Redazione - 08 marzo 201908 marzo 2019
Cerchi spunti d’arredo e immagini per arredare la casa con sedie design? Entra e lasciati ispirare dalla nostra guida alla scelta delle sedie design!
Redazione - 31 gennaio 201716 luglio 2019
Sedie Mondo Convenienza, prezzi e caratteristiche. Panoramica sui materiali utilizzati e sulle caratteristiche qualitative.
Redazione - 17 novembre 201617 novembre 2016
Grande funzionalità e resistenza devono caratterizzare le sedie per cucina, posizionate in un ambiente critico poiché soggetto a molte sollecitazioni
Redazione - 28 aprile 201621 settembre 2021
Moderne, minimaliste ma confortevoli: dal Supersalone ampia la scelta di sedie in metallo, unico materiale o abbinato a imbottiture e rivestimenti ...
Redazione - 15 aprile 201615 aprile 2016
Le sedie imbottite trovano posto nel living ma anche in camera da letto e nello studio. Una serie di informazioni utili per la scelta e l'acquisto.
Redazione - 05 gennaio 201605 gennaio 2016
Tanti gli stili e i modelli di sedie imbottite proposte dalle aziende. Un complemento d’arredo classico che si adatta a tutti gli ambienti.
Redazione - 20 maggio 201520 maggio 2015
Thonet sedie presenta nuovi articoli, sviluppati in collaborazione con Fukasawa per arredare il living con un tocco particolare
Redazione - 24 febbraio 201524 febbraio 2015
Su cosa si è concentrato il design sedie nell'ultimo periodo? Soprattutto sull'ergonomia, ma anche su numerosi altri fattori che migliorano la ...
Redazione - 22 dicembre 201426 agosto 2020
Se lo spazio in soggiorno è poco, intorno al tavolo potete moltiplicare i posti a sedere con i modelli di sedie pieghevoli o impilabili.
Redazione - 18 dicembre 201411 novembre 2020
Con lo smart working cresce l'esigenza di allestire una postazione di lavoro a casa. Ecco come scegliere la sedia da ufficio adatta.
Redazione - 09 settembre 201406 luglio 2021
Per te una guida completa all'acquisto delle sedie da cucina: quali materiali prediligere, come abbinarle al tavolo e tanto altro ancora.
Redazione - 22 luglio 201422 luglio 2014
Sedie da regista: conosciamo insieme le sedie da regista per gli spazi di casa, come sono nate e come si sono modificate nel tempo
Redazione - 07 gennaio 201107 gennaio 2011
Sedute e complementi d'arredo Donghia: quando il lusso e l'eleganza incontrano il design. Venite a scoprire sedie, tavoli e divani
Le sedie con braccioli sono una prerogativa degli uffici e, più in generale, degli ambienti lavorativi. Ma non mancano modelli progettati invece per gli interni domestici ed è su questi che vogliamo focalizzarci. Rappresentano una scelta conveniente oppure no? Il dubbio è lecito. Per scioglierlo e chiarire le idee, cominciamo elencando i loro pregi:
Le sedie con braccioli sono più ampie, proprio per la loro stessa struttura, di quelle senza. Per questo l’effetto visivo è di maggiore impatto. Ciò significa che sarebbe opportuno abbinarle a un tavolo non troppo “importante” ma caratterizzato invece da linee semplici ed essenziali, per non rischiare di fare i conti con un risultato eccessivo. Se il tavolo invece c’è già e ha una certa presenza, appunto, suggeriamo di optare per sedie dagli spessori ridotti: diversi modelli con la struttura in metallo, per esempio, sono leggeri da ogni punto di vista. Con i tavoli rettangolari e quelli rotondi si ottengono accostamenti vincenti, ma lo stesso non si può dire per quelli quadrati né tantomeno per quelli ovali. Nel primo caso ritorniamo al discorso di prima, c’è cioè il rischio di saturare l’ambiente, mentre nel secondo è più una questione di estetica. Si tenga presente, inoltre, che la regola base relativa a tavolo e sedie consiste nel lasciare almeno 60 cm/ per ogni commensale. Le sedie con braccioli tendono a occupare più spazio rispetto a quello indicato, quindi è probabile che intorno a un tavolo per 6 sia possibile metterne 4. Insomma, meglio sottrarre preventivamente un paio di sedie nei propri calcoli. E ancora, per evitare eccessivi ingombri, ottima idea è alternare sedie con braccioli e sedie che ne sono prive, magari appartenenti alla stessa collezione e quindi uguali in tutto e per tutto. Fondamentale, prima di procedere con l’acquisto, è anche verificare che i braccioli non urtino contro il piano del tavolo, impedendo al commensale di avvicinarsi come dovrebbe (e finendo anche col rovinare il tavolo stesso). Un ultimo consiglio: si accantoni l’idea di abbinare sedie con braccioli al tavolo della cucina.