prumiao ha scritto:Grazie ragazz@
Le mattonelle alla fine mi sono bastate precise e son riuscita a farci la parte finale dell’angolo senza mobili dove tengo le ciotole dei gatti perché sia facilmente pulibile. A posteriori avrei fatto proseguire il piano fino alla finestra sagomandolo e senza base sotto ma piastrellatura tutta alta uguale. Cmq ormai è fatta.
Gli esagoni a pavimento sono uguali in tutti i locali “tecnici” ovvero cucina, bagni, lavanderia e studio/laboratorio. Sono l’unico pavimento che ci è piaciuto (ce ne siamo proprio innamorati e di solito a noi piacciono o il parquet o nulla

) e ci sembrava si raccordasse bene col rovere posato a spina nel resto degli ambienti.
Mi devo ancora abituare agli spazi diversi, ma ho già iniziato a rendere vissuto il piano

Pure io mi ero innamorata degli esagoni 4 anni fa. Poi le cose sono andate diversamente (pure io l'anno scorso ho posato parquet a spina

) e nell'unico posto in cui ho messo gres (il bagno) ho optato per "quadratoni" grandi (più che altro per comodità e per il prezzo) ma non è detto che in futuro quando (?) rifarò l'altro bagno...
Bella bella bella!
Vero che il piano poteva arrivare alla finestra sagomandolo.. sai, Prumiao, quando si ristruttura a quante cose si deve pensare (compresi gli errori delle imprese

) e quante non le prendi in considerazione per dire a posteriori: "eh, se avessi fatto così....".
Ma so che sai perfettamente di cosa parlo!
Per quanto riguarda le piastrellatura delle pareti sono d'accordo con Rosso ma capisco anche la situazione (anche se probabilmente potresti ordinare una scatola da tenere come scorta e per "non si sa mai che mi venga voglia di piastrellare"

prima che magari la linea vada fuori produzione).
Il top in acciaio e il lavello, l'ho già scritto di là, sono una meraviglia e mi piace anche molto lo spazio che ti sei ricavata per lavorare e la soluzione dell'angolo, non semplice.
Bravi!