le bici!!!
Il reg edilizio, infatti, non prevede che una macchina possa stare sotto una tettoia e quindi le tettoie devono solo per le biciclette!!!!!!
Quando si dice l'apparenza..... :wink:
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


parte superiore dell'erker
Immagine


finestrelle del vano scala
Immagine


topografo per definire con esattezza il confine:
Immagine


mobile del bagno primo piano eseguito dal falegname Alessandro che qualcuna di voi già conosce....
Immagine

Immagine


Al momento questa è la situazione.
All'interno bisogna ancora posare le pedate della scala perchè essendo in legno si rovinerebbero col passaggio di tanti materiali ed artigiani, sicchè è l'ultima cosa da fare.

Re: TUTORIAL: COSTRUZIONE DI UNA CASA IN LEGNO IN TEMPO REAL

#120
Buba: sì, quella è proprio la vasca!
Immagine

Quanto all'isolazione il tecnico Casaclima ha richiesto l'adozione di tripli vetri anzichè doppi come nel resto dell'edificio e dove vedi il pannello in legno (quello del primo piano, al cui interno c'è la vasca)
Immagine

clic per ingrandire
, andrà inserito (dall'esterno verso l'interno) quello definitivo in OSB che verrà rasato come il resto della casa e verrà riportato un decoro che andrà dipinto.
proseguendo verso l'interno ci sarà isolazione con pannelli vacuum e poi doppia lastra in cartongesso hydro.
Risulterà quindi il locale col maggior isolamento di tutto l'edificio nonostante il ridotto spessore.